LE AGENZIE DI RATING NON SI BEVONO L’ACCORDO EUROPEO E LE BORSE AFFONDANO - MILANO -3,79%, MALISSIMO LE BANCHE - LA BCE RIDUCE DRASTICAMENTE GLI ACQUISTI DI BOND - SARKÒ DICE AU REVOIR A CAMERON: “ORMAI CI SONO 2 EUROPE” - LIGRESTI SI AFFIDA A GOLDMAN SACHS PER RACCIMOLARE LIQUIDITÀ - LA FIAT TRACOLLA IN EUROPA: -12% - KELLNER MOLLA ALTRE QUOTE GENERALI…

1 - BORSA MILANO PEGGIORA NEL FINALE, FTSEMIB -3,8%,PESANTI LE BANCHE...
(Reuters) - Nuova chiusura pesante a Piazza Affari e, più in generale per i mercati europei, con Milano che si conferma la cenerentola delle borse.

Stamani l'asta da 7 miliardi di Bot, che ha avuto un esito positivo, ha aiutato l'indice a recuperare un po' di terreno rispetto ai minimi della seduta, ma poi gli indici hanno ripreso a scendere in concomitanza con l'avvio negativo di Wall Street. Lo spread fra i titoli di stato italiani e quelli tedeschi è sempre elevato sui livelli di venerdì scorso intorno a 470 punti. "Ancora una volta le aspettative sono state deluse", spiega un trader, sottolineando che l'accordo di venerdì non è risolutivo. "Il mercato si aspettava quantomeno qualche notizia positiva durante il week end, ma non è arrivato nulla", aggiunge.

"L'accordo europeo non è stato eccezionale anche se non giustifica un ribasso simile. l'impressione è che i mercati siano abbandonati a sé stessi in balia della spculazione", ha commentato un altro operatore. Il FTSE MIb cede il 3,79%, mentre l'indice europeo FTSEurofirst ha perso l'1,7%. Il FTSE All Share arretra del 3,28%. Volumi per 1,2 miliardi di euro nel finale.

Particolarmente colpite le banche, le più sensibili al tema della crisi del debito e quindi tra i titoli che registrano le maggiori perdite. POP EMILIA cede il 9,45%, seguitda da MPS (-8,83%), BANCO POPOLARE (-7,76%) e UBI (-7,01%). Fra le big, UNICREDIT cede il 5,81%, INTESA SP il 5,79%. A livello europeo il settore perde il 3,7%.

Male anche il comparto assicurativo, come FONDIARIA SAI che lascia sul terreno l'8,96% nel giorno del Cda. Giù anche La controllante PREMAFIN (-3,74%). TERNA chiude in forte ribasso (-5,72%) dopo che il secondo documento di consultazione, approvato venerdì dall'Autorità per l'energia e per il gas sui nuovi piani tariffari delle attività di trasporto e distribuzione dell'elettricità, è risultato peggiore delle attese.

Forti vendite anche sulla galassia Fiat all'interno di uno stoxx europeo di settore che segna ribassi oltre il 3%. In controtendenza, nel senso che contiene le perdite, PIRELLI che cede lo 0,81%. Tra i titoli a minore capitalizzazione, GREENVISION strappa con un balzo del 28,64% a 6,19 euro dopo che la Consob ha imposto a IGI (Iniziativa gestione investimenti), Finanziaria Trentina e Ladurner Finance di lanciare un'opa totalitaria al prezzo di 6,61 euro ad azione entro il 29 dicembre. Bene OLIDATA dopo che il Tar del Lazio ha respinto la domanda cautelare di sospensione presentata da un concorrente contro Consip per l'esito di una gara. Positiva anche ASCOPIAVE che sale del 2,92%.

2 - CRISI: FITCH, VERTICE UE NON HA ALLEGGERITO PRESSIONI SU DEBITO...
Radiocor - Nonostante alcuni elementi positivi, il vertice europeo 'ha fatto poco per alleggerire la pressione sul debito sovrano dell'Eurozona' e una 'soluzione complessiva' della crisi non e' in vista. E' questa la conclusione dell'agenzia di rating Fitch che in una nota indica come la riunione dei capi di stato e di governo 'abbia dimostrato un forte sostegno politico all'euro'.

3 - BOT ASSEGNATI 7 MLD ANNUALI, RENDIMENTO SCENDE AL 5,952%...
Radiocor - Buona domanda e rendimento in lieve calo per i BoT annuali assegnati oggi in asta dal Tesoro. Nel giorno del BoT-day, i Buoni a 12 mesi hanno totali zzato richieste pari a 13,4 miliardi a fronte dei 7 miliardi offerti e interamente collocati. In lieve calo il rendimento lordo che si e' attestato al 5,952%, in flessione di 0,135 punti rispetto all'asta del mese precedente. Il regolamento dell'emissione cade sul prossimo 15 dicembre.

4 - BCE, RIDUZIONE DRASTICA ACQUISTO BOND: 635 MLN LA SCORSA SETTIMANA...
(LaPresse/AP) - La Banca centrale europea ha rallentato drasticamente il suo programma di acquisto di bond dei Paesi dell'eurozona in difficoltà per la crisi del debito. L'Eurotower ha comunicato di aver speso appena 635 milioni di euro in titoli di Stato la scorsa settimana, rispetto ai 3,66 miliardi di acquisti dei sette giorni precedenti e agli 8,58 miliardi della settimana ancora precedente.

5 - CRISI, SARKOZY: TAGLIO RATING FRANCIA NON SAREBBE INSORMONTABILE...
(LaPresse) - "Per ora, le agenzie hanno mantenuto la nostra tripla A. Se dovessero revocarla, affronteremo la situazione con sangue freddo e calma. Sarebbe una difficoltà ulteriore, ma non insormontabile". Lo ha detto il presidente francese Nicolas Sarkozy in una intervista al quotidiano Le Monde. "Quello che conta soprattutto - ha aggiunto - sono la credibilità della nostra politica economica e la nostra strategia per la riduzione delle spese. Rispetteremo scrupolosamente gli impegni che abbiamo preso".

6 - CRISI, SARKOZY: ORMAI 2 EUROPE,SOLO UNA VUOLE SOLIDARIETÀ E REGOLE
(LaPresse/AP) - "Ci sono chiaramente due Europe. Una che vuole più solidarietà tra i suoi membri e più regolamenti. L'altra attaccata solo alla logica del mercato unico". Lo ha detto il presidente francese Nicolas Sarkozy, in una intervista rilasciata al quotidiano Le Monde. Ha inoltre accusato il premier britannico David Cameron per la rottura politica tra Regno Unito e resto dell'Europa. Il presidente francese ha insistito che il Regno Unito non lascerà l'Europa: "Abbiamo bisogno del Regno Unito. Sarebbe un notevole impoverimento se lasciasse, cosa che fortunatamente non sta accadendo".

7 - GRECIA, VENIZELOS: RECESSIONE GRAVE, NECESSARIE DECISIONI IMPORTANTI...
(LaPresse/AP) - "Le discussioni sono difficili e critiche. Il Paese deve prendere decisioni molto importanti. Non c'è spazio per alcuna frode". Lo ha detto il ministro delle Finanze greco Evangelos Venizelos, durante una conferenza stampa, dopo aver incontrato gli ispettori della troika in visita ad Atene. "La recessione - ha continuato - è peggiore di ogni previsione. Siamo nel terzo anno successivo di recessione e stiamo andando verso il quarto. Perché questo finisca, il clima deve cambiare: le banche devono sentirsi sicure e noi dobbiamo mettere in atto pienamente le decisioni prese il 26 ottobre (data in cui è stato accordato il secondo prestito di salvataggio per Atene, ndr)".

8 - FIAT: IHS STIMA -12% VENDITE NOVEMBRE EUROPA, QUOTA AL 6,2%...
Radiocor - Milano, 12 dic - A novembre le immatricolazioni del gruppo Fiat in Europa occidentale (Ue+Norvegl ia+Svezia) sono previste in calo del 12% a oltre 62.400 unita' rispetto a un anno prima con una quota al 6,2% (6,9% nel novembre 2010) su un mercato giu' del 3% a circa 999.420 unita'. Queste le stime anticipate a 'Radiocor' da Pierluigi Bellini, associate director di Ihs Global Insight, che nei primi 11 mesi dell'anno stima per il Lingotto un calo dell'11,3% a 826.910 con una quota al 7% (7,8% un anno prima) su un mercato in calo dell'1,2% a oltre 11,88 milioni. L'Acea rendera' noti i dati ufficiali il 16 dicembre.

9 - FONSAI:COMITATO 5 AMMINISTRATORI NON ESECUTIVI SUPPORTA G.SACHS
Radiocor - Il cda di Fondiaria sai ha deliberato la costituzione di un comitato consultivo di amministratori non esecutivi per supportare l'advisor Goldman Sachs, in vista della presentazione di un piano ai fini del rafforzamento patrimoniale del gruppo al ceda del 21 dicembre. E' quanto riferiscono a Radiocor fonti finanziarie. Del comitato faranno parte Enzo Mei, Valentina Marocco, Salvatore Militello, Roberto Cappelli e Maurizio Comoli. Scopo del comitato sara' quello di condividere e confrontarsi sulle proposte avanzate da Goldman Sachs. Il team di Goldman che si occupera' di Fondiaria Sai sara' guidato da Massimo Della Ragione.

10 - FONSAI: MANDATO PER INIZIATIVE PATRIMONIALIZZAZIONE A BREVE...
Radiocor - Il cda di Fondiaria Sai ha conferito mandato all'a.d. Emanuele Erbetta e al direttore generale Piergiorgio Peluso 'di approfondire le possibili iniziative da proporre al consiglio in ordine di interventi di patrimonializzazione, anche strutturale, nel breve periodo'. Lo indica una nota della compagnia assicurativa precisando che per rendere 'massimamente efficace e tempestiva tale attivita'', il cda ha deciso di avvalersi di Goldman Sachs quale advisor finanziario indipendente e dello Studio Carbonetti come consulente legale.

11 - GENERALI: KELLNER VENDE UN ALTRO 0,128% PER 25 MILIONI...
Radiocor - Il finanziere ceco Petr Kellner vende ancora azioni Generali continuando nella strategia di alleggerimento avviata a inizio dicembre. Nelle sedute d el 7 e dell'8 dicembre, Kellner attraverso Anthiarose ha venduto poco piu' di 2 milioni di azioni per un controvalore di 25,054 milioni. I pacchetti venduti sono complessivamente pari allo 0,128% del capitale di Generali. I prezzi a cui sono avvenute le cessioni da parte del consigliere del gruppo triestino sono compresi tra un minimo di 12,32 euro e un massimo di 12,5883 euro. Il primo dicembre Kellner aveva comunicato di essere sceso sotto la soglia rilevante del 2% in Generali.

12 - OCSE: SUPERINDICE IN CALO PER L'OTTAVA VOLTA, ITALIA ANCORA GIU'...
Radiocor - Attivita' economica ancora in contrazione nei Paesi Ocse. A ottobre il superindice ha registrato l'ottavo calo mensile consecutivo attestandosi a 100,1 euro dai 100,4 di settembre. Usa, Canada e Cina proseguono nel trend di calo, evidenziando pero' un rallentamento frazionale rispetto al mese precedente - segnala l'Ocse - ben diverso e' l'andamento dell'Area euro (-0,7% mese su mese e -5,1% anno su anno).

Anche Regno Unito, India e Brasile accusano una flessione piu' sostenuta. Nello specifico, per quanto riguarda l'Eurozona, la Germania registra un -1,1% su base mensile e un -6,6% su base annua a 98,28 punti, l'Italia un -0,6% mensile e un -7% annuo a 96,55 punti. In contrazione dello 0,7% mensile e del 4,9% annuo anche la Francia. Su base congiunturale e tendenziale la peggiore performance e' quella indiana rispettivamente con un -0,9% e un -8,7% a 93,1 punti. Lo scenario del ciclo economico resta in rallentamento per tutti i principali Paesi e le aree prese in esame.

 

piazza affari big fitch ratingsMARIO DRAGHINICOLAS SARKOZYDavid CameronSalvatore Ligresti MASSIMO DELLA RAGIONEPetr_Kellner

Ultimi Dagoreport

marina paolo berlusconi antonio tajani ursula von der leyen antonio angelucci

DAGOREPORT – GETTATA DALLO SCIROCCATO TRUMP NEL CESTINO DELL'IRRILEVANZA, MELONI ARRANCA IMPOTENTE, E SI SPACCA PURE LA FAMIGLIA BERLUSCONI: ALL’EUROPEISTA MARINA SI CONTRAPPONE IL TRUMPIANO ZIO PAOLO (TRA I DUE C’È STATO UN BOTTA E RISPOSTA TELEFONICO CON CAZZIATONE DELLA NIPOTINA: MA TU, CHI RAPPRESENTI?) – UNICO MINISTRO DEGLI ESTERI EUROPEO AD ESSERE IGNORATO DAL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO MARCO RUBIO, TAJANI E' IMPOTENTE DAVANTI ALLE SBANDATE ANTI-UE DI SALVINI (IN COMPAGNIA DI MARINE LE PEN) E AL CAMALEONTISMO-BOOMERANG DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI", FINITA "ESPULSA'' DALL'ASSE MACRON-MERZ-TUSK – E QUANDO RICICCIA LA QUESTIONE DEL MES (L'ITALIA E' L'UNICO DEI 27 PAESI EU CHE NON L'HA RATIFICATO), SI APRE UNA NUOVA CREPA TRA FORZA ITALIA E LEGA – L’ASSALTO DI “LIBERO” E “TEMPO” A URSULA VON DER LEYEN (IL MELONIZZATO ANGELUCCI È TORNATO SALVINIANO?) - UNICA SODDISFAZIONE: FINCHE' L'ALTERNATIVA SI CHIAMA ELLY SCHLEIN, GIUSEPPE CONTE E FRATOIANNI-BONELLI, IL GOVERNO DUCIONI CAMPA TRANQUILLO...

donald trump - mohammed bin salman - netanyahu al jolani

DAGOREPORT - QATAR-A-LAGO! A GUIDARE LE SCELTE DI DONALD TRUMP, SONO SOLTANTO GLI AFFARI: CON IL TOUR TRA I PAESI DEL GOLFO PERSICO, IL TYCOON SFANCULA NETANYAHU E SI FA "COMPRARE" DA BIN SALMAN E AL-THANI – LA FINE DELLE SANZIONI ALLA SIRIA, LE TRATTATIVE DIRETTE CON HAMAS PER LA LIBERAZIONE DELL'OSTAGGIO ISRAELIANO, IL NEGOZIATO CON L’IRAN SUL NUCLEARE E GLI AIUTI UMANITARI USA A GAZA: ECCO COSA DARA' TRUMP AGLI STATI ARABI IN “CAMBIO” DEL FIUME DI PETROLDOLLARI IN DIREZIONE WASHINGTON - IL TYCOON MANIPOLA LA REALTÀ PER OCCULTARE IL FALLIMENTO DELLA POLITICA DEI DAZI: MA SE ENTRO IL 30 GIUGNO NON SI TROVA L'ACCORDO, L’UE È PRONTA ALLA RITORSIONE – APPUNTI PER LA DUCETTA: COME DIMOSTRA L’ISRAELIANO “BIBI”, SEDOTTO E ABBANDONATO, NON ESISTONO “SPECIAL RELATIONSHIP” CON IL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO MA SOLO CIO' CHE GLI CONVIENE… - CIRCONDATO DA YES MEN E MILIARDARI IN PREDA AI DELIRI DELLA KETAMINA COME MUSK, A FAR RAGIONARE TRUMP È RIMASTO SOLO IL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT...

andrea delmastro emanuele pozzolo

FRATELLI D'ITALIA HA ESPULSO EMANUELE POZZOLO! - IL PARLAMENTARE GIÀ SOSPESO DAL PARTITO, IMPUTATO PER PORTO ABUSIVO DI ARMI PER LA SPARO DEL CAPODANNO 2024, HA RACCONTATO A "REPORT" LA SUA VERITA’ SULLA VICENDA (PER POI FARE DIETROFRONT: "MAI DATO INTERVISTE, MI HANNO REGISTRATO") - POZZOLO HA CONTRADDETTO LE VERSIONI DEGLI ALTRI PARTECIPANTI ALLA FESTA, SOSTENENDO CHE DELMASTRO ERA PRESENTE AL MOMENTO DELLO SPARO - DONZELLI, CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA, AVEVA CONVOCATO IL DIRETTIVO DEL PARTITO CHE HA DECRETATO ALL'UNANIMITÀ L’ESPULSIONE DI POZZOLO...

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...