centrale a carbone olaf scholz

L’INFLAZIONE SGONFIA SCHOLZ - IL GOVERNO DEL CANCELLIERE SOCIALDEMOCRATICO, ALLEATO DEI VERDI, AVEVA COME GRANDE AMBIZIONE LA DECARBONIZZAZIONE RAPIDA DELLA GERMANIA, MA L’AUMENTO DEI PREZZI DELL’ENERGIA POTREBBE ROVINARGLI LA FESTA - NON SOLO: IL PAESE È MOLTO DIPENDENTE DAL GAS RUSSO, E CON I RAPPORTI TESTI TRA UE E PUTIN RISCHIA DI RIMANERE A SECCO…

Articolo di “Le Monde” - dalla rassegna stampa estera di "Epr comunicazione"

 

Olaf Scholz E Vladimir Putin

L'inflazione energetica – scrive Le Monde - minaccia una delle grandi ambizioni del governo di Olaf Scholz: decarbonizzare rapidamente l'economia tedesca senza mettere in pericolo la prosperità del paese.

 

L'inflazione tedesca è rimasta sostanzialmente invariata. O solo leggermente. A gennaio, i prezzi sono aumentati del 4,9%, rispetto al 5,3% di dicembre 2021.

 

Gli economisti si aspettavano un calo molto più pronunciato, a causa dell'effetto meccanico del taglio temporaneo dell'IVA tra giugno e dicembre 2020. Ora non c'è dubbio che l'inflazione, finora descritta come "temporanea", si sta dolorosamente prolungando.

 

christian lindner olaf scholz annalena baerbock robert habeck

Dietro il suo problema di inflazione, la Germania ha soprattutto un problema energetico. Sono i prezzi del gas, del petrolio e dell'elettricità che attualmente guidano il drastico aumento dei rincari.

 

La questione energetica, a lungo sottovalutata, sta gradualmente avvelenando tutti i dossier prioritari del gabinetto di Olaf Scholz. Concentra tutte le fragilità dell'alleanza "tricolore" (socialdemocratici della SPD, verdi e liberali della FDP), che ha assunto l'esecutivo tedesco l'8 dicembre 2021.

 

olaf scholz.

Dipendenza dal gas russo

L'energia è ovviamente al centro della crisi ucraina. Rivela l'estrema dipendenza della Germania dal gas russo, il disagio dell'opinione pubblica nei confronti di qualsiasi intervento esterno armato e il pregiudizio moscovita di certi dirigenti della SPD, che offusca il messaggio di Berlino ed esaspera i suoi partner.

 

L'inflazione energetica ha anche una conseguenza sociale: potrebbe ridurre, anche prima della sua entrata in vigore, l'effetto dell'aumento del salario minimo a 12 euro previsto per l'autunno, una promessa centrale della SPD.

 

annalena baerbock robert habeck

Infine, la crisi minaccia l'altra grande ambizione del governo, orchestrata dall'ecologista Robert Habeck, capo del superministero dell'economia e del clima: decarbonizzare rapidamente l'economia tedesca, senza mettere in pericolo la prosperità del paese. Il signor Habeck vuole triplicare il tasso di riduzione delle emissioni.

 

Entro il 2030, l'80% dell'elettricità consumata in Germania dovrà provenire da fonti rinnovabili. Tutto ciò sarà ottenuto abbandonando il carbone, senza ricorrere al nucleare, e in un momento in cui le necessità aumenteranno fortemente a causa dell'elettrificazione degli usi, in particolare nell'industria e nel riscaldamento.

 

In questo contesto, l'aumento dei prezzi dei combustibili fossili era paradossalmente un obiettivo politico accettato: la carbon tax, in vigore da un anno, dovrebbe rendere più attraenti le alternative meno inquinanti.

olaf scholz

 

Il problema è che l'attuale shock energetico è arrivato troppo presto e troppo improvvisamente. Complica il processo di adattamento colpendo l'affidabilità dell'unica riserva pilotata e dell'energia di transizione ancora accettata dagli ambientalisti: il gas.

 

In gioco la credibilità della governance verde

 

Tuttavia, il piano Habeck è già di per sé una sfida politica. Non avrà successo senza un'ampia accettazione da parte della popolazione, del mondo economico e delle autorità locali. Il suo successo o fallimento determinerà la credibilità dei Verdi come partito di governo. Finora, Robert Habeck ha potuto contare sull'appoggio di alcuni grandi gruppi industriali tedeschi come BASF e Bayer, che sono stati chiamati dai loro azionisti a impegnarsi a zero carbonio. Gode anche della benevolenza della BDI, la principale federazione industriale tedesca.

robert habeck

 

Ma questo potrebbe non essere sufficiente. Oltre al malcontento pubblico, le medie imprese - il "Mittelstand" - stanno diventando sempre più rumorosi nei loro timori che l'aumento dei prezzi dell'energia influenzerà la loro competitività, che è già stata minata dalla rivoluzione digitale e dei motori elettrici. Per non parlare dei costi più alti che si avrebbero se i salari dovessero aumentare, se i sindacati si facessero sentire di più. Berlino dovrà rapidamente mettere mano alla tasca per attenuare le conseguenze dell'aumento dei costi per le famiglie più precarie, oltre al già annunciato notevole sostegno alla transizione dell'apparato produttivo. Ma anche qui, le capacità di bilancio non sono illimitate: Christian Lindner, il ministro delle finanze del Partito Liberale Democratico (FDP), ha posto la sua credibilità sul rispetto del freno costituzionale del debito.

 

DOVE PASSA IL GASDOTTO Nord Stream 2

Un altro rischio per la coalizione è che gli ambientalisti più integralisti possano ribellarsi alla costruzione di turbine eoliche e linee ad alta tensione, che inevitabilmente colpiranno la foresta e alcune specie animali. Per non parlare dei movimenti ambientalisti che troveranno la politica di Habeck priva di radicalità. Il ministro sta camminando su una linea sottile tra garanzie per l'industria e sfide al modello di crescita tradizionale, rivolto al suo elettorato.

 

putin schroeder

Quanto può durare, in queste condizioni, l'unità mostrata dai partner della coalizione? L'economista Michael Hüther, direttore dell'Istituto economico di Colonia, che è vicino ai datori di lavoro, ci invita a fare un passo indietro. In un articolo sul quotidiano Handelsblatt, paragona l'attuale sfida climatica a un'altra grande crisi: quella che ha colpito la Germania negli anni '90, quando la disoccupazione era dilagante e la competitività era ai minimi termini. Sotto il cancelliere Schröder (al potere tra il 1998 e il 2005) furono anche riuniti due ministeri chiave - l'economia e il lavoro - per forzare le riforme.

 

olaf scholz

La stessa capacità di raggiungere un compromesso su un problema macroeconomico strutturale è necessaria oggi, dice l'economista. "La promessa di raggiungere la protezione del clima e la prosperità economica in un modo socialmente accettabile nel paese industrializzato della Germania riguarda tutti gli attori della politica economica, senza eccezione", insiste, senza portare l'analogia oltre. Dopo le riforme di Schröder, la Germania aveva risolto il suo problema di disoccupazione. Per la coalizione SPD-Verdi al potere in quel momento, tuttavia, la storia è finita piuttosto male.

olaf scholz alle urne

Ultimi Dagoreport

gian marco chiocci giampaolo rossi alfredo mantovano giorgia meloni giovambattista giovanbattista fazzolari tg1

DAGOREPORT- CHE FRATELLI D’ITALIA, DOPO TRE ANNI DI PALAZZO CHIGI, NON SIA PIÙ IL PARTITO MONOLITICO NELLA SUA DEVOZIONE E OBBEDIENZA A GIORGIA MELONI È DIMOSTRATO DALL’ULTIMO SCAZZO NEL POLLAIO RAI TRA CHIOCCI E ROSSI - COL DIRETTORE DEL TG1 CHE SPUTTANA IN PIAZZA, CON APPOSITO COMUNICATO, I SUOI CONTATTI RISERVATI CON LA DUCETTA: ‘’NEI GIORNI SCORSI LA PREMIER MI HA SONDATO INFORMALMENTE PER CAPIRE UNA MIA EVENTUALE, FUTURA, DISPONIBILITÀ NELLA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE” - CON MASSIMO CINISMO E MINIMO RISERBO, CHIOCCI AGGIUNGE: “UNA CHIACCHIERATA, COME TANTE ALTRE IN QUESTI MESI...” - S'AVANZA "FRATELLI SERPENTI", UN PARTITO VITTIMA CRESCENTE DI INTRIGHI DI POTERE, CHE VIVE SCHIZOFRENICAMENTE LA PROPRIA EGEMONIA COME SABOTAGGIO DEL CAMERATA RIVALE - DALLA NOMINA DI FOTI A MINISTRO AL MURO DI IGNAZIO LA RUSSA A PROTEZIONE DI SANTANCHÉ FINO AL SUO ENDORSEMENT PER MAURIZIO LUPI PER IL DOPO-SALA IN BARBA AL MELONIANO FIDANZA, DAGLI SCAZZI CROSETTO-MANTOVANO A LOLLOBRIGIDA “COMMISSARIATO”, DALLA NOMINA DI GIULI ALLO SCONTRO SCHILLACI-GEMMATO. ESSI': A VOLTE IL POTERE LOGORA CHI CE L’HA….

antonio barbera giulio base monda buttafuoco borgonzoni mantovano

FLASH! – BIENNALE DELLE MIE BRAME: IL MANDATO DI ALBERTO BARBERA ALLA DIREZIONE DELLA MOSTRA DEL CINEMA TERMINA FRA UN ANNO MA DA MESI SI SUSSEGUONO VOCI SULLE ASPIRAZIONI DI ANTONIO MONDA (SPONSOR MANTOVANO) E DI GIULIO BASE, SUPPORTATO DALLO STRANA COPPIA FORMATA DALLA SOTTOSEGRETARIA LEGHISTA LUCIA BORGONZONI E DA IGNAZIO LA RUSSA (GRAZIE ALLO STRETTO RAPPORTO CON FABRIZIO ROCCA, FRATELLO DI TIZIANA, MOGLIE DI BASE) - IL PRESIDENTE ‘’SARACENO’’ BUTTAFUOCO, CHE TREMA AL PENSIERO DI MONDA E BASE, NON VUOLE PERDERE LA RICONOSCIUTA COMPETENZA INTERNAZIONALE DI BARBERA E GLI HA OFFERTO UN RUOLO DI ‘’CONSULENTE SPECIALE’’. RISPOSTA: O DIRETTORE O NIENTE…

peter thiel narendra modi xi jinping donald trump

DAGOREPORT - IL VERTICE ANNUALE DELL'ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE DI SHANGHAI (SCO), SI AVVIA A DIVENTARE L’EVENTO POLITICO PIÙ CLAMOROSO DELL’ANNO - XI JINPING ATTENDE L’ARRIVO DEI LEADER DI OLTRE 20 PAESI PER ILLUSTRARE LA “VISIONE CINESE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE – ATTESI PUTIN, L’INDIANO MODI (PER LA PRIMA VOLTA IN CINA DOPO SETTE ANNI DI SCAZZI), IL BIELORUSSO LUKASHENKO, IL PAKISTANO SHARIF, L’IRANIANO PEZESHKIAN E IL TURCO ERDOGAN - SE DA UN LATO IL SUMMIT SCO RAPPRESENTA IL TRIONFO DEL DRAGONE, CHE È RIUSCITO A RICOMPATTARE MEZZO MONDO, DALL’INDIA AL BRASILE, MINACCIATO DALLA CLAVA DEL DAZISMO DI TRUMP, DALL’ALTRO ATTESTA IL MASSIMO FALLIMENTO DELL’IDIOTA DELLA CASA BIANCA – L’ANALISI SPIETATA DELL’EMINENZA NERA, PETER THIEL, A “THE DONALD”: "A COSA SONO SERVITI I TUOI AMOROSI SENSI CON PUTIN PER POI RITROVARTELO ALLA CORTE DI PECHINO? A COSA È SERVITO LO SFANCULAMENTO DELL’EUROPA, DAL DOPOGUERRA AD OGGI FEDELE VASSALLO AI PIEDI DEGLI STATI UNITI, CHE ORA È TENTATA, PER NON FINIRE TRAVOLTA DALLA RECESSIONE, DI RIAPRIRE IL CANALE DI AFFARI CON LA CINA, INDIA E I PAESI DEL BRICS?” – "DONALD, SEI AL BIVIO’’, HA CONCLUSO THIEL, "O SI FA UN’ALLEANZA CON LA CINA, MA A DETTAR LE CONDIZIONI SARÀ XI, OPPURE DEVI ALLEARTI CON L’EUROPA. UNA TERZA VIA NON C’È…”

luca zaia giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT - MAI VISTA L’ARMATA BRANCAMELONI BRANCOLARE NEL BUIO COME PER LE REGIONALI IN VENETO - SENZA QUEL 40% DI VOTI DELLA LISTA ZAIA SIGNIFICHEREBBE LA PROBABILE SCONFITTA PER IL CENTRODESTRA. E DATO CHE IN VENETO SI VOTERÀ A NOVEMBRE, DUE MESI DOPO LE MARCHE, DOVE IL MELONIANO ACQUAROLI È SOTTO DI DUE PUNTI AL CANDIDATO DEL CENTROSINISTRA RICCI, PER IL GOVERNO MELONI PERDERE DUE REGIONI IN DUE MESI SAREBBE UNO SMACCO MICIDIALE CHE RADDRIZZEREBBE LE SPERANZE DELL’OPPOSIZIONE DI RIMANDARLA AL COLLE OPPIO A LEGGERE TOLKIEN - LA DUCETTA HA DOVUTO COSÌ INGOIARE IL PRIMO ROSPONE: IL CANDIDATO DI FDI, LUCA DE CARLO, È MISERAMENTE FINITO IN SOFFITTA – MA PER DISINNESCARE ZAIA, URGE BEN ALTRO DI UN CANDIDATO CIVICO: OCCORRE TROVARGLI UN POSTO DA MINISTRO O MAGARI LA PRESIDENZA DELL’ENI NEL 2026 - SE LA DUCETTA È RABBIOSA, SALVINI NON STA MEJO: I TRE GOVERNATORI DELLA LEGA HANNO DICHIARATO GUERRA ALLA SUA SVOLTA ULTRA-DESTRORSA, ZAVORRATA DAL POST-FASCIO VANNACCI - IL PASTICCIACCIO BRUTTO DEL VENETO DEVE ESSERE COMUNQUE RISOLTO ENTRO IL 23 OTTOBRE, ULTIMA DATA PER PRESENTARE LISTE E CANDIDATI…

peter thiel donald trump

SE SIETE CURIOSI DI SAPERE DOVRÀ ANDRÀ A PARARE IL DELIRIO DI ONNIPOTENZA TRUMPIANA, È INTERESSANTE SEGUIRE LE MOSSE DELLA SUA ‘’EMINENZA NERA’’, IL MILIARDARIO PETER THIEL - PUR NON COMPARENDO MAI IN PUBBLICO, ATTRAVERSO PALANTIR TECHNOLOGIES, UNO TRA I POCHI COLOSSI HI-TECH CHE COLLABORA CON LE AGENZIE MILITARI E DI INTELLIGENCE USA, THIEL HA CREATO UNA VERA E PROPRIA INFRASTRUTTURA DI POTERE CHE NON SOLO SOSTIENE IL TRUMPONE, MA CONTRIBUISCE A DEFINIRNE L’IDENTITÀ, LE PRIORITÀ E LA DIREZIONE FUTURA - LA SVOLTA AUTORITARIA DI TRUMP, CHE IN SEI MESI DI PRESIDENZA HA CAPOVOLTO I PARADIGMI DELLO STATO DI DIRITTO, HA LE SUE RADICI IN UN SAGGIO IN CUI THIEL SOSTIENE APERTAMENTE CHE ‘’LIBERTÀ E DEMOCRAZIA SONO INCOMPATIBILI’’ PERCHÉ IL POTERE SI COLLOCA “OLTRE LA LEGGE” – OLTRE A INTERMINABILI TELEFONATE CON L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA, THIEL GODE DI OTTIMI RAPPORTI CON LA POTENTE CAPOGABINETTO DEL PRESIDENTE, SUSIE WILES, E COL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT, CON CUI ORDISCE LE TRAME ECONOMICHE - SE MEZZO MONDO È FINITO A GAMBE ALL’ARIA, IL FUTURO DELLA MENTE STRATEGICA DEL TRUMPISMO SEMBRA TINTO DI “VERDONI”: LE AZIONI DI PALANTIR SONO QUINTUPLICATE NEGLI ULTIMI 12 MESI, E NON SOLO GRAZIE ALLE COMMESSE DI STATO MA ANCHE PER GLI STRETTI INTERESSI CON L’INTELLIGENCE ISRAELIANA (UNO DEI MOTIVI PER CUI TRUMP NON ROMPE CON NETANYAHU...)

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - C’ERA UNA VOLTA LA LEGA DI SALVINI - GETTATO ALLE ORTICHE CIÒ CHE RESTAVA DEI TEMI PIÙ IDENTITARI DEL CARROCCIO, DECISO A RIFONDARLO NEL PARTITO NAZIONALE DELLA DESTRA, SENZA ACCORGERSI CHE LO SPAZIO ERA GIÀ OCCUPATO DALLE FALANGI DELLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, HA PERSO IL LUME DELLA RAGIONE: UNA FURIA ICONOCLASTA DI NAZIONALISMO, SOVRANISMO, IMPREGNATA DI RAZZISMO, XENOFOBIA, MASCHILISMO E VIOLENZA VERBALE - SECONDO I CALCOLI DEI SONDAGGISTI OGGI QUASI LA METÀ DEI CONSENSI DELLA LEGA (8,8%) APPARTIENE AI CAMERATI DEL GENERALISSIMO VANNACCI CHE MICA SI ACCONTENTA DI ESSERE NOMINATO VICESEGRETARIO DEL CARROCCIO: CONSAPEVOLE CHE L’ELETTORATO DI ESTREMA DESTRA, AL SURROGATO, PREFERISCE L’ORIGINALE, SI È TRASFORMATO NEL VERO AVVERSARIO ALLA LEADERSHIP DEL CAPITONE, GIÀ CAPITANO - OGGI SALVINI, STRETTO TRA L’INCUDINE DELL'EX GENERALE DELLA FOLGORE E IL MARTELLO DI MELONI, È UN ANIMALE FERITO, QUINDI PERICOLOSISSIMO, CAPACE DI TUTTO, ANCHE DI GETTARE IL BAMBINO CON L'ACQUA SPORCA...