smart working stress

L'EREDITÀ DEL LOCKDOWN: FINMECCANICA RIDUCE DEL 30% GLI SPAZI DEGLI UFFICI - I DIPENDENTI ANDRANNO IN AZIENDA DUE GIORNI A SETTIMANA - ANCHE ALTRE IMPRESE RIDISEGNANO GLI SPAZI E I TEMPI DI LAVORO - ALPITOUR LANCIA IL “DESK SHARING”: LA CONDIVISIONE DELLA SCRIVANIA CHE, IN ALCUNI CASI, DOVRÀ ESSERE PRENOTATA VIA APP

Gabriele De Stefani e Claudia Luise per “la Stampa”

 

alessandro profumo

«Abbiamo fatto i conti: per i nostri uffici è necessario il 30% degli spazi in meno». L'amministratore delegato Alessandro Profumo, ospite del meeting di Cl a Romini, sintetizza così la lezione del lockdown per Leonardo: la presenza fisica è necessaria per sviluppare idee, ma incontrarsi un paio di giorni alla settimana è più che sufficiente. E allora un terzo degli spazi, nei quali lavora la metà dei 30 mila dipendenti dell'ex Finmeccanica, è superfluo: le scrivanie si possono condividere e gli uffici possono essere destinati a sale riunioni o servizi di welfare aziendale.

 

«Dovremo tutti investire di più in baby sitter e meno negli spazi per gli uffici» sintetizza Marco Cerea, ad di Randstad Italia (2mila dipendenti nel nostro Paese). Non sono casi isolati, ma i primi segnali di un trend destinato a segnare la riorganizzazione del lavoro post-Covid: le aziende, soprattutto i grandi gruppi, stanno ragionando su come ridisegnare spazi e tempi. Anche, ma non solo, per risparmiare.

spot alpitour ahi ahi ahi 1

 

LA SCRIVANIA SULLA APP

La chiave è il desk sharing, la condivisione della scrivania. Non più un orticello personalizzato, ma una postazione di lavoro a rotazione. In alcuni casi da prenotare, come accadrà alla Alpitour, che continuerà con lo smart working ma metterà a disposizione una app con tanto di mappa per scegliersi la postazione preferita tra quelle rimaste libere.

 

smart working 1

Anche Reply punterà sulla condivisione del desk e su un sistema che calcola i tempi necessari per sanificare l'area di lavoro. Le esigenze produttive si incrociano così con quelle sanitarie, come dimostra Intesa Sanpaolo che prevede un ampio rientro in sede dal 7 settembre (almeno un giorno alla settimana per tutti), ma garantirà la sicurezza personale anche con il tetto di una postazione occupata su due. L'evoluzione «Da filosofia manageriale innovativa, lavorare da remoto si sta velocemente trasformando in un nuovo paradigma - spiega Luca Villani, che si occupa proprio del ridisegno degli spazi di lavoro per Jll, società specializzata in servizi immobiliari -. Le aziende che daranno prova di resilienza e che sapranno abbracciare rapidamente la novità, investendo nella salute e nella produttività dei propri dipendenti, anticiperanno una trasformazione inevitabile e già in atto».

smart working con i figli

 

L'ufficio evolve così, spiega uno studio della stessa Jll, in un polo di innovazione e collaborazione per cui non servono più le grandi sedi cui siamo abituati. «Dai centri direzionali si passa ad un ufficio diffuso - spiega Arianna Visentini, ceo di Variazioni, società attiva da dieci anni nella consulenza organizzativa per aziende che passano allo smart working -. Le imprese che si stanno riorganizzando hanno tra le mani calcoli secondo cui la quota di metrature "guadagnate" può andare dal 15 al 40%, in base alle priorità: ridurre le postazioni e tagliare i costi o invece ridisegnare gli uffici rendendoli più attraenti o inserendo spazi informali, di aggregazione, welfare o stanze per riunioni di team building».

 

Le ricadute economiche Il tema dei risparmi e delle ricadute economiche per aziende e dipendenti naturalmente non è secondario. Perché se è vero che la strada virtuosa è quella del "meno scrivanie e più asili", la tentazione del taglio secco alle spese ridimensionando le sedi è inevitabilmente forte e va a toccare anche le relazioni tra aziende e dipendenti.

esercizi smart working

 

Ad esempio nell'erogazione dei buoni pasto (che già durante il lockdown è stata interrotta per migliaia di lavoratori) o nell'accesso allo smart working, che per le norme attuali deve essere concordato e non può essere imposto. Non solo: ridimensionare gli uffici anziché riqualificarli significherebbe anche spingere la svalutazione del patrimonio immobiliare, che Nomisma prevede attorno al 3% nel 2020 per il settore direzionale, e indebolire i pubblici esercizi e la ristorazione che, secondo le stime di Confesercenti, pagano un conto di 250 milioni di euro al mese per lo svuotamento degli uffici.  

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO