IL COSTO DELLA SPAZZATURA - OLTRE IL DANNO LA BEFFA: L'ILVA RISCHIA DI SPENDERE 120 MILIONI PER SMALTIRE I RIFIUTI DELLA LAVORAZIONE SIDERURGICA. COSA CHE POTREBBE BENISSIMO FARE DA SOLA...

Paolo Bricco per ‘Il Sole 24 Ore'

C'è una vicenda, che nella sua "normalità", rappresenta bene il paradosso dell'Ilva. La questione dello smaltimento dei rifiuti prodotti dalla lavorazione siderurgica. Iniziamo da una cifra. Smaltire una tonnellata di rifiuti non pericolosi - sottolineiamo non pericolosi - costa 80 euro a tonnellata. Lo puoi fare all'interno della fabbrica, se hai una discarica perfettamente funzionante. Oppure, se non ce l'hai o se ce l'hai ma per qualche ragione burocratico-amministrativa o giuridico-giudiziaria non sei in grado di utilizzarla, devi ricorrere ai servizi di chi ha una struttura simile.

Nel primo caso, adoperi la tua organizzazione e coinvolgi piccole imprese esterne specializzate in questo genere di operazioni. Dunque, ottimizzi le tue risorse e dai lavoro al tessuto produttivo circostante. Nel secondo caso, semplicemente, paghi. Bene, ora l'Ilva potrebbe essere costretta a staccare un assegno da 120 milioni di euro.

La società, infatti, smaltisce i rifiuti in un piccolo sito (perfettamente funzionante e con le "carte" a posto) che, però, a fine maggio dovrebbe esaurire la sua capienza: restano ancora ventimila tonnellate. Dopo, non si sa. Il problema è che l'Ilva ha stoccato, ancora in fabbrica, un milione e mezzo di tonnellate di rifiuti non pericolosi. Sono giacenze di vecchie lavorazioni, che restano ferme e non vengono smaltite.

L'Ilva dovrà portarle tutte al di fuori del suo perimetro? Sarà costretta a ricorrere ai servizi degli imprenditori pugliesi specializzati in questo florido e redditizio business? Al di là del fatto che l'offerta di questo genere di servizi appare satura, e dunque non sarebbe nemmeno troppo semplice riuscire a farlo, se alla fine l'Ilva si trovasse nelle condizioni di esternalizzare questo processo dovrebbe spendere 80 euro per un milione e mezzo di tonnellate. In tutto, appunto, 120 milioni di euro.

Il problema è che, questa somma, potrebbe essere tranquillamente risparmiata. E una quota non irrilevante di essa potrebbe essere dirottata sulle imprese di servizi che, nell'economia locale, sono specializzate nelle fasi più elementari del processo di smaltimento.

La realtà è che questo non accadrà. Ed è un paradosso. Perché, all'interno dell'acciaieria, la nuova discarica dove convogliare questo materiale inerte ci sarebbe. Si trova all'interno del perimetro della fabbrica, in località Mater Gratiae, nel comune di Statte, al confine con Taranto. La discarica per i rifiuti non pericolosi ha ottenuto la valutazione di impatto ambientale, da parte della Regione Puglia, nel 2000.

È stata costruita fra il 2009 e il 2011. C'è. Ma non si può usare, perché intorno si è formato un labirinto di ritardi, palleggi fra l'azienda e l'amministrazione comunale, pareri dell'Arpa, valutazioni della Guardia di Finanza, contro-pareri dell'Arpa stessa. Tecnicamente il Comune di Statte ha fatto ricorso a fine 2013 al Tar di Lecce contro l'autorizzazione rilasciata dall'Arpa Puglia tredici anni prima. A inizio 2014, per la precisione il 7 febbraio, il Tar di Lecce si è pronunciato a favore dell'Ilva, annullando l'ordinanza del Comune di Statte di demolizione della discarica stessa.

Tutto liscio? Si procede, diritti come un treno? No. A questo punto, è intervenuto un parere dell'Arpa Puglia che ha posto una serie di paletti assai dettagliati nell'analisi della bontà della costruzione della discarica stessa. Sì, perché quest'ultima è stata costruita con scorie di acciaieria inerti. In particolare, l'Arpa ha richiesto non il normale test previsto per questo tipo di impieghi.

Ma ha richiesto un test particolare a Ph variabile la cui adozione, in virtù dell'elevata acidità, potrebbe finire addirittura per sciogliere queste scorie, provocando dei rilasci anomali. Il che obbligherebbe a demolire l'intera discarica, imporrebbe di smaltire una enorme quantità di rifiuti costituita dalle scorie con cui è essa stata costruita e porterebbe al blocco del suo utilizzo per almeno due anni, con un ulteriore costo a carico dell'Ilva di 30 milioni di euro.

Dunque, nel combinato disposto formato da un lato dallo smaltimento del milione e mezzo di rifiuti di vecchia data adesso stoccati nell'acciaieria e, dall'altro, da questi nuovi costi vivi, ecco che si arriva a non meno di 150 milioni di euro. Una cifra molto impegnativa da digerire, per un organismo industriale come l'Ilva che già sta sperimentando un graduale deterioramento della sua finanza di impresa.

 

 

banch ilva riva PROTESTA DEGLI OPERAI DELL ILVA ilvaILVA DI TARANTO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)