credit suisse ubs banche charles michel consiglio ue

L'EUROPA PREPARA IL PIANO B PER NON FINIRE SBANCATA – GIOVEDÌ IL CONSIGLIO UE DOVRA’ DECIDERE COME CAMBIARE IL REGOLAMENTO COMUNITARIO SUGLI AIUTI DI STATO PER SOCCORRERE LE BANCHE IN CASO DI “CONTAGIO”. SE L'OPERAZIONE CREDIT SUISSE-UBS NON DOVESSE TRANQUILLIZZARE I MERCATI (COSA CHE IN EFFETTI NON STA AVVENENEDO) IL RISCHIO CONTAGIO SAREBBE ALTO – NEL MIRINO ANCHE LA POLITICA MONETARIA DELLA BCE: PER MOLTI, UN ALTRO RIALZO DEI TASSI SIGNIFICHEREBBE GETTARSI TRA LE BRACCIA DEGLI SPECULATORI…

Estratto dell’articolo di Claudio Tito per “la Repubblica”

 

CREDIT SUISSE UBS

«E se i mercati non credessero alla soluzione trovata? E se iniziassero a scommettere sulla fragilità del sistema bancario?». Anche se riservatamente e in maniera del tutto ufficiosa, le Cancellerie di tutta Europa si stanno tenendo in contatto. Il caso Credit Suisse non è un allarme che può essere contenuto all’interno dei confini svizzeri. La memoria va all’effetto domino scattato nel 2008 e partito dagli Stati Uniti è ancora vivida.

 

consiglio europeo

[…] Certo l’accordo trovato ieri per il salvataggio della banca elevetica da parte di Ubs, in qualche modo fa tirare un piccolo sospiro di sollievo. Almeno rispetto ai rischi di un eventuale effetto contagio. Il pericolo però è un altro: che gli investitori e gli speculatori inizino a puntare sulle debolezze complessive delle banche. Se così fosse, l’analisi reale della situazione conterebbe molto meno. L’emotività avrebbe la meglio. E si abbatterebbe sui soggetti più deboli in tutto il Vecchio Continente.

 

È proprio su questo che i governi dell’Unione e la Commissione Ue hanno iniziato a confrontarsi. […] Il punto, infatti, è che nonostante l’intesa raggiunta ieri in extremis, nessuno ha la garanzia che tutto possa finire già oggi. Anche la clausola che consente a Ubs di tirarsi indietro se il valore degli Swap (i titoli che quotano il rischio fallimento) dovessero alzarsi troppo, mantiene un alone di sospetto. E in quel caso la reazione dei mercati sarebbe intensa.

 

UBS CREDIT SUISSE

[…] Nei contatti di queste ore, allora, a Bruxelles sono arrivati segnali ben precisi. Tra quattro giorni, quando si riunirà il Consiglio europeo, i leader dell’Ue ne dovranno discutere.

Esaminare la situazione economica senza una analisi su quel che è avvenuto e può avvenire nel sistema bancario, viene considerato irresponsabile. Questo argomento, dunque, diventerà il cuore del summit. […]

 

Tutto si basa sulla circostanza che se l’acquisito da parte di Ubs dovesse in qualche modo saltare, toccherebbe di nuovo allo Stato Svizzero salvare l’istituto. Come già avvenuto circa quindici anni fa. Nazionalizzato e poi ricollocato sul mercato.

Più o meno come è accaduto per l’Italia con Monte dei Paschi di Siena.

 

CHRISTINE LAGARDE

Se, quindi, la strada fosse questa l’Unione europea dovrà studiare una nuova revisione delle regole sugli aiuti di Stato. La discussione su come sovvenzionare le imprese in difficoltà dopo il Covid e la guerra in Ucraina è già in corso. L’Ue deve fronteggiare la concorrenza americana che ha messo in campo aiuto a questo scopo 300 miliardi di dollari.

 

L’idea, appena accennata e tenuta nel cassetto delle emergenze, è allora quella di prevedere una misura specifica di aiuti di Stato sulle banche. Il ragionamento è semplice: se in questa fase così delicata, con l’inflazione alta e una crescita ancora immatura, si dovesse assistere inerti ad un altro colpo sul sistema bancario, tutti gli sforzi di questi mesi verrebbero compromessi.

 

christine lagarde

Una ipotesi che si basa sul timore che una eventuale speculazione si abbatterebbe sulle banche meno attrezzate – a prescindere dal fatto che nessun istituto europeo è particolarmente esposto con la Svb statunitense e con il Credit Suisse – e sui Paesi più fragili. E con Paesi più fragili si intendono quelli con un debito pubblico più alto come l’Italia.

 

BCE

[…] La scelta di alzare giovedì scorso il tasso di sconto è avvenuta dopo una aspra battaglia dentro il board della Banca Centrale che ha visto contrapposti come al solito i “falchi” del nord e le “colombe” del sud. Sebbene nessuno metterà in discussione l’autonomia della Bce, al Consiglio europeo di giovedì prossimo inevitabilmente oltre a parlare dell’allarme banche, i capi di Stato e di Governo si confronteranno anche sulla politica monetaria. Perché per molti, un altro rialzo dei tassi significherebbe gettarsi tra le braccia degli speculatori.

URSULA VON DER LEYEN - CHRISTINE LAGARDE - PASCAL DONOHOE christine lagarde giorgia meloni al consiglio europeo 10credit suisse crollo del titolo in borsa

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO