tratta milano roma

MA CHI L'AVREBBE MAI DETTO, LA GENTE PREFERISCE IL TRENO ALL'AEREO - ORMAI NELLA TRATTA DA MILANO LINATE A ROMA NON SI VOLA QUASI PIÙ: IL 2009 È STATO L’ULTIMO ANNO IN CUI È RISULTATA LA ROTTA PIÙ TRAFFICATA D’ITALIA, POI I PASSEGGERI SONO CROLLATI E ORA HA TOCCATO IL MINIMO STORICO DELL’1,7% SUL MERCATO DOMESTICO - E TE CREDO: LA SFIDA È STATA PERSA CON L'ARRIVO DELL'ALTA VELOCITÀ. UNO SI SIEDE BELLO COMODO E IN TRE ORE È NEL CENTRO CITTÀ, SENZA "TRANSFER" LUNGHISSIMI E ROTTURE DI COGLIONI CON I CONTROLLI AI RAGGI X...

Leonard Berberi per www.corriere.it

 

crollano i passeggeri sulla tratta linate roma 4

La «navetta dei cieli» Milano-Roma perde la sfida con l’alta velocità ferroviaria e diventa sempre più una tratta per riempire i voli intercontinentali e per spostare i colletti bianchi tra i due centri — economico e politico — del Paese.

 

Se sedici anni fa sulla rotta Linate-Fiumicino (e viceversa) s’imbarcava un decimo dei passeggeri di tutti i voli nazionali, nel 2021 quella quota è scesa sotto il due per cento. È quanto emerge dall’analisi che il Corriere della Sera ha effettuato sui bollettini statistici forniti dall’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac).

 

crollano i passeggeri sulla tratta linate roma 1

I numeri della tratta Milano-Roma

Tra il 2003 e il 2005 la tratta Linate-Fiumicino ha registrato in media oltre 2,4 milioni di persone imbarcate ogni anno. Rispetto al mercato dei voli «domestici», quella sola rotta pesava il 10% del traffico. Un’enormità e, potenzialmente, una fonte di guadagni significativa.

 

crollano i passeggeri sulla tratta linate roma 3

Con l’arrivo in Alitalia dei cosiddetti «Capitani coraggiosi» — correva l’anno 2009 — la vecchia compagnia di bandiera aveva toccato addirittura i 60 voli giornalieri (trenta per direzione) tra i due aeroporti. È anche per questo che nel 2013 sono poi scesi in campo, sfidando la monopolista Alitalia, easyJet e Ryanair (da Bergamo-Orio a Ciampino).

 

crollano i passeggeri sulla tratta linate roma 2

Il vettore arancione, stando alle previsioni di quel periodo, contava di trasportare 400 mila persone nel primo anno di attività offrendo fino a 10 frequenze giornaliere (considerate entrambe le direzioni).

 

Ma poco dopo le due low cost hanno cancellato il collegamento perché secondo loro non era sostenibile economicamente e iniziava a causare già perdite significativa: del resto già quando avevano inaugurato i voli le due aviolinee straniere si trovavano a dover fare i conti con una tratta che aveva dimezzato il suo peso specifico (5% sui flussi nazionali) e ridotto i volumi a 1,4 milioni di passeggeri all’anno.

 

L’alta velocità

treno alta velocita

Perché il calo, accelerato in particolare negli ultimi anni? Nel 2008 è arrivata l’alta velocità ferroviaria, prima con il Frecciarossa e poi con Italo. Con tre ore di viaggio sui binari e verso il centro città sempre più persone hanno preferito il treno all’aereo. E anno dopo anno i flussi in alta quota sono calati.

 

Il 2009 è stato l’ultimo anno in cui Linate-Fiumicino è risultata la rotta più trafficata d’Italia (sui collegamenti nazionali), si legge tra i numeri dell’Enac, con 1,7 milioni di viaggiatori imbarcati da Alitalia.

 

Fiumicino Roma

Nel 2018 ha registrato per l’ultima volta più di un milione di persone. Lo scoppio della pandemia da coronavirus ha abbattuto i collegamenti e gli spostamenti ovunque, ma il peso specifico della tratta Milano-Roma via aria è andata comunque calando, toccando nel 2021 il minimo storico: l’1,7% sul mercato domestico.

 

Le perdite per lo scalo Forlanini

Secondo i documenti riservati consultati dal Corriere nell’ultimo anno davvero contabile sulla tratta Linate-Fiumicino, il 2018 (nel 2019 il Forlanini è stato chiuso per tre mesi per lavori di restyling) Alitalia, l’unica aviolinea a fornire quel collegamento, ha registrato 97,7 milioni di euro di ricavi.

 

area tamponi a fiumicino 7

Ma ha finito per chiudere in perdita, con un rosso vicino ai 9 milioni di euro. Dove la tratta sembra avere un senso, a leggere quei numeri, è nella componente «business» di chi si sposta per lavoro tra le due città e, soprattutto, nel cosiddetto feederaggio, cioè il trasporto da/per l’hub di Roma in connessione con i voli intercontinentali. Quest’ultima voce, infatti, ha portato ad Alitalia quell’anno 50 milioni di euro di «feeder value».

 

I nuovi collegamenti

Il ruolo di Linate potrebbe cambiare nei prossimi mesi. Il governo italiano ha chiesto il 22 febbraio scorso alla Commissione europea di modificare il decreto Delrio che contiene le norme che regolano (e limitano) le operazioni al «Forlanini».

 

milano linate

Il progetto di modifica propone a Bruxelles di mantenere i collegamenti con i Paesi Ue, ma allo stesso tempo chiede di rimuovere il vincolo delle destinazioni Ue se la località di arrivo si trova entro i 1.500 chilometri di distanza dal Forlanini «misurati secondo il metodo della rotta ortodromica», si legge nei documenti depositati.

 

milano linate

Questo non solo risolverebbe la questione Brexit — che senza modifiche vieterebbe i voli con Londra da novembre 2022 —, ma apre la possibilità di collegare il city airport con Paesi extra Ue come Serbia, Montenegro, Kosovo, Albania, Macedonia, Tunisia, Algeria.

 

Il tutto «mediante aeromobili del tipo narrow body (unico corridoio)» e con la precisazione che l’apertura s’intende verso scali «appartenenti a un Paese che abbia sottoscritto con l’Unione europea un accordo di tipo verticale che ne regoli i servizi aerei».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO