HURRÀ, DROGA MONETARIA LIBERA! – LA FED RINVIA LA DECISIONE SUL RIALZO DEI TASSI ALMENO FINO ALL’AUTUNNO – PESA UNA CRESCITA USA INFERIORE AL PREVISTO E IL SUPER-DOLLARO CHE DEPRIME ESPORTAZIONI E PRODUZIONE

Massimo Gaggi per il “Corriere della Sera

 

Janet Yellen non è più «paziente». Ma non sarà nemmeno frettolosa in materia di costo del denaro. Anzi, la decisione della Federal Reserve di cominciare ad aumentare i tassi d’interesse, azzerati ormai da oltre sei anni, che molti davano per certa a giugno, slitterà quasi certamente a settembre e, forse, ancora più in là. Anche al 2016, se si manifesteranno segnali importanti di rallentamento dell’economia Usa. 

ORO NELLA FEDERAL RESERVE BANK DI NEW YORK ORO NELLA FEDERAL RESERVE BANK DI NEW YORK


Il desiderio della Fed di approfittare della forte ripresa congiunturale registrata dall’economia americana nell’ultimo anno per avviare una normalizzazione in materia del costo del denaro rimane. Ma i segnali delle ultime settimane non sono più così positivi: l’economia cresce ma meno del previsto, l’inflazione resta ostinatamente vicina allo zero, molto sotto il livello ottimale del 2%. A febbraio, poi, c’è stato un preoccupante crollo dell’attività nel settore delle costruzioni (meno 17%) anche se qui ha inciso il freddo record in gran parte degli Stati Uniti che ha portato al blocco di molti cantieri.

 

Soprattutto c’è il superdollaro che preoccupa perché frenerà l’export Usa e quindi farà rallentare la produzione, mentre la forza del biglietto verde è destinata a pesare negativamente anche su altre economie emergenti, come ha avvertito l’altra sera anche il capo del Fondo monetario internazionale, Christine Lagarde, durante il suo viaggio in India. La Lagarde ha evocato lo spettro di uno «choc» dei mercati in caso di aumento dei tassi Fed come quello che due anni fa seguì il preannuncio di un progressivo ridimensionamento dei sostegni monetari all’economia fatto dall’allora capo della Banca centrale, Ben Bernanke.

 

Federal Reserve logoFederal Reserve logo

Alla fine la Fed ha scelto di ridare, come previsto, maggiore flessibilità alle sue scelte, eliminando dai suoi comunicati l’aggettivo «paziente» al quale la stessa Yellen aveva dato il significato di una volontà dell’Istituto di non intervenire sol costo del denaro per almeno due riunioni del suo «direttorio». Senza più questo vincolo, la Fed adesso può, in teoria, alzare i tassi in ogni momento. In realtà da giugno, visto che ieri la Yellen ha esplicitamente definito «improbabile» un intervento nella riunione di aprile (a maggio non ci saranno vertici Fed).

 

Ma tutto il resto del comunicato della Banca Centrale è zeppo di notazioni circa la necessità di attendere ulteriori miglioramenti del mercato del lavoro e un andamento un po’ sostenuto dell’inflazione prima di agire. Miglioramenti che per ora non sono in vista e, anzi, gli economisti dell’Istituto di emissione hanno abbassato dello 0,3 per cento le previsioni di crescita dell’economia Usa nel 2015: da una forbice del 2,6-3,0% a una del 2,3-2,7%. 

mario draghi e janet yellenmario draghi e janet yellen

 

Gli analisti hanno interpretato le parole del comunicato e le spiegazioni date dalla Yellen nella successiva conferenza stampa come una rassicurazione: il costo del denaro tornerà a salire, ma molto più tardi del previsto. La notizia è piaciuta alla Borsa di Wall Street: l’indice Dow Jones dopo l’annuncio si è impennato di oltre l’1 per cento (più 225 punti) tornando oltre quota 18 mila. Più debole, invece, il dollaro (meno 2,15% sull’euro) dopo un lungo periodo di rialzi.

 

janet yellenjanet yellen

Ieri, alla vigilia delle decisioni Fed, il capo del fondo Bridgewater, Ray Dalio, aveva avvertito che, in caso di intervento sui tassi, i mercati avrebbero rischiato una frana rovinosa come quella che nel 1937 interruppe la ripresa del «New Deal» rooseveltiano. Non sarà stato certo l’allarme di un operatore del mercato a far cambiare rotta ai banchieri centrali. Ma c’è una notazione di Dalio che tutti tengono ben presente: se la Fed sbaglia avviando la stretta troppo presto, non avrà più molti margini per correggere l’errore perché ormai ha usato quasi tutte le armi del suo arsenale. 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…