LA JUVE FA AUTOGOL. NEL MATTONE – IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE INTORNO ALLO STADIO SI BLOCCA IMPROVVISAMENTE: MANCANO 50 MILIONI – RISCHIO CAUSA CON IL COSTRUTTORE SALINI

Manuel Follis e Andrea Montanari per "Milano Finanza"

 

Juventus StadiumJuventus Stadium

Autogol immobiliare per la Juventus. Nella cavalcata calcistica del club bianconero, avviato al 31esimo scudetto della sua storia e attesa dai quarti di finale della Champions League, qualcosa si è inceppato sotto il profilo non sportivo ma industriale. L'annunciato progetto Continassa, ovvero la riqualificazione dell'area adiacente allo stadio di proprietà della squadra presieduta da Andrea Agnelli, ha subito un brusco rallentamento a causa dell'uscita di scena improvvisa e imprevista di Beni Stabili, la sgr che doveva curarne lo sviluppo attraverso la costituzione di un fondo comune d'investimento ad hoc.

 

ANDREA AGNELLI LUCIANO MOGGIANDREA AGNELLI LUCIANO MOGGI

Ma la società che nel frattempo è confluita nella newco Investire sgr, ovvero il secondo player del mercato italiano assieme a Polaris sgr della Fondazione Cariplo e Investire Immobiliare di Banca Finnat   della famiglia Nattino (Finnat   ha il 50,16%) non ha centrato il primo obiettivo fissato, ovvero la ricerca dell'equity a supporto del fondo, tra 50 e 60 milioni, nonostante la bontà del progetto e il blasone della stessa sgr che fino allo scorso anno faceva capo alla Beni Stabili di Leonardo Del Vecchio. Un campanello d'allarme, il mancato reperimento dei capitali, che ha allertato le banche coinvolte nel progetto immobiliare e che stavano studiando le modalità per il supporto finanziario.

 

Il ritiro di Beni Stabili sgr ha portato con sé un altro problema che indirettamente coinvolge anche la Juventus. Perché una volta ottenuto il via libera al piano di riqualificazione dell'area (38 mila metri quadrati su un diritto di superficie totale di 180 mila), la società di gestione immobiliare aveva siglato il contratto con il costruttore-sviluppatore, ovvero la Ics di Claudio Salini.

 

lapo andrea agnellilapo andrea agnelli

Imprenditore che a questo punto, secondo quanto appreso da fonti vicine al dossier da MF-Milano Finanza, ha deciso di impugnare le carte e di avviare un'eventuale causa legale sia nei confronti di Beni Stabili sgr sia nei confronti del club torinese. Da qualche settimane le parti in causa e i rispettivi advisor legali stanno valutando la situazione per cercare di definire il tutto. Anche perché se Salini contesta il cambio di sgr, fa leva sul fatto di avere in mano il contratto di costruttore della Continassa. Dal canto suo, secondo indiscrezioni, la Juventus sosterrebbe che nel contratto siglato ci sia una clausola sospensiva legata alla durata del contratto in essere con Beni Stabili  .

 

Per il club di Andrea Agnelli l'accordo è scaduto e quindi la Ics non dovrebbe vantare alcun diritto. È ipotizzabile che si cerchi comunque un accordo bonario della trattativa. Anche perché la squadra quotata a Piazza Affari e controllata da Exor vuole portare a termine il cantiere adiacente allo stadio. Per questo, sempre secondo rumor di mercato, sarebbe stata coinvolta un'altra sgr, la milanese Accademia presieduta da Sandro Medici e guidata dall'ad Alberto Bollea che fa capo alla Banca del Sempione di Lugano.

IL CAMPO NOMADI DELLA CONTINASSA A TORINOIL CAMPO NOMADI DELLA CONTINASSA A TORINO

 

Ma come mai Beni Stabili non è riuscita a trovare i capitali necessari alla costituzione del fondo immobiliare, nonostante il progetto prevedesse la realizzazione della nuova sede della Juve  , del centro di allenamento, di un hotel di lusso, di un centro servizi e di residenze private? Il nodo, secondo alcune interpretazione di esperti del real estate, è che per avere successo un simile progetto dovrebbe concentrarsi soprattutto sulla costruzione di abitazioni più che sui servizi commerciali. Un monito che anche altri club in Italia, a partire dal Milan di Berlusconi, dovrebbero tenere a mente.

JUVENTUS STADIUM JUVENTUS STADIUM

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…