alberto fernandez cristina kirchner

L’ARGENTINA È SULL’ORLO DEL NONO DEFAULT DELLA SUA STORIA - NO DEI CREDITORI ALLA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO ESTERO DA 66,2 MILIARDI DI DOLLARI - IL GOVERNO DEL PRESIDENTE FERNANDEZ AVEVA CHIESTO UNA SFORBICIATA DI 41,5 MILIARDI DI INTERESSI E UNA MORATORIA DI TRE ANNI - IL PAESE HA UN DEBITO TOTALE DI 323 MILIARDI, DI QUESTI IL 40% E’ CON IL SETTORE PUBBLICO. POCO PIÙ DI UN QUARTO, CIRCA 83 MILIARDI, È IN DEBITO IN VALUTA ESTERA CON IL SETTORE PRIVATO, IL 23% È CON ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI COME IL FMI…

Vittorio Da Rold per https://it.businessinsider.com/

 

ALBERTO FERNANDEZ CON IL SUO CANE DYLAN

Un gruppo di importanti gestori patrimoniali creditori dell’Argentina ha respinto la proposta del governo peronista volta a rivedere 66,2 miliardi di dollari del suo debito di diritto estero, dicendo che avrebbe causato un ingiusto danno finanziario ai detentori di tango bond. L’Argentina ha delineato la sua proposta alla fine della scorsa settimana, che prevede un periodo di grazia di tre anni, grandi tagli ai coupon e una riduzione minore del capitale che fornirebbe alla nazione sudamericana circa 41,5 miliardi di dollari di aiuti.

 

CRISTINA KIRCHNER ALBERTO FERNANDEZ

Il nuovo governo peronista del presidente Fernandez l’aveva promesso: basta austerità per pagare le cedole sui debiti contratti nel corso degli anni dai governi passati e soprattutto dal precedente esecutivo liberista di Macrì. “C’è un consenso sul fatto che oggi l’Argentina non può pagare nulla”, aveva detto il ministro dell’Economia Martin Guzman dopo un incontro con il presidente argentino Alberto Fernandez e i governatori di tutto il paese per dare i dettagli dell’offerta di scambio del debito.

 

Il governo Fernandez aveva inizialmente previsto di lanciare l’offerta di scambio di titoli per quasi 70 miliardi di dollari nella seconda settimana di marzo in vista della chiusura del periodo di adesione alla fine di quel mese, ma il processo è stato ritardato dalle turbolenze finanziarie globali scatenate dalla pandemia del Covid-19. Guzman ha spiegato che durante questo periodo si sono tenuti colloqui con i creditori, ma ha detto che persistono divergenze di opinione sulla sostenibilità del debito argentino.

macri

 

A questo proposito, ha detto che i creditori chiedono un maggiore aggiustamento fiscale, cosa che l’Argentina non è disposta ad accettare: “Questo è qualcosa che non permetteremo. C’è un limite a quanto si può andare lontano. Questo limite è l’offerta che l’Argentina ha presentato”, ha detto il ministro. Peccato che i creditori l’abbiano rifiutata.

 

Paese all’angolo

Buenos Aires ora sta lottando per evitare un default con la recessione in crescita (-3% nel 2019, -5,7% nel 2020), l’inflazione alle stelle (55%) e gli investitori sempre più allarmati; tutti fattori che hanno spinto le obbligazioni del gigante sudamericano produttore di grano e carne in territori di sofferenza dallo scorso anno. Il paese, che ha accumulato un totale di 323 miliardi di dollari di debito alla fine del 2019, (pari secondo l’Fmi al 93% del Pil) ha elaborato un piano di ristrutturazione per i suoi debiti esteri il 16 aprile, includendo un taglio consistente alle cedole e una moratoria di tre anni sui pagamenti.

KRISTALINA GEORGIEVA

 

L’Argentina si era già mossa per ristrutturare il suo debito, congelando i pagamenti sui prestiti in dollari fino alla fine dell’anno e cercare un rinvio da importanti creditori come il Fondo monetario internazionale e il Club di Parigi. Il paese deve ora affrontare una corsa nelle prossime settimane per convincere i suoi creditori internazionali ad accettare il suo accordo, il che implica un taglio di oltre 40 miliardi di dollari, principalmente dai pagamenti di interessi. Altrimenti potrebbe esserci un altro default in vista.

 

La proposta punta a 66,2 miliardi di dollari di obbligazioni di diritto estero, che vedrebbero una sospensione di tre anni sui pagamenti, un taglio del coupon del 62%, equivalente a una riduzione di 37,9 miliardi e una riduzione del 5,4% sul capitale, pari a circa 3,6 miliardi di dollari. I creditori internazionali avranno circa 20 giorni per prendere una decisione sull’offerta prima della chiusura dell’accordo. Capital Economics aveva dichiarato in una nota che si trattava di una “proposta aggressiva” che avrebbe contribuito a riportare il debito su un percorso sostenibile che avrebbe contribuito a riportare il debito su un percorso sostenibile ma non aveva escluso il fallimento dei negoziati che “potrebbe portare a un default disordinato prima della fine di maggio” . Un disastro sia per il paese che per i creditori.

 

CRISTINA KIRCHNER ALBERTO FERNANDEZ

Il debito totale è troppo alto

L’Argentina ha un debito totale di 323 miliardi, secondo una presentazione fatta dal ministero dell’economia a marzo. Di questi 130 miliardi di dollari, ovvero circa il 40%, sono debiti con il settore pubblico, compresa la banca centrale del paese. Poco più di un quarto, circa 83 miliardi, è in debito in valuta estera con il settore privato, il 23% è con organizzazioni internazionali come il Fmi, con il resto in debito in peso con il settore privato.

 

KRISTALINA GEORGIEVA E CHRISTINE LAGARDE

L’Argentina deve al gruppo creditore del Club di Parigi 2,1 miliardi che maturano a maggio. Ha chiesto al gruppo di istituti di credito una proroga di un anno sul pagamento. Il paese sudamericano sta inoltre negoziando con l’Fmi per concludere un nuovo accordo per sostituire un accordo di finanziamento di 57 miliardi siglato nel 2018. L’Argentina ha già ricevuto circa 44 miliardi con tale accordo firmato quando c’era ancora Christine Lagarde al timone del Fmi, il maggiore prestito mai fatto dal Fondo a un singolo creditore.

 

I pagamenti in corso, test importante

L’Argentina ha un considerevole pagamento di interessi di 500 milioni di dollari su obbligazioni di diritto estero in scadenza il 22 aprile, che è il prossimo test importante sul mercato. Se non effettua il pagamento, avrebbe un periodo di tolleranza di 30 giorni prima di entrare tecnicamente in default se non viene raggiunto un accordo in extremis. Secondo il ministero dell’Economia, i pagamenti dovuti sulle obbligazioni in fase di ristrutturazione nell’attuale proposta sono pari a 4,5 miliardi di dollari quest’anno e 8,4 miliardi di dollari nel 2021.

CRISTINA KIRCHNER ALBERTO FERNANDEZ

 

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - MA "LA STAMPA"

DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI (POI SBARCHERA' FLAVIO CATTANEO?)

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?