mario centeno giuseppe conte

L'EUROPA PREPARA LA NUOVA TRAPPOLA PER LE BANCHE ITALIANE - IL PRESIDENTE DELL'EUROGRUPPO SOLLECITA GLI ISTITUTI DI CREDITO A DISFARSI DEI TITOLI DI STATO IN ECCESSO, METTENDO A RISCHIO IL NOSTRO DEBITO PUBBLICO. IL PARLAMENTO SI ERA OPPOSTO. MA GUALTIERI È RIMASTO ZITTO

 

 

 

Giuseppe Liturri per “la Verità

 

Mentre ancora il governo illude il Parlamento che ci siano margini di manovra sull' approvazione della riforma del Meccanismo europeo di stabilità (Mes), già definita nei suoi aspetti sostanziali tra dicembre 2018 e dicembre 2019, nuovi nubi si addensano all' orizzonte. Si tratta del rafforzamento dell' Unione bancaria, un altro elemento del fantomatico pacchetto promesso dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, assieme allo strumento di bilancio dell' Eurozona. Abbiamo già visto che la risoluzione Molinari-D' Uva sul Mes, approvata dal Parlamento il 19 giugno 2019, è stata totalmente disattesa sia dall' Eurogruppo sia dall' Eurosummit. Ma ciò che sta per accadere sull' Unione bancaria è addirittura ancora peggio.

MARIO CENTENO

 

Una potenziale bomba a orologeria piazzata sotto il nostro sistema bancario, in totale spregio delle condizioni poste dal Parlamento.

Partiamo dalla fine. Il 30 gennaio, il presidente dell' Eurogruppo, Mário Centeno, con una lettera indirizzata ai suoi colleghi faceva il punto sull' ultima riunione del 20 gennaio. A proposito dell' Unione bancaria, facendo preciso riferimento a una lettera del presidente del gruppo di lavoro presso l' Eurogruppo del 3 dicembre, Centeno riferiva dell' invito ricevuto dai capi di governo nel continuare il lavoro avviato nei mesi precedenti e parlava di «logica di pacchetto» in modo da realizzare avanzamenti in parallelo su tutte le seguenti quattro aree tematiche in discussione.

 

La prima riguarda il completamento dei fondi nazionali di garanzia dei depositi e graduale costituzione di un fondo comune di garanzia dei depositi. La seconda incentiva le banche a ridurre il rischio di concentrazione dei titoli governativi, attraverso la graduale introduzione della contribuzione al fondo in base al livello di rischio che tenga conto anche del livello di concentrazione di questi titoli, con graduale introduzione di un costo per l' eccessiva concentrazione di debito sovrano. La terza attiene la gestione delle crisi bancarie, con il miglioramento degli strumenti esistenti e l' introduzione di nuovi. Infine, il potenziamento dell' integrazione transfrontaliera delle banche.

 

GUALTIERI CENTENO

La pericolosità del punto 2 (incentivi a ridurre il possesso di titoli governativi) per le nostre banche balza subito all' occhio. Esse detengono oggi poco meno di 400 miliardi di euro di titoli pubblici, praticamente raddoppiati dopo la crisi del 2011, conseguendo inoltre ricche cedole e plusvalenze. Val la pena di notare che le banche francesi, spagnole e tedesche detenevano al 31 ottobre scorso titoli dei rispettivi Paesi per 151 miliardi, 180 miliardi e 163 miliardi di euro.

 

Così stando le cose, il fondo comune di garanzia per i depositanti sarà alimentato dalle nostre banche in modo più che proporzionale e addirittura ci saranno costi per l' eccessiva concentrazione di titoli di Stato. L' ennesimo attacco al nostro sistema bancario e al nostro debito pubblico. Il divieto di ponderazione cacciato dalla porta rientra dalla finestra.

 

Vale la pena notare che a quella riunione dell' Eurogruppo, il 20 gennaio, era presente il ministro Roberto Gualtieri, il quale non poteva non sapere che l' 11 dicembre 2019 il Parlamento, in preparazione dell' Eurosummit del 12 e 13, aveva approvato una risoluzione di maggioranza in cui impegnava il governo a «mantenere la logica di pacchetto (Mes, Bicc, Unione bancaria) alla quale accompagnare ogni tappa mirata ad assicurare l' equilibrio complessivo dei diversi elementi al centro del processo di riforma dell' Unione economica e monetaria, approfondendo i punti critici.

Mario Centeno, ministro Portogallo

 

In particolare, escludere interventi di carattere restrittivo sulla detenzione di titoli sovrani da parte di banche e istituti finanziari e comunque la ponderazione dei rischi dei titoli di Stato attraverso la revisione del loro trattamento prudenziale, ed escludendo le disposizioni che prevedono una contribuzione degli istituti finanziari all' Edis in base al rischio di portafoglio dei titoli di Stato».

 

Il deputato del M5s Raphael Raduzzi ha sottolineato il 31 gennaio su Twitter che non fu facile inserire nella risoluzione quell' impegno esplicito, inserito proprio alla luce del preoccupante contenuto della lettera del 3 dicembre. Invece che cosa accade? Che il presidente Centeno il 30 gennaio per tutta risposta ha richiamato quella lettera e i quattro fronti in cui si articola il rafforzamento dell' Unione bancaria, ivi inclusa la penalizzazione dei titoli di Stato di cui si è detto. Abbiamo tracce dell' opposizione del ministro Gualtieri a tale esplicito ribaltamento della volontà del nostro Parlamento e del mandato conferito al governo?

 

raphael raduzzi

I dubbi aumentano ricordando che il 10 dicembre Gualtieri in una nota per la stampa, nonostante conoscesse già il contenuto della lettera del 3 dicembre, ribadiva la propria contrarietà a «limiti di concentrazione dei titoli di Stato» e derubricava a «base per una riflessione, non ancora una concreta proposta» l' ipotesi di incentivi alla diversificazione degli attivi bancari. Ma qui siamo già oltre, siamo addirittura alla penalizzazione, correttamente rilevata da Raduzzi e vietata dalla risoluzione parlamentare. Purtroppo per Gualtieri e per il Parlamento, Centeno afferma a chiare lettere che c' è «un ampio consenso per continuare a lavorare sui quattro aspetti delineati nella lettera di dicembre», ma uno di quei quattro è da rigettare e non può entrare mai in nessun pacchetto.

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO