L'ANDAMENTO DEBOLE DEI MERCATI IN ASIA E NEGLI USA CAUSA UN AVVIO DEBOLE PER LE BORSE EUROPEE: MILANO -0,2% - MALE BPM (-3,63%) E MPS (-3%) - MONTI NON SMONTA: “GLI ITALIANI HANNO CAPITO CHE LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO E' NECESSARIA” - UBI BANCA HA CHIUSO IL 2011 CON UNA PERDITA NETTA DI 1,8 MLD € - PREMAFIN: “AVANTI CON IL PROGETTO UNIPOL” - DOPO LA CEDOLA SIMBOLICA DISTRIBUITA DA A2A, ANCHE PER IREN SI PONE IL REBUS DIVIDENDO …

1 - BORSA: PARTENZA DEBOLE IN SCIA USA E ASIA, -0,2% FTSE-MIB...
Radiocor - Avvio all'insegna della debolezza per le Borse europee, sulla scia dell'andamento debole dei mercati in Asia e negli Usa e delle preoccupazioni per la situazione della Spagna. In avvio il Ftse-Mib e il Ftse All Share cedono lo 0,2%. Vendite su Bpm (-3,63%) che ieri ha diffuso i conti a Borsa chiusa e Ubi Banca (-1,2%) che li ha resi noti oggi prima dell'avvio. Ancora male Mps (-3%) che li diffondera' domani. Sale Ansaldo Sts (+2,64%). Strappa anche oggi Finmeccanica (+6%). L'euro resta forte sul dollaro a 1,3323 (da 1,3333 ieri) e subisce la forza dello yen a 110,21 (da 110,57). In calo il prezzo del petrolio con il Wti scadenza maggio giu' dello 0,75% a 106,52 dollari al barile.

2 - BORSA TOKYO: PRESE DI BENEFICIO SPINGONO IL NIKKEI A -0,7%...
Radiocor - Seduta in calo per la borsa di Tokyo, appesantita dalle prese di beneficio dopo i rialzi della vigilia e in assenza di indicatori macroeconomici di rilievo. Il Nikkei ha chiuso in calo dello 0,71% a 10.182 punti, mentre il piu' ampio indice Topix ha perso lo 0,92%. Tra i titoli in evidenza, Sharp e' balzata del 15,5% a 570 yen dopo l'annuncio dell'ingresso nel capitale della societa' con una quota del 9,9% di Hon Hai, il cui nome commerciale e' Foxconn, produttore di componenti per pc di Taiwan.

3 - LAVORO: MONTI, 'IL PAESE E' CON ME SULLA RIFORMA'...
Radiocor - 'Il Paese e' con me. L'opinione pubblica italiana e' con me. Gli italiani, nonostante le recenti polemiche, hanno capito che la riforma del mercato del lavoro e' necessaria'. Cosi' il presidente del Consiglio Mario Monti, parlando nella sede del Nikkei Shimbun a 600 operatori economici e finanziari giapponesi questa mattina. Monti si e' detto fiducioso che la riforma del mercato del lavoro verra' approvata e 'quello che e' successo sulle pensioni - ha osservato - mi lascia ben sperare'.

Dopo una colazione con i vertici del Keidanren (la Confindustria giapponese), Monti ha spiegato le differenze tra Giappone e Italia. In Giappone c'e' un rapporto debito/Pil doppio rispetto all'Italia, ma 'da noi esistono regole europee sulla finanza pubblica molto piu' stringenti'.

Sulle politiche di attrazione degli investimenti, secondo Monti, Italia ed Europa 'devono continuare a fare cio' che stanno facendo e spiegare che dalla crisi dell'Eurozona usciremo piu' forti di prima'. In questo moment o c'e' bisogno di capitali, ha aggiunto Monti, capitali disponibili solo nei Paesi Brics e in Giappone ma, ha aggiunto il premier, 'chi avesse acquistato titoli del debito italiano a novembre, gia' oggi avrebbe fatto un ottimo affare e ci sono ulteriori margini di miglioramento'.

4 - UBI BANCA: PERDE 1,8MLD IN 2011 DOPO SVALUTAZIONI, CEDOLA 0,05...
Radiocor - Ubi Banca ha chiuso il 2011 con una perdita netta di 1,8 miliardi, dopo aver iscritto a bilancio svalutazioni nette di avviamenti e altre attivita' immateriali per 2,19 miliardi. Al netto dell'impairment, il risultato netto e' di 349,4 milioni, quasi raddoppiato rispetto ai 177 milioni del 2010.

I proventi operativi si sono attestati a 3,44 miliardi (-1,7%), con margine di interesse a 2,12 miliardi (-1,1%) e commissioni nette a 1,19 miliardi (+0,7%). In calo del 3,2% gli oneri operativi a 2,39 miliardi per un rapporto cost/income al 69,5%. Il consiglio di gestione, 'quale segno di apprezzamento per il sostegno che la base sociale continua a dimostrare al gruppo', proporra' all'assemblea la distribuzione di un dividendo di 0,05 euro per azione, per un monte cedole di 45,1 milioni che sara' attinto dalle riserve straordinarie.

5 - PREMAFIN: AVANTI CON IL PROGETTO UNIPOL...
Radiocor - 'Non ci sono fatti nuovi che possano modificare il percorso finalizzato alla realizzazione del progetto di integrazione con il gruppo Unipol'. Cosi' un portavoce di Premafin, la holding cui fa capo il controllo di Fondaria Sai. 'Proseguono infatti con impegno - sottolineano le fonti - le attivita' avviate ai fini dell'integrazione da parte di tutte le societa' coinvolte'. Le parole del portavoce giungono sulla scia di quanto dichiarato in serata in conferenza stampa dall'a.d. di Unicredit Federico Ghizzoni il quale ha detto di non ritenere che gli accertamenti giudiziari possano aver impatto sull'iter di integrazione.

6 - IREN: CON RETTIFICHE EDISON BILANCIO IN ROSSO, REBUS CEDOLA...
Radiocor - Dopo la cedola simbolica distribuita da A2A, anche per Iren si pone il rebus dividendo. Giovedi' prossimo si terra' un consiglio dell'utility c hiamato ad approvare i conti 2011 e, secondo quanto risulta a Radiocor, in queste ore sono in corso intensi contatti a livello di management e tra i Comuni azionisti (Genova, Torino, Reggio Emilia e Parma) sul tema del dividendo.

Come A2A, Iren subira' infatti pesanti svalutazioni legate al riassetto Edison (si stima attorno a 200 milioni) e per questo, ipotizzando un utile al netto delle partite straordinarie leggermente sotto i 178 milioni dell'anno scorso, e' plausibile che l'esercizio del gruppo presieduto da Roberto Bazzano si chiudera' in rosso. Inoltre c'e' il tema dell'indebitamento, non certo secondario, che alla fine del terzo trimestre sfiorava i 2,7 miliardi. La societa' si trova cosi' davanti a un bivio difficile: staccare una cedola, magari ridotta, attingendo alle riserve oppure rinunciare a distribuire una remunerazione agli azionisti. Una scelta difficile che, molto probabilmente, verra' presa solo a ridosso del cda.

7 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano - Star Conference 2012: le piccole e medie societa' quotate al segmento Star di Borsa Italiana presentano i risultati 2011 alla comunita' finanziaria.

CDA (approvazione dati contabili) - Banca Monte Paschi Siena, Best Union Company, Ciccolella, Cogeme s&t, Intek, Investimenti e Sviluppo, Italmobiliare, Kme Group.

Roma - il Tesoro offre in asta BoT semestrali per 8,5 miliardi di euro

Roma - Finmeccanica presenta agli analisti il bilancio 2011

Roma - si aprono i lavori del Mit Europe Energy Conference 2012, promosso dall'Eni con la partecipazione del presidente Giuseppe Recchi e del ministro dell'Istruzione, Francesco Profumo

Roma - presentazione del volume 'Le notti della democrazia - Tina Anselmi e Aung San Suu Kyi, due donne per la liberta'' con la partecipazione di Susanna Camusso

LEGGE ELETTORALE: Accordo al vertice di maggioranza: proporzionale e niente coalizioni(dai giornali)

ITALIA-CINA: Investimenti, la carta cinese. (dai giornali). Cina: le mani su 75 societa' e 4% dei titoli di Stato, l'avanzata del Dragone nel nostro Paese (La Repubblica, pag. 11). Yacht, moda e alta tecnologia, le 92 aziende con la testa a Pechino (Il Corriere della Sera, pag. 9). Energia, ambiente e meccanica. La lunga marcia nella Penisola (La Stampa, pag. 7)

ANSALDO: Al via la due diligence tra Hitachi e Ansaldo Breda (Il Sole 24 Ore, pag. 1,2)

LAVORO: Ocse, bene la riforma (dai giornali)

UE: Ocse, salva-Stati da mille miliardi. Al'Esm servono risorse doppie 'Per recuperare la fiducia dei mercati' (dai giornali)

UNICREDIT: Torna all'utile nel quarto trimestre, perdita di 9,2 miliardi nel 2011 (dai giornali)

FINMECCANICA: conferma il rosso 2011 a 2,3 miliardi (dai giornali)

FONSAI: La Procura: quadro piu' complicato del San Raffaele (dai giornali). Due liste FonSai, c'e' Palladio Sator (Il Corriere della Sera, pag. 32). L'inchiesta FonSai e le ferite del capitalismo (Il Giornale, pag. 1,6)

GENERALI: verso l'uscita da Ingosstrakh (Il Sole 24 Ore, pag. 33). Ingosstrakh, la chiave per aprire la porta russa (Il Giornale, pag. 23)

ENTE MPS: pronto a cedere il 15,5% (Il Sole 24 Ore, pag. 36)

TLC: Rete Telecom, monopolio piu' leggero (Il Corriere della Sera, pag. 31)

PRELIOS: Rinnovato il patto. Per gli asset tedeschi cinque compratori in corsa (Il Sole 24 Ore, pag. 35)

SACE: 'Pronta al salto di qualita''. Intervista all'a.d. Alessandro Castellano (Il Sole 24 Ore, pag. 45)

SPAGNA: La Caixa compra Civica, via al big bancario spagnolo (dai giornali)

 

borsa di milanoPiazza Affariborsa tokyoSpreadMonte dei paschiubi bancaMario Monti LOGO A2A

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO