L'ANDAMENTO DEBOLE DEI MERCATI IN ASIA E NEGLI USA CAUSA UN AVVIO DEBOLE PER LE BORSE EUROPEE: MILANO -0,2% - MALE BPM (-3,63%) E MPS (-3%) - MONTI NON SMONTA: “GLI ITALIANI HANNO CAPITO CHE LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO E' NECESSARIA” - UBI BANCA HA CHIUSO IL 2011 CON UNA PERDITA NETTA DI 1,8 MLD € - PREMAFIN: “AVANTI CON IL PROGETTO UNIPOL” - DOPO LA CEDOLA SIMBOLICA DISTRIBUITA DA A2A, ANCHE PER IREN SI PONE IL REBUS DIVIDENDO …

1 - BORSA: PARTENZA DEBOLE IN SCIA USA E ASIA, -0,2% FTSE-MIB...
Radiocor - Avvio all'insegna della debolezza per le Borse europee, sulla scia dell'andamento debole dei mercati in Asia e negli Usa e delle preoccupazioni per la situazione della Spagna. In avvio il Ftse-Mib e il Ftse All Share cedono lo 0,2%. Vendite su Bpm (-3,63%) che ieri ha diffuso i conti a Borsa chiusa e Ubi Banca (-1,2%) che li ha resi noti oggi prima dell'avvio. Ancora male Mps (-3%) che li diffondera' domani. Sale Ansaldo Sts (+2,64%). Strappa anche oggi Finmeccanica (+6%). L'euro resta forte sul dollaro a 1,3323 (da 1,3333 ieri) e subisce la forza dello yen a 110,21 (da 110,57). In calo il prezzo del petrolio con il Wti scadenza maggio giu' dello 0,75% a 106,52 dollari al barile.

2 - BORSA TOKYO: PRESE DI BENEFICIO SPINGONO IL NIKKEI A -0,7%...
Radiocor - Seduta in calo per la borsa di Tokyo, appesantita dalle prese di beneficio dopo i rialzi della vigilia e in assenza di indicatori macroeconomici di rilievo. Il Nikkei ha chiuso in calo dello 0,71% a 10.182 punti, mentre il piu' ampio indice Topix ha perso lo 0,92%. Tra i titoli in evidenza, Sharp e' balzata del 15,5% a 570 yen dopo l'annuncio dell'ingresso nel capitale della societa' con una quota del 9,9% di Hon Hai, il cui nome commerciale e' Foxconn, produttore di componenti per pc di Taiwan.

3 - LAVORO: MONTI, 'IL PAESE E' CON ME SULLA RIFORMA'...
Radiocor - 'Il Paese e' con me. L'opinione pubblica italiana e' con me. Gli italiani, nonostante le recenti polemiche, hanno capito che la riforma del mercato del lavoro e' necessaria'. Cosi' il presidente del Consiglio Mario Monti, parlando nella sede del Nikkei Shimbun a 600 operatori economici e finanziari giapponesi questa mattina. Monti si e' detto fiducioso che la riforma del mercato del lavoro verra' approvata e 'quello che e' successo sulle pensioni - ha osservato - mi lascia ben sperare'.

Dopo una colazione con i vertici del Keidanren (la Confindustria giapponese), Monti ha spiegato le differenze tra Giappone e Italia. In Giappone c'e' un rapporto debito/Pil doppio rispetto all'Italia, ma 'da noi esistono regole europee sulla finanza pubblica molto piu' stringenti'.

Sulle politiche di attrazione degli investimenti, secondo Monti, Italia ed Europa 'devono continuare a fare cio' che stanno facendo e spiegare che dalla crisi dell'Eurozona usciremo piu' forti di prima'. In questo moment o c'e' bisogno di capitali, ha aggiunto Monti, capitali disponibili solo nei Paesi Brics e in Giappone ma, ha aggiunto il premier, 'chi avesse acquistato titoli del debito italiano a novembre, gia' oggi avrebbe fatto un ottimo affare e ci sono ulteriori margini di miglioramento'.

4 - UBI BANCA: PERDE 1,8MLD IN 2011 DOPO SVALUTAZIONI, CEDOLA 0,05...
Radiocor - Ubi Banca ha chiuso il 2011 con una perdita netta di 1,8 miliardi, dopo aver iscritto a bilancio svalutazioni nette di avviamenti e altre attivita' immateriali per 2,19 miliardi. Al netto dell'impairment, il risultato netto e' di 349,4 milioni, quasi raddoppiato rispetto ai 177 milioni del 2010.

I proventi operativi si sono attestati a 3,44 miliardi (-1,7%), con margine di interesse a 2,12 miliardi (-1,1%) e commissioni nette a 1,19 miliardi (+0,7%). In calo del 3,2% gli oneri operativi a 2,39 miliardi per un rapporto cost/income al 69,5%. Il consiglio di gestione, 'quale segno di apprezzamento per il sostegno che la base sociale continua a dimostrare al gruppo', proporra' all'assemblea la distribuzione di un dividendo di 0,05 euro per azione, per un monte cedole di 45,1 milioni che sara' attinto dalle riserve straordinarie.

5 - PREMAFIN: AVANTI CON IL PROGETTO UNIPOL...
Radiocor - 'Non ci sono fatti nuovi che possano modificare il percorso finalizzato alla realizzazione del progetto di integrazione con il gruppo Unipol'. Cosi' un portavoce di Premafin, la holding cui fa capo il controllo di Fondaria Sai. 'Proseguono infatti con impegno - sottolineano le fonti - le attivita' avviate ai fini dell'integrazione da parte di tutte le societa' coinvolte'. Le parole del portavoce giungono sulla scia di quanto dichiarato in serata in conferenza stampa dall'a.d. di Unicredit Federico Ghizzoni il quale ha detto di non ritenere che gli accertamenti giudiziari possano aver impatto sull'iter di integrazione.

6 - IREN: CON RETTIFICHE EDISON BILANCIO IN ROSSO, REBUS CEDOLA...
Radiocor - Dopo la cedola simbolica distribuita da A2A, anche per Iren si pone il rebus dividendo. Giovedi' prossimo si terra' un consiglio dell'utility c hiamato ad approvare i conti 2011 e, secondo quanto risulta a Radiocor, in queste ore sono in corso intensi contatti a livello di management e tra i Comuni azionisti (Genova, Torino, Reggio Emilia e Parma) sul tema del dividendo.

Come A2A, Iren subira' infatti pesanti svalutazioni legate al riassetto Edison (si stima attorno a 200 milioni) e per questo, ipotizzando un utile al netto delle partite straordinarie leggermente sotto i 178 milioni dell'anno scorso, e' plausibile che l'esercizio del gruppo presieduto da Roberto Bazzano si chiudera' in rosso. Inoltre c'e' il tema dell'indebitamento, non certo secondario, che alla fine del terzo trimestre sfiorava i 2,7 miliardi. La societa' si trova cosi' davanti a un bivio difficile: staccare una cedola, magari ridotta, attingendo alle riserve oppure rinunciare a distribuire una remunerazione agli azionisti. Una scelta difficile che, molto probabilmente, verra' presa solo a ridosso del cda.

7 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano - Star Conference 2012: le piccole e medie societa' quotate al segmento Star di Borsa Italiana presentano i risultati 2011 alla comunita' finanziaria.

CDA (approvazione dati contabili) - Banca Monte Paschi Siena, Best Union Company, Ciccolella, Cogeme s&t, Intek, Investimenti e Sviluppo, Italmobiliare, Kme Group.

Roma - il Tesoro offre in asta BoT semestrali per 8,5 miliardi di euro

Roma - Finmeccanica presenta agli analisti il bilancio 2011

Roma - si aprono i lavori del Mit Europe Energy Conference 2012, promosso dall'Eni con la partecipazione del presidente Giuseppe Recchi e del ministro dell'Istruzione, Francesco Profumo

Roma - presentazione del volume 'Le notti della democrazia - Tina Anselmi e Aung San Suu Kyi, due donne per la liberta'' con la partecipazione di Susanna Camusso

LEGGE ELETTORALE: Accordo al vertice di maggioranza: proporzionale e niente coalizioni(dai giornali)

ITALIA-CINA: Investimenti, la carta cinese. (dai giornali). Cina: le mani su 75 societa' e 4% dei titoli di Stato, l'avanzata del Dragone nel nostro Paese (La Repubblica, pag. 11). Yacht, moda e alta tecnologia, le 92 aziende con la testa a Pechino (Il Corriere della Sera, pag. 9). Energia, ambiente e meccanica. La lunga marcia nella Penisola (La Stampa, pag. 7)

ANSALDO: Al via la due diligence tra Hitachi e Ansaldo Breda (Il Sole 24 Ore, pag. 1,2)

LAVORO: Ocse, bene la riforma (dai giornali)

UE: Ocse, salva-Stati da mille miliardi. Al'Esm servono risorse doppie 'Per recuperare la fiducia dei mercati' (dai giornali)

UNICREDIT: Torna all'utile nel quarto trimestre, perdita di 9,2 miliardi nel 2011 (dai giornali)

FINMECCANICA: conferma il rosso 2011 a 2,3 miliardi (dai giornali)

FONSAI: La Procura: quadro piu' complicato del San Raffaele (dai giornali). Due liste FonSai, c'e' Palladio Sator (Il Corriere della Sera, pag. 32). L'inchiesta FonSai e le ferite del capitalismo (Il Giornale, pag. 1,6)

GENERALI: verso l'uscita da Ingosstrakh (Il Sole 24 Ore, pag. 33). Ingosstrakh, la chiave per aprire la porta russa (Il Giornale, pag. 23)

ENTE MPS: pronto a cedere il 15,5% (Il Sole 24 Ore, pag. 36)

TLC: Rete Telecom, monopolio piu' leggero (Il Corriere della Sera, pag. 31)

PRELIOS: Rinnovato il patto. Per gli asset tedeschi cinque compratori in corsa (Il Sole 24 Ore, pag. 35)

SACE: 'Pronta al salto di qualita''. Intervista all'a.d. Alessandro Castellano (Il Sole 24 Ore, pag. 45)

SPAGNA: La Caixa compra Civica, via al big bancario spagnolo (dai giornali)

 

borsa di milanoPiazza Affariborsa tokyoSpreadMonte dei paschiubi bancaMario Monti LOGO A2A

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”