1. MI CHIAMO MARCHIONNE E SE M’INKAZZO, TI MARCHIO COME UN VITELLO: TRA L’EROE DEI MONDI A QUATTRORUOTE, FIAT-CRYSLER, E JOHN ELKANN, VOLANO STRACCI BAGNATI 2. DOPO AVER SALVATO IL FUTURO DELLA DINASTIA DI TORINO, IL MANAGER ITALO-CANADESE CHE PAGA LE TASSE IN SVIZZERA COMANDA CON MANO PESANTISSIMA: PER EVITARE DI AVER ANCORA A CHE FARE CON IL RAM-POLLO YAKI, HA CHIESTO ALLA STERMINATA AGNELLI FAMILY DI AFFIDARE L’ACCOMANDITA DI FAMIGLIA A UN MANAGER ESTERNO 3. LO SFIGATO ELKANN SI DISPERA PERCHE’ NON HA L’INVITO PER LA CENA DI GALA DI OBAMA A ROMA? CI PENSA RE SERGIO AL GRIDO DI: “BARACK, SE POI NON POSSO TI MANDO JOHN” 4. SONO TEMPI GRAMI ANCHE PER MONTEZUMA, “LIBERO E BELLO” DI FARE IL PRESIDENTE DI ALITALIA PER I SUOI AMICI ARABI MA A PATTO CHE ABBANDONI MARANELLO, DOVE SI E’ VISTO DECURTARE IL COMPENSO, EMARGINATO ALLA FERRARI DI FORMULA1

DAGOREPORT

Ma dopo la fusione Fiat-Chrysler chi comanda a Torino? Sergio Marpionne o Kaki Elkann, incensato dalla stampa italiana come fosse un nuovo Gianni Agnelli, ma senza i noti eccessi giovanili? La domanda se la fanno giusto in qualche ozioso salotto milanese e a Roma, dove però anche ministri come Guidifiglia si affrettano subito a dire che "la Fiat è privata e quindi fa quello che vuole".
Per carità, facciano quello che vogliono. Ci mancherebbe pure, nonostante tutta la cassa integrazione che gli paghiamo.

Ma il punto è che all'estero non hanno dubbi e presto anche la sterminata famiglia Agnelli dovrà prendere atto della nuova realtà: comanda il manager italo-canadese con residenza nel cantone di Zugg. E comanda con mano pesante.

Qualche "aneddoto" di quelli che si leggono giusto si questo disgraziato sito aiutano a capire.
Un primo episodio assai rivelatore dell'insostenibile leggerezza di Kaki Elkann è di due settimane fa. Visita di Barack Obama a Roma. Il giovane presidente di Fiat fa il diavolo a quattro per essere invitato alla cena organizzata dall'ambasciatore John Phillips a Villa Taverna. Ma nonostante le insistenze con la Farnesina e con l'ambasciata Usa, non c'è nulla da fare.

Il giovane ingegnere con la passione delle regate non si perde d'animo, però è costretto a mettere da parte un po' di orgoglio. Chiama il suo "dipendente" dai tanti passaporti e gli chiede una mano. Marpionne alza il telefono e chiama Obama. La risposta del presidente Usa è molto franca: ok, no problem, Fiat-Chrysler per noi è importante, io però invito te.

Marpionne allora gioca d'astuzia e porta a casa l'ingresso libero per il padroncino Kaki con una paraculata delle sue: "Grazie, lo prendo io, ma se poi per caso all'ultimo momento non posso perché sto sempre in giro per il mondo, ti mando John". Ovviamente lui era poi in giro per il mondo e il ragazzo dai bei ricci nobiliari ha potuto fare il suo bel comunicato stampa sulla sua partecipazione alla cena.

Ecco. "Ti mando John" è proprio il segno dei tempi. E dei nuovi rapporti di forza.
E adesso, dagli aneddoti al gioco per soli duri. La cassaforte dove sono custoditi i pacchetti di controllo della Fiat e le altre partecipazioni dello sterminato clan Agnelli-Nasi-Elkann si chiama Exor. La gestisce Kaki Elkann ed è lo scrigno, in utile, dove Marpionne vorrebbe ficcare le disastrose partecipazioni in Stampa e Corriere che nulla hanno a che spartire con un colosso mondiale dell'automobile, ma tanto piacciono al buon Kaki.

La prossima mossa di Marpionne sarà quella di aggirare l'ostacolo Elkann e di convincere quel centinaio di fortunati miliardari che vivono sparsi nelle meglio capitali dell'Occidente ad affidare la guida operativa di Exor a un manager esterno, in quanto Yaki sarebbe troppo "emotivamente coinvolto". In altre parole, l'ansia da prestazione di essere il degno erede di Nonno Gianni, con tutte le sue passioni editoriali e non, potrebbe essere un freno alla scelta delle strategie di investimento più convenienti.

Del resto ai tempi di Gianni e Umberto Agnelli, quando il cuore dell'impero erano Ifi-Ifil, la famiglia reale di Torino si affidava a manager esterni come Galateri di Genola.
Ma Kaki Elkann non è il solo a patire l'effetto-pialla di Marchionne.

Basta vedere che è successo a Luca Cordero di Montezemolo, un'altra delle vittime preferite di Sergio Mani di Forbice. La presidenza della Ferrari, Belli Capelli l'ha strappata nuovamente. Ma il Marpionne ha veduto bene di tagliargli un po' i soldi e gli ha anche detto che in sostanza sarà meglio se si occupa del reparto corse, lasciando ad altri la costruzione e la vendita delle Ferrari in giro per il mondo.

Monteprezzemolo, che è un uomo di mondo fin da quando era bambino,ha fatto buon viso a cattivo gioco. L'importante è il biglietto da visita di presidente.
Un biglietto che piace molto ai suoi nuovi amici di Dubai, dove si è appena regalato un paio di atticucci carini carini.

Luchino sta portando gli emiri in Alitalia, via Etihad, e vorrebbe fare anche il presidente della nostra (ex) compagnia di bandiera. Il socio di maggioranza si chiama Khaldoon Al Mubarak, braccio destro con studi a Boston dello sceicco Mansour bin Zayed Al Nahyan. Ed è già d'accordo e perfino onorato. Però gli ha detto: "Per noi è fondamentale che tu sia anche presidente di Ferrari perché i nostri soci e il nostro popolo va pazzo per la Formula Uno".

Monteprezzemolo capisce al volo e va da Marpionne ad anticipargli la prossima presidenza. E il manager svizzero che fa? Gli dice di no? Ma per carità, fa di meglio. Gli spiega chiaramente che per lui non c'è problema se vuol fare il presidente di Alitalia. Ma a patto che molli la presidenza di Ferrari.
Chi comanda a Torino, ormai, è una domanda superflua e perfino stucchevole

 

 

MARCHIONNE - ELKANN ANDREA AGNELLI, MARCHIONNE, ELKANNLinda e John Phillips ANDREA AGNELLI MARCHIONNE ELKANN MARCHIONNE MONTEZEMOLO YAKI ELKANN Elio Catania Kerry Kennedy e John R Phillips MARCHIONNE MONTEZEMOLO Marchionne John Elkann e Luca Cordero di Montezemolo Lupo Rattazzi Khaldoon Al Mubarak Khaldoon Al Mubarak obama e marchionne

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO