HURRÀ, DROGA MONETARIA LIBERA! – LA FED RINVIA LA DECISIONE SUL RIALZO DEI TASSI ALMENO FINO ALL’AUTUNNO – PESA UNA CRESCITA USA INFERIORE AL PREVISTO E IL SUPER-DOLLARO CHE DEPRIME ESPORTAZIONI E PRODUZIONE

Massimo Gaggi per il “Corriere della Sera

 

Janet Yellen non è più «paziente». Ma non sarà nemmeno frettolosa in materia di costo del denaro. Anzi, la decisione della Federal Reserve di cominciare ad aumentare i tassi d’interesse, azzerati ormai da oltre sei anni, che molti davano per certa a giugno, slitterà quasi certamente a settembre e, forse, ancora più in là. Anche al 2016, se si manifesteranno segnali importanti di rallentamento dell’economia Usa. 

ORO NELLA FEDERAL RESERVE BANK DI NEW YORK ORO NELLA FEDERAL RESERVE BANK DI NEW YORK


Il desiderio della Fed di approfittare della forte ripresa congiunturale registrata dall’economia americana nell’ultimo anno per avviare una normalizzazione in materia del costo del denaro rimane. Ma i segnali delle ultime settimane non sono più così positivi: l’economia cresce ma meno del previsto, l’inflazione resta ostinatamente vicina allo zero, molto sotto il livello ottimale del 2%. A febbraio, poi, c’è stato un preoccupante crollo dell’attività nel settore delle costruzioni (meno 17%) anche se qui ha inciso il freddo record in gran parte degli Stati Uniti che ha portato al blocco di molti cantieri.

 

Soprattutto c’è il superdollaro che preoccupa perché frenerà l’export Usa e quindi farà rallentare la produzione, mentre la forza del biglietto verde è destinata a pesare negativamente anche su altre economie emergenti, come ha avvertito l’altra sera anche il capo del Fondo monetario internazionale, Christine Lagarde, durante il suo viaggio in India. La Lagarde ha evocato lo spettro di uno «choc» dei mercati in caso di aumento dei tassi Fed come quello che due anni fa seguì il preannuncio di un progressivo ridimensionamento dei sostegni monetari all’economia fatto dall’allora capo della Banca centrale, Ben Bernanke.

 

Federal Reserve logoFederal Reserve logo

Alla fine la Fed ha scelto di ridare, come previsto, maggiore flessibilità alle sue scelte, eliminando dai suoi comunicati l’aggettivo «paziente» al quale la stessa Yellen aveva dato il significato di una volontà dell’Istituto di non intervenire sol costo del denaro per almeno due riunioni del suo «direttorio». Senza più questo vincolo, la Fed adesso può, in teoria, alzare i tassi in ogni momento. In realtà da giugno, visto che ieri la Yellen ha esplicitamente definito «improbabile» un intervento nella riunione di aprile (a maggio non ci saranno vertici Fed).

 

Ma tutto il resto del comunicato della Banca Centrale è zeppo di notazioni circa la necessità di attendere ulteriori miglioramenti del mercato del lavoro e un andamento un po’ sostenuto dell’inflazione prima di agire. Miglioramenti che per ora non sono in vista e, anzi, gli economisti dell’Istituto di emissione hanno abbassato dello 0,3 per cento le previsioni di crescita dell’economia Usa nel 2015: da una forbice del 2,6-3,0% a una del 2,3-2,7%. 

mario draghi e janet yellenmario draghi e janet yellen

 

Gli analisti hanno interpretato le parole del comunicato e le spiegazioni date dalla Yellen nella successiva conferenza stampa come una rassicurazione: il costo del denaro tornerà a salire, ma molto più tardi del previsto. La notizia è piaciuta alla Borsa di Wall Street: l’indice Dow Jones dopo l’annuncio si è impennato di oltre l’1 per cento (più 225 punti) tornando oltre quota 18 mila. Più debole, invece, il dollaro (meno 2,15% sull’euro) dopo un lungo periodo di rialzi.

 

janet yellenjanet yellen

Ieri, alla vigilia delle decisioni Fed, il capo del fondo Bridgewater, Ray Dalio, aveva avvertito che, in caso di intervento sui tassi, i mercati avrebbero rischiato una frana rovinosa come quella che nel 1937 interruppe la ripresa del «New Deal» rooseveltiano. Non sarà stato certo l’allarme di un operatore del mercato a far cambiare rotta ai banchieri centrali. Ma c’è una notazione di Dalio che tutti tengono ben presente: se la Fed sbaglia avviando la stretta troppo presto, non avrà più molti margini per correggere l’errore perché ormai ha usato quasi tutte le armi del suo arsenale. 

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO