L’IMPORTANTE È ESSERE FRANCHI - ECCO COME SI RESISTE ALLA CRISI: LA LEZIONE DI ECONOMIA DEGLI GNOMI SVIZZERI - DOPO UN FORTISSIMO APPREZZAMENTO DEL FRANCO, LA BANCA CENTRALE, SPAVENTATA DA UN IMMINENTE CONTAGIO, DAL CALO DELL’EXPORT E DA UNA DISOCCUPAZIONE CRESCENTE, HA FISSATO IL TASSO DI CAMBIO CON L’EURO A 1,20 - E I MERCATI HANNO DOVUTO SOTTOSTARE ALLA FERMEZZA DELLA SVIZZERA…

Tonia Mastrobuoni per "La Stampa"

Nella guerra globale che contrappone la politica e i mercati, quella svizzera è una discreta storia di successo. Quasi una favola anti-crisi. Frutto di una felice convergenza tra il governo e la banca centrale, avvenuta all'ombra del palcoscenico della grande crisi e lontano dai riflettori sempre accesi, invece, sugli scandali fiscali e finanziari delle banche elvetiche. E oggi gli svizzeri hanno molto da insegnare ai disorientati governanti e banchieri europei.

Un anno fa, il quotidiano svizzero Neue Zürcher Zeitung scrisse un articolo dal titolo eloquente. «Il franco è la valuta più ambita del mondo». Il pericolo di una disgregazione dell'euro e la crisi finanziaria mondiale stavano favorendo da mesi e mesi una spettacolare fuga di capitali verso la valuta svizzera, percepita ormai solida «come l'oro», insomma più stabile del dollaro canadese o australiano ma anche delle rocciose valute scandinave. Ma quell'articolo compiaciuto era un'eccezione.

L'affluenza di capitali verso la moneta elvetica, che ne aveva già causato dall'inizio del 2010 un apprezzamento del 48% rispetto alla moneta unica e del 46% contro il dollaro, stava suscitando preoccupazioni crescenti tra i politici e i vertici della Banca centrale svizzera. Il superfranco stava soffocando le esportazioni e alimentando velocemente il tasso di disoccupazione. Così, neanche un mese dopo, quando la banca centrale diffuse un comunicato destinato a fare storia, aveva dalla sua parte l'intero parlamento. Anche i più convinti liberisti capirono che quell'azione si era resa necessaria. E il comunicato usò parole che furono un messaggio talmente chiaro ai mercati da fargli chinare la testa.

All'inizio di settembre, quando la Snb, la banca centrale, fece sapere che avrebbe fissato il tasso di cambio all'1,20 contro l'euro, usò parole inequivocabili. L'apprezzamento del franco, si leggeva nel comunicato, «è una minaccia acuta per l'economia svizzera e nasconde il rischio di una dinamica deflazionistica». L'obiettivo dichiarato della Snb era quello di un indebolimento «forte e duraturo» del franco: la banca centrale avrebbe perseguito l'obiettivo del tasso di cambio fisso all'1,20 «con ogni mezzo», dunque anche «comprando senza limiti» valuta estera. Gli analisti più acuti battezzarono subito quella misura come il «bazooka» svizzero contro la crisi. Il mercato capì, fece qualche tentativo di assaggiare la resistenza della banca centrale svizzera, ma desistette presto. Il messaggio era passato, il tasso di cambio stabilizzato, il peggioramento della crisi economica scongiurato.

«L'efficacia di quell'iniziativa poggiava su due pilastri, la realizzabilità e la credibilità», ragiona Paolo Guerrieri, economista del College d'Europe di Bruges. La banca centrale svizzera, avendo capito che il giudizio dei mercati «non poggiava sui fondamentali della Svizzera, ma sulla paura della rottura dell'euro, ha dato una risposta immediata e sistemica per porre rimedio a un' evidente distorsione». Ogni riferimento alla Bce non è affatto casuale. Il tasso di cambio fisso, ovviamente, è inimitabile a Francoforte, ma non la sostanza del messaggio, fa notare Guerrieri: la determinazione e l'incondizionalità con la quale la banca centrale svizzera ha sfidato i mercati sfoderando il suo bazooka.

Il verdetto del Fondo monetario internazionale, a febbraio di quest'anno, è stato, dunque, inequivocabile: quella decisione è stata una risposta «adeguata» agli squilibri monetari. Aggiungendo, però, che si dovrà trattare di una «soluzione temporanea». Anche per non rischiare un surriscaldamento dell'economia: l'ultima volta che Berna fissò il cambio, nel 1978, l'inflazione schizzò quattro anni dopo al 6%.

In più, la Svizzera sembra aver imparato la grande lezione dello tsunami da subprime meglio delle altre economie occidentali. Il cataclisma da derivati e le forzate nazionalizzazioni di numerose banche avvenute dal 2007, dovrebbero aver convinto anche i politici più riottosi che una delle urgenze per prevenire una catastrofe di questo genere ma soprattutto, nuove «socializzazioni delle perdite», doveva essere un rafforzamento delle banche e una soluzione al problema del «too big to fail». Al male, cioè, delle banche talmente grandi da mettere a rischio interi paesi con i loro fallimenti.

Dopo anni di trattative, il G20 ha partorito i famosi parametri di Basilea III, che obbligano le banche dei paesi che li adottano, a un deciso rafforzamento dei capitali. Ebbene, in Svizzera questi parametri sono stati adottati con una severità molto maggiore. Le banche sistemiche, nella confederazione svizzera, sono due, Ubs e Credit Suisse. Da marzo del 2012 la legge le obbliga ad aumentare la quota di capitale proprio al 19% degli attivi, contro il parametro del 10,5% di Basilea III. E la possibilità di indebitarsi (leverage ratio) è stabilità al 5% contro il 3% delle clausole internazionali. Le riserve devono salire per entrambi gli istituti di credito a 76 miliardi di franchi circa.

 

SvizzeraConti in Svizzera l'Italia lavora per recuperare fino a 70 miliardiBANCHE SVIZZERE SvizzeraBANCHE SVIZZEREEveline_Widmer-Schlump MINISTRO FEDERALE DELLE FINANZE SVIZZEROFRANCHI SVIZZERIFRANCO SVIZZERO BANCA CENTRALE SVIZZERA LUGANO-BANCHE SVIZZERE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....