vladimir putin gas

L'EUROPA PASSERÀ L'INVERNO AL CALDO. MA LA GUERRA DEL GAS CONTRO PUTIN È ANCORA LUNGA – IL “FINANCIAL TIMES”: “IL CLIMA MITE DELL'AUTUNNO E LA CORSA A RIEMPIRE I SITI DI STOCCAGGIO DI METANO HANNO CREATO UN FALSO SENSO DI SICUREZZA TRA I PAESI EUROPEI. LA CRISI ENERGETICA È DESTINATA A PERSISTERE PER ANNI SE IL CONTINENTE NON RIUSCIRÀ A RIDURRE LA DOMANDA E ASSICURARSI NUOVE FORNITURE DI GAS, OLTRE A QUELLA RUSSA”

Articolo del “Financial Times” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

CRISI DEL GAS TRA RUSSIA ED EUROPA

La crisi energetica dell'Europa è destinata a persistere per anni se la regione non riuscirà a ridurre la domanda e ad assicurarsi nuove forniture di gas, secondo i nuovi avvertimenti dei dirigenti e degli analisti del settore energetico. Scrive il Financial Times. Il clima mite dell'autunno e la corsa a riempire i siti di stoccaggio in tutta Europa hanno rafforzato la sicurezza energetica della regione quest'inverno, ma iniziano a crescere le preoccupazioni sulla disponibilità di forniture sufficienti per la prossima estate e per l'inverno successivo.

 

"Siamo in una crisi del gas e continueremo ad esserlo per i prossimi due o tre anni", ha dichiarato Sid Bambawale, responsabile del gas naturale liquefatto per la regione asiatica di Vitol, il più grande trader indipendente di energia al mondo, intervenendo al Financial Times Commodities Asia Summit di Singapore. "Quindi non sviluppiamo un falso senso di sicurezza".

 

GAS RUSSIA

Gli avvertimenti presentano ai responsabili politici europei una realtà scomoda. Nonostante abbiano già speso centinaia di miliardi di euro per garantire il riempimento dei siti di stoccaggio quest'inverno e per fornire sostegno alle famiglie e alle imprese, è probabile che la pressione sui fondi pubblici e le sofferenze per le famiglie e le imprese continuino anche l'anno prossimo. Le nuove preoccupazioni derivano dal fatto che i flussi di gas dalla Russia si sono quasi fermati in risposta alle sanzioni occidentali per la guerra di Vladimir Putin in Ucraina. Questa settimana, una nuova minaccia da parte di Mosca di limitare la produzione dell'unico gasdotto rimasto che collega la Russia all'Europa ha evidenziato l'importanza di bloccare le forniture da parte di altri produttori globali e di agire per ridurre il consumo di carburante da parte dell'industria e delle famiglie.

 

GAS RUSSIA EUROPA

Kosuke Tanaka, responsabile dell'origine asiatica del GNL presso l'operatore energetico giapponese Jera Global Markets, ha dichiarato: "Il mercato [del gas] è attualmente in equilibrio con la distruzione della domanda, compreso il passaggio al petrolio e al carbone. E avremo ancora bisogno di questa risposta alla domanda per bilanciare il mercato nei prossimi anni".

 

Lo stoccaggio di gas in Europa alla fine di settembre, quando di solito la domanda di riscaldamento inizia a salire, si è attestato a circa il 90% quest'anno, sostanzialmente in linea con la precedente media quinquennale dell'86%, nonostante la Russia abbia in gran parte interrotto le forniture di gas negli ultimi mesi. Oltre alla riduzione della domanda - le famiglie e le industrie hanno ridotto la domanda del 13% rispetto alla media triennale, secondo il think tank Bruegel - la regione è riuscita a importare quantità record di GNL, aiutata dalla scarsa domanda cinese. La Cina ha anche esportato GNL in eccesso verso l'Europa.

 

GAS N ROSES - MEME BY CARLI

Secondo gli operatori del settore energetico, però, gli elevati livelli di stoccaggio potrebbero portare a un compiacimento e a un rallentamento della riduzione della domanda. Inoltre, avvertono che l'anno prossimo i gasdotti russi verso l'Europa scenderanno a livelli trascurabili, con conseguente aumento del divario da colmare, mentre la Cina potrebbe anche allentare gradualmente la sua politica di zero Covid e consumare più gas dell'anno scorso.

 

Intervenendo al summit del FT, Russell Hardy, amministratore delegato di Vitol, ha affermato che i prezzi del gas dovranno rimanere sufficientemente alti per sopprimere la domanda di combustibile durante l'estate da parte degli utenti industriali, al fine di riempire gli stoccaggi e mantenere le luci accese. I prezzi europei del gas hanno raggiunto una media di 108 euro per megawattora nel 2023, più di quattro volte la media del decennio precedente.

 

URSULA VON DER LEYEN

"I prezzi elevati dovranno comprimere la domanda in gran parte di tutti i mesi della prossima estate. Non è una cosa buona - è una cosa assolutamente terribile per le imprese europee e questa è la genesi della recessione", ha detto. Una recente analisi di Paula Di Mattia, analista del mercato europeo del gas presso la società di consulenza sulle materie prime ICIS, ha inoltre mostrato che in cinque scenari su sette, l'Europa potrebbe arrivare all'inverno 2023-24 con i siti di stoccaggio del gas solo al 65% della capacità, il livello più basso a quel punto almeno dal 2016, quando sono iniziate le registrazioni.

 

L'analisi presuppone che la maggior parte dei flussi di gasdotti russi verso l'Europa rimanga interrotta, ad esclusione del gasdotto meridionale TurkStream. Gli scenari che consentirebbero all'Europa di avere ampi livelli di stoccaggio prevedono una significativa distruzione della domanda durante l'inverno o nel periodo compreso tra novembre 2022 e settembre 2023, nonché un aumento delle importazioni di GNL a 440 milioni di metri cubi al giorno, più di quest'anno.

 

PUTIN GAZPROM

"Le sfide per il riempimento degli stoccaggi durante l'estate 2023 dipenderanno in larga misura dal loro utilizzo nell'inverno 2022-23", ha dichiarato Di Mattia. "La continua distruzione della domanda e gli elevati afflussi di GNL sono fondamentali per mantenere un equilibrio tra domanda e offerta per tutto il 2023". Ma il fabbisogno di GNL dell'Europa potrebbe incontrare dei limiti infrastrutturali, a causa di anni di scarsi investimenti in progetti legati ai combustibili fossili.

 

La società di consulenza FTI Consulting calcola che se l'UE dovesse sostituire tutto il gas russo con il GNL, ci sarebbe un vuoto totale di 40 miliardi di metri cubi all'anno nella capacità di rigassificazione europea - le strutture necessarie per ritrasformare il GNL in gas - che potrebbe salire a 60 miliardi di metri cubi all'anno in un inverno rigido. Il calcolo di FTI non tiene conto della capacità di rigassificazione nella penisola iberica, che ha collegamenti limitati con il resto d'Europa.

 

PUTIN GAZPROM

Paesi come la Germania, i Paesi Bassi, l'Italia, la Francia e la Croazia hanno spinto per la costruzione di nuovi terminali di rigassificazione, compreso il noleggio di unità galleggianti di stoccaggio e rigassificazione (FSRU). In totale, l'Europa potrebbe aggiungere 40 miliardi di metri cubi all'anno di capacità di importazione entro ottobre 2023, ha affermato Emmanuel Grand, senior managing director di FTI Consulting. Ma, ha avvertito, "alcuni dei progetti non sono supportati da impegni fermi per il GNL e ci sono rischi che questi progetti possano essere ritardati".

MEME SU PUTIN E IL GASPUTIN E IL GAS - BY EDOARDOBARALDI

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO