TUTTE LE STRADE PORTANO ALL’ANAS – APPALTI PER 3 MILIARDI L’ANNO, 800 MILIONI DI FATTURATO, 25 MILA CHILOMETRI DI RETE STRADALE GESTITA – L’ANAS DA PRIVATIZZARE (L’ANNO PROSSIMO) È UN COLOSSO DIFFICILE DA MANEGGIARE, TRA PEDAGGI PROPRI E SOCIETÀ MISTE CON LE REGIONI

Stefano Carli per “Affari & Finanza - la Repubblica

 

PIETRO CIUCCI ANAS PIETRO CIUCCI ANAS

Non nominate la parola “crollo” al presidente dell’Anas Pietro Ciucci: la chiusura a pochi giorni dall’inaugurazione del nuovo viadotto Scorciavacche sulla Agrigento-Palermo per lui non è l’ennesimo caso di appalto pubblico dagli esisti disastrosi e tanto meno un sintomo di problemi della società che guida dal 2006 e che sarà privatizzata l’anno prossimo. «Primo, non è stato un crollo ma uno smottamento di una parte della rampa di accesso al viadotto, che invece sta benissimo», spiega con fervore il giorno dopo il sopralluogo di mercoledì scorso in Sicilia.

 

«Secondo — continua Ciucci — l’errore c’è stato, è stato della ditta, e non doveva accadere, ovvio. Ma siccome gli errori esistono, e noi abbiamo centinaia di cantieri aperti, si fanno i controlli. E i nostri controlli hanno funzionato: se nel caso di Scorciavacche non ci sono state conseguenze, nessun incidente, nessuna auto coinvolta, non è stata fortuna ma è stato perché avevamo rilevato un primo avvallamento già nei giorni precedenti e avevamo già chiuso il tratto di strada».

 

lavori stradalilavori stradali

Appalti, controlli e privatizzazioni. Attorno a questi tre termini si gioca la partita dell’Anas: la maggiore stazione appaltante italiana, come ha calcolato il Cresme. Una macchina complicata: 6200 addetti, 180 dirigenti, una ventina di compartimenti territoriali. Un bilancio da un miliardo l’anno. Per fare che? Per gestire 25 mila chilometri di strade statali ma soprattutto per gestire la realizzazione di ogni nuova struttura viaria di interesse nazionale. «Nel 2014 — enumera Ciucci — abbiamo terminato 26 opere e aperto al traffico 147 chilometri di strade e autostrade, per un investimento complessivo di circa 3,3 miliardi di euro.

 

Nel complesso, attualmente, sulla nostra rete sono attivi o in fase di attivazione 108 interventi per nuove opere per un importo di oltre 11,5 miliardi di euro e 540 interventi di manutenzione straordinaria per oltre 825 milioni». E infatti il Cresme calcola che dal 2007 a fine 2014 Anas ha pubblicato 4.700 bandi di gara per un corrispettivo di 21 miliardi di euro, aprendo 1.460 chilometri di nuove strade. Ecco la centralità dell’Anas: la società naviga su un mare di soldi. Ma non li gestisce direttamente: non ci sono più trasferimenti di denaro pubblico.

 

CASELLO AUTOSTRADACASELLO AUTOSTRADA

Lo Stato individua le nuove strade da fare e decide gli stanziamenti; l’Anas si occupa di redigere i primi progetti, di bandire le gare, di seguirne lo sviluppo. Quanto deve costare un’opera lo decide il ministero delle Infrastrutture, che a fine 2012 ha anche tolto all’Anas la vigilanza sulle concessioni autostradali e le ha portate al suo interno, assieme a un paio di centinaia di addetti ex Anas per dar corpo alla nuova Struttura di Vigilanza sulle Concessioni Autostradali.

 

Questo per risolvere il conflitto di interesse che vedeva l’Anas al tempo stesso autorità di vigilanza, soggetto concedente, stazione appaltante e anche concessionario di diverse tratte autostradali, in primis la Salerno-Reggio Calabria.

 

Ora l’Anas sta cercando la strada per la sua terza vita, dopo quella da Azienda Autonoma, ossia un pezzo della Pa, poi quella più incerta da Spa del settore pubblico, metà società privata e metà pubblica, controllata al 100% dal Tesoro ma con uno stato giuridico incerto, tanto che se nel 2013 il governo Letta la dichiara “società privata e non In House della Pa”, appena nel luglio scorso una ordinanza della Cassazione ne ribadisce la sua appartenenza al settore pubblico. «I due interventi non sono in contrasto — spiega Ciucci — il primo ribadisce l’indirizzo del governo verso la privatizzazione, il secondo dirime un problema sullo stato giuridico dei dirigenti.

 

LOGO AUTOSTRADELOGO AUTOSTRADE

Ma è vero che per arrivare alla Fase Uno della privatizzazione mancano ancora diversi passaggi. Solo una volta completati questi, decideremo, ossia il governo deciderà, come fare entrare capitali privati. Tutte le ipotesi sono oggi possibili: una Ipo, o una prima fase “a fermo” con l’ingresso di investitori istituzionali. E poi le quote e la valorizzazione. E’ tutto prematuro per ora. Prima ci servono certezze riguardo al nostro quadro operativo. Per il momento noi procediamo e in tema di legalità e trasparenza operiamo già oggi come una società privata, non utilizzando le deroghe che sono invece concesse alle strutture pubbliche».

 

Di strada la società ne ha fatta da quando nel 2006 il suo presidente Vincenzo Pozzi venne sfiduciato dal governo Prodi e dall’allora ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro proprio per problemi di consulenze pazze e spese fuori controllo, tanto che l’anno prima il bilancio aveva chiuso in perdita per 500 milioni. Al suo posto venne insediato Pietro Ciucci, che di strade e autostrade ne aveva già masticato quando si era occupato un decennio prima, della privatizzazione dell’Iri, compresa la partita della Società Autostrade.

 

viadotti autostradali
viadotti autostradali

Ma Anas veniva da una tale stato di caos giuridico e amministrativo che a distanza di otto anni molti passaggi sono ancora da compiere: per esempio non c’è ancora il quadro completo del patrimonio immobiliare: oggi sono 2.400 fabbricati e 6.500 unità immobiliari iscritti a bilancio per 170 milioni ma di cui anche la Corte dei Conti rileva non si conosce il reale valore di mercato. E poi di questi, quasi 6 mila sono “emersi” solo negli ultimi anni. E il lavoro non è ancora finito. «Questo dà l’idea di come sia stato difficile rimettere ordine nella società — chiosa Ciucci — Nel 2006 non c’era praticamente organigramma, mancavano funzioni strategiche come l’audit. Abbiamo dovuto fare tutto da capo: non riuscimmo nemmeno a far approvare il bilancio».

 

Una prima svolta per Anas arriva tra il 2007 e il 2008, quando nei mesi finali del governo Prodi Anas inizia a costituire società paritetiche con le Regioni. Nel giro di un anno nascono la Cal, Concessionaria autostradale lombarda, le analoghe Cav in Veneto e Cap in Piemonte, e poi la Adm, Autostrade del Molise, Adl, Autostrade del Lazio, la Quadrilatero delle Marche. L’ultima è del dicembre scorso: Centralia, con le Regioni Marche, Umbria e Toscana.

 

AUTOSTRADA AUTOSTRADA

Tutte queste società sono invece, in buona sostanza, delle In House pubbliche perché sono le affidatarie naturali di ogni nuova infrastruttura stradale che le Regioni stesse e il ministero riterranno di realizzare e finanziare. Sono cioè titolari delle concessioni. E’ così che la Cal in Lombardia, dove la Regione è presente non direttamente ma tramite la Infrastrutture Lombarde, finita al centro delle inchieste dei giudici milanesi sull’Expo, è la titolare della concessione per la Brebemi e la Tangenziale Est.

 

La Cav in Veneto è titolare di concessione e anche gestore, cioè concessionario, del Passante di Mestre e della Venezia-Padova. La Adl nel Lazio realizzerà la nuova Roma-Latina e la bretella da questa alla A1, la Cisterna-Valmontone. Mentre in Molilse la Adm realizzerà il passante appenninico A1-14, da San Vittore a Termoli. Queste dovrebbero essere tutte autostrade a pedaggio. La Quadrilatero Marche sta invece completando la superstrada Ancona- Fabriano-Perugia, mentre la Centralia dovrà realizzare il collegamento Grosseto-Fano.

 

Un sostanzioso portafoglio lavori da gestire che costituisce anche lo “zoccolo duro” degli asset di Anas guardando al collocamento sul mercato. E un “tesoro” anche a scadenza medio-lunga: questo stato di cose è infatti lo scenario di riferimento fino al 2032, quando scadrà la convenzione trentennale che lo Stato ha firmato nel 2002 al momento in cui l’Anas venne trasformata da ente economico pubblico in Spa. Il futuro di Anas, per Ciucci, è quello di una utility. Certo, un po’ sui generis. Un po’ società di ingegneria, un po’ certificatore di gare e appalti, un po’ direttore dei lavori. E un po’ (ma il quanto è ancora tutto da vedere) concessionaria.

AUTOSTRADEAUTOSTRADE

 

Già oggi Anas gestisce autostrade a pedaggio. Si è detto del Passante di Mestre e della Padova-Venezia. Ha però quote di altre strutture: un 30% della Asti Cuneo (il resto è di Gavio), altrettanto della Traforo Montebianco (il resto è di Autostrade). Aveva una quota anche del Traforo del Frejus, ma appena lo scorso dicembre ha investito 75 milioni per rilevare le quote della Provincia di Torino e ora se ne ritrova il 51% («Ma lo rimetteremo presto sul mercato», assicura Ciucci).

 

Il passaggio cruciale in questo pezzo di partita sarà la decisione di cosa fare della Salerno-Reggio Calabria. «Si deciderà — afferma Ciucci — Ormai mancano solo gli ultimi 40 chilometri. Ora è una struttura di standard autostradale vero, e potrà essere introdotto il pedaggio”. In gestione o in concessione? La cosa fa differenza, in vista della privatizzazione. I ricavi di Anas infatti sono intorno agli 800 milioni di euro, ma di questi 650 sono il corrispettivo del canone pagato dalle società di gestione autostradale come corrispettivo delle strutture di accesso, in pratica svincoli e strade di collegamento (cifra in lieve calo perché è in rapporto al traffico e ai pedaggi incassati dalle concessionarie, a loro volta in calo a causa della crisi).

 

autostradeautostrade

Il resto viene da voci diverse, ma una buona parte è costituita dai pedaggi sulle autostrade gestite direttamente o sulle concessioni di cui è rimasta titolare. E’ chiaro che dove Anas può operare da concessionaria e incassare direttamente pedaggi ha più ricavi e più margini di manovra. Anche perché c’è la parte “improduttiva” degli asset che pesa. I 25 mila chilometri di strade statali la cui manutenzione ordinaria Anas deve svolgere di tasca propria: dal taglio dell’erba al ripristino di asfalti danneggiati. Il vantaggio è che la convenzione con lo Stato stabilisce che tirare un manto d’asfalto nuovo è manutenzione straordinaria e viene finanziata con stanziamenti pubblici.

 

autostradeautostrade

E meno male che nei mesi scorsi il governo ha emanato le Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia che hanno sbloccato una corposa tranche di oltre 300 milioni di investimenti in manutenzione straordinaria della rete stradale, con l’impegno tassativo a metterne a gara almeno il 30% entro fine anno. Non se lo sono fatti ripetere due volte: al 31 dicembre avevano bruciato le tappe a appaltato già il 56% del totale, doppiando l’obiettivo.

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO