carrello della spesa aumenti inflazione cibo alimenti

L’INFLAZIONE? LA SUBIAMO A TAVOLA – I PREZZI DEI BENI ALIMENTARI SALGONO, LE SCELTE D’ACQUISTO SI COMPLICANO E LA NOSTRA DIETA PEGGIORA – DAI SUCCHI DI FRUTTA AI BASTONCINI DI PESCE, UNO STUDIO SU “LANCET” METTE A FUOCO I RISCHI PER LA SALUTE A LUNGO TERMINE DOVUTI A UNA SPESA LOW COST: OBESITA’, DIABETE, INFARTO – IN DUE ANNI IL PREZZO DELL’OLIO D’OLIVA È SALITO IN MEDIA FINO AL 50%, QUELLO DELLE UOVA DEL 37%, E PER FRUTTA E VERDURA I RICARI SFIORANO IL 10%...

Estratto dell’articolo di Gemma Argento per www.open.online

 

INFLAZIONE

Negli ultimi due anni fare la spesa è diventato un vero esercizio di strategia: una questione di prezzi certo, ma anche di tutela della nostra salute. Mentre i costi aumentano molti italiani rischiano di rinunciare senza accorgersene a un’alimentazione equilibrata scegliendo tra gli scaffali sostituti di cibi più economici ma tutt’altro che sani. Quanto sta incidendo il caro spesa sulla qualità di quello che scegliamo di mangiare e quali le conseguenze a lungo termine sulla nostra salute?

 

Secondo i dati Eurostat, le montagne russe del rincaro hanno colpito in maniera evidente i Paesi dell’Unione europea, con una salita importante dei costi nel 2023 quando alimenti di base, spesso essenziali per la composizione di un regime alimentare sano, hanno subìto una grossa impennata dei prezzi:

 

carrello della spesa

Olio d’oliva: si è registrato un rincaro da record, con cifre aumentate del 50% rispetto all’anno precedente. La scarsità della produzione dovuta alla siccità e alle malattie degli ulivi ha reso questo bene essenziale sempre più costoso.

 

Uova: fondamentali per molte preparazioni, le uova hanno visto un incremento del 37% rispetto ai livelli di inizio 2021, con un’impennata legata all’aumento dei costi di produzione e alla crisi del settore avicolo.

 

Frutta e verdura: per i prodotti frutticoli si parla di un +9,4% rispetto all’anno precedente. Ancora peggio per la verdura con un +20,2%.

 

carrello tricolore vignetta by rolli per il giornalone la stampa

Patate: l’aumento del 53% ha reso anche questo alimento base meno accessibile, con picchi di prezzo soprattutto nei mesi estivi.

 

Latte e derivati: i prodotti caseari hanno registrato aumenti tra il 20% e il 30%, con il latte fresco e il burro tra i più colpiti. 

 

[...] 

 

A intervenire con dati non incoraggianti anche l’Istat, registrando un aumento medio dei prezzi al consumo del 5,7%, con un picco del 9,8% a gennaio. Nel 2024, mentre alcuni prodotti hanno mostrato un rallentamento nella crescita di prezzo, altri beni di largo consumo non hanno arrestato la loro risalita.

 

[...]

 

Un nuovo studio pubblicato su The Lancet ha per la prima volta indagato in modo sistematico la relazione tra inflazione e salute umana. I ricercatori si sono concentrati sugli effetti dell’aumento dei costi sui parametri sanitari e sui fattori di rischio collegati. La revisione ha elaborato un modello logico che descrive i meccanismi attraverso cui l’inflazione incide sul benessere distinguendo i fattori strutturali: reddito, occupazione, condizioni socio-economiche; dai fattori diretti tra cui l’insorgenza di rischi per la salute e l’accesso alle cure mediche. 

 

carrello spesa

Tra i fattori di rischio registrati dal nuovo modello c’è anche quello legato all’acquisto e al consumo degli alimenti. Oltre a un calo delle quantità di cibo messo nel carrello, l’aumento dei prezzi si lega a vere e proprie variazioni nella preparazione stessa dei cibi, nella tipologia di consumo e negli orari dei pasti, soprattutto con la scelta di alimenti pronti e di più consumazione. Cambiamenti che colpiscono soprattutto famiglie economicamente svantaggiate con una riduzione della quantità di grassi buoni e verdure nel regime alimentare, fino all’omissione di interi pasti durante la giornata.

 

Se spesso avvicinandosi al banco di frutta e verdura i prezzi ci sembrano troppo alti l’idea rischiosa è quella di poter fare a meno anche di una piccola quantità di prodotti per riempire la dispensa con alimenti “simili” ma più economici e di quantità maggiore. A quel punto la scelta per esempio potrebbe ripiegare verso sostituti ultra-processati che all’occhio potrebbero risultare altrettanto sani. Se non di farne a meno del tutto, l’obiettivo è quello di scegliere con consapevolezza e dosare le quantità assunte.

 

Sostituti tipici della frutta:

GUERRA E INFLAZIONE

Succhi di frutta. Spesso di origine industriale,contengono zuccheri aggiunti e hanno un contenuto di fibre molto inferiore rispetto alla frutta da banco.

Snack alla frutta (barrette o caramelle gommose alla frutta). Hanno un alto contenuto di zuccheri e spesso contengono solo una minima percentuale di frutta.

Marmellate e confetture zuccherate. Contengono alte quantità di zuccheri e meno fibre rispetto alla frutta intera.

 

Frutta in scatola. Spesso sciroppata, arricchita con zuccheri e conservanti, riduce il valore nutrizionale rispetto alla frutta fresca.

Smoothie industriali. Anche se sembrano salutari, molte versioni commerciali contengono zuccheri aggiunti e meno fibre.

Sostituti ultra-processati della verdura:

 

Zuppe e vellutate pronte in lattina o brick. Possono contenere elevate quantità di sodio, additivi e conservanti.

Chips di verdura. Spesso trattate con oli raffinati e sale in eccesso.

Sottaceti e conserve. Ricchi di sodio, zuccheri e additivi, molto più poveri di vitamine.

Verdure liofilizzate in snack confezionati. Per migliorarne sapore e conservabilità contengono notevoli quantità di sale e sostanze additive.

Sughi e condimenti pronti a base di verdure. Possono contenere oli di bassa qualità, zuccheri e sale in quantità elevate.

 Sostituti ultra-processati del pesce:

 

Bastoncini di pesce surgelati. Spesso a base di pesce tritato e riformato con aggiunta di amidi, aromi artificiali e oli vegetali.

Surimi (polpa di granchio finta). Contiene additivi, zuccheri e glutammato monosodico per migliorarne il sapore.

Pesce in scatola in salamoia o salse industriali. Il contenuto di sodio è molto elevato, e spesso vengono aggiunti conservanti.

Burger di pesce industriali. Contengono più additivi, oli raffinati e meno omega-3 rispetto al pesce naturale.

Zuppe di pesce pronte. Possono avere poco pesce reale e alti livelli di sodio e aromi artificiali.

Sostituti ultra-processati dei latticini

 

inflazione

Formaggi fusi industriali (sottilette, spalmabili, fette per hamburger). Contengono oli vegetali idrogenati, addensanti e poco calcio.

Latte UHT aromatizzato (al cioccolato, alla vaniglia, ecc.). Spesso ricco di zuccheri e aromi artificiali.

Yogurt zuccherati o con frutta industriali. Contengono meno fermenti vivi e quantità eccessive di zuccheri.

Panna vegetale e simil-latticini industriali. Spesso fatti con oli idrogenati e senza le proprietà nutrizionali del latte vero.

Sostituti ultra-processati delle uova:

 

Sostituti liquidi o in polvere. Spesso contengono addensanti, aromi artificiali e conservanti.

Uova pastorizzate in brick. Possono contenere meno nutrienti rispetto alle uova fresche, in particolare vitamina B12 e colina.

Omelette o uova strapazzate pronte surgelate. Ricche di sodio e additivi per migliorarne la consistenza e la conservabilità.

frutta e verdura

Preparati per pancake e frittate istantanei. Contengono spesso farine raffinate, zuccheri e agenti lievitanti artificiali.

Maionese industriale e salse a base di uova. Spesso ricche di oli di bassa qualità, zuccheri e conservanti.

 

I rischi per la salute

Lo studio pubblicato su Lancet mette in luce come i cibi finora elencati nella maggior parte dei casi non costituiscono una valida alternativa, in primis per la scarsa quantità di micronutrienti presenti all’interno, perduti nei processi industriali di lavorazione. Le eccessive quantità di zucchero e sodio, inoltre, contribuiscono a un regime alimentare totalmente sbilanciato e quindi dannoso. Fino alla scarsa quantità di fibre, essenziali per la digestione e salute intestinale, spesso rimossa proprio nei cibi ultra-processati.

 

uova

È in molti casi evidente come la riduzione del consumo di alimenti essenziali stia avendo conseguenze dirette sulla salute pubblica. Diversi sono gli studi scientifici che negli ultimi anni hanno dimostrato come un’alimentazione povera di nutrienti base possa aumentare di molto i rischi di malattie croniche. Tra i pericoli principali:

 

Obesità: il minor consumo di alimenti freschi e la loro sostituzione con prodotti ultra-processati favorisce l’aumento di peso. Secondo uno studio pubblicato su The Lancet, i paesi con un alto consumo di cibi ultra-processati hanno tassi di obesità fino al 30% superiori rispetto a quelli con una dieta più naturale.

 

frutta e verdura

Diabete di tipo 2: l’eccesso di zuccheri e grassi saturi nella dieta è un fattore di rischio per l’insulino-resistenza. I ricercatori su JAMA Internal Medicine dimostrano che un maggiore consumo di bevande zuccherate è associato a un aumento del 26% del rischio di diabete.

 

Infarti, ictus e malattie cardiovascolari: l’aumento dei prezzi del pesce e dell’olio d’oliva ha ridotto il consumo di acidi grassi omega-3, essenziali per la salute del cuore. [...]

uova 9

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)