1. L’IRA DEL CARDINAL BAGNASCO A DIFESA DELLE ANSALDO DELLA “SUA GENOVA”: CHIAMA LETTA ZIO E NIPOTE E SI SCAGLIA CONTRO LA NOMINA A PRESIDENTE DI FINMECCAMICA DI GIANNI DE GENNARO: COSA NE CAPISCE UN POLIZIOTTO DI INDUSTRIA? 2. L’ARCIVESCOVO DI GENOVA HA POI AGGIUNTO CHE LA NOMINA E' UNO SCHIAFFO PER LA CITTA' ANCORA FERITA PER I FATTACCI G8 DEL 2001 ALLA CASERMA DIAZ. SIA IL NIPOTE CHE LO ZIO HANNO SCARICATO LA NOMINA ALLE PRESSIONI QUIRINALIZIE DI RE GIORGIO II 2. SE LO SCONFITTO ZAMPINI VIENE CONSOLATO DAL SUO SPONSOR BERSANI, IL VINCENTE PANSA HA INCONTRATO ENRICO LETTA EHA DOVUTO INGOIARE UN CLASSICO COMPROMESSO DI STAMPO DEMOCRISTIANO: LE TRE ANSALDO, ENERGIA-STS-BREDA, NON SARANNO CEDUTE MA OCCORRE TROVARE UN PARTNER FINANZIARIO (I GENOVESI SPINGONO PER LA TRANQUILLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI) O INDUSTRIALE (PANSA PER SIEMENS) 3. OGGI PANSA A GENOVA PER UN CONVEGNO: PER UNO STRISCIONE TENSIONE CON I SINDACATI

DAGOREPORT

Non si sono baciati e nemmeno abbracciati il Superagioniere Alessandro Pansa, fresco di riconferma, e Giuseppe Zampini il manager di Ansaldo Energia che stamane si sono incontrati a Genova per la tavola rotonda sulle aziende Finmeccanica.

All'incontro, indetto dalla Regione sul futuro delle aziende e di migliaia di dipendenti, era presente anche il sindaco Mario Doria che all'indomani della nomina di De Gennaro alla presidenza di Finmeccanica ha sparato a zero sull'ex-capo della Polizia ricordando il G8 e ha messo in discussione le competenze del neopresidente.

Alla reazione del sindaco si e' aggiunto l'anatema del cardinale Bagnasco, arcivescovo di Genova, che in due telefonate roventi con il Premier Letta e l'immancabile zio Gianni, ha negato qualsiasi esperienza industriale del Superpoliziotto ribadendo, anche lui, che la nomina e' uno schiaffo per la citta' protagonista dei fattacci G8 del 2001 alla Diaz. Sia il Nipote che lo Zio hanno scaricato la colpa alle pressioni quirinalizie di Re Giorgio II.

Da parte loro i lavoratori di Ansaldo Energia, Ansaldo Sts e Ansaldo Breda temono che si riapra la corsa a mettere in mani straniere le tre aziende e in particolare Ansaldo Energia guidata dallo sconfitto Zampini.

Inutile dire che quest'ultimo e' rimasto colpito dall'esito finale della competizione per il vertice di Piazza Monte Grappa dove sul filo di lana il Quirinale e Gianni Letta hanno trovato un marchingegno giuridico "improprio" per piazzare sulla poltrona De Gennaro. Anche se Bersani e altri esponenti della sinistra gli hanno telefonato per dirgli che il PD lo considera l'unica testa in grado di fare le nuove strategie per il Gruppo, e' chiaro che l'anima "militare" di Finmeccanica e' destinata a prevalere su quella delle attività "civili" di cui Ansaldo Energia e' il gioiello migliore.

Un gioiello che gia' Orsi un anno fa voleva vendere ai tedeschi di Siemens se quel sito disgraziato di Dagospia non avesse rivelato gli incontri segreti in Toscana con i tedeschi. Dopo l'arresto di Orsi, Pansa ansioso di colmare il buco di un miliardo del Gruppo, non ha mai smesso di cercare un acquirente straniero ed ecco apparire negli ultimi mesi i coreani di Doosan che per settimane hanno spulciato le carte a Roma e a Genova senza concludere nulla.

Adesso sembra che i musi gialli siano ricomparsi all'orizzonte perche', secondo quanto si legge sul Sole24Ore, sarebbero ripartite le trattative per rilevare una quota intorno all'80%.
Questa prospettiva appare piuttosto incerta ed e' stata al centro di un incontro che il Superagioniere Pansa ha avuto nei giorni scorsi con Enrico Letta, ma a quanto e' trapelato il Capo di Finmeccanica avrebbe dovuto ingoiare un classico compromesso di stampo democristiano secondo il quale le due aziende genovesi e Ansaldo Breda, che ha il suo polo produttivo a Pistoia, non saranno cedute anche se tutti hanno convenuto sulla necessita' di trovare un partner industriale.

Oggi i genovesi cercheranno di capire che cosa succedera' e tireranno fuori una proposta alternativa per evitare l'arrivo di un partner industriale ingombrante. Per loro la soluzione c'e', è quella finanziaria e ha i colori del tricolore con l'intervento della Cassa Depositi e Prestiti, ma chiederanno al governo di dire in fretta l'ultima parola.

2. FINMECCANICA: PANSA A GENOVA, TENSIONE CON RSU A CONVEGNO
(ANSA) - Tensione questa mattina a Genova in apertura del convegno "Finmeccanica. Lavoro, industria, ricerca, per il futuro della Liguria". L'Ad di Finmeccanica, Alessandro Pansa, prima di prendere la parola, ha chiesto che venisse rimosso uno striscione delle Rsu di Ansaldo che era stato collocato dietro il palco. A mediare tra le parti è stato il presidente della Liguria Claudio Burlando e alla fine lo striscione è stato rimosso e collocato all'esterno del salone di Palazzo Ducale dove si svolge il convegno.

"E' un fatto grave che ci sia stato chiesto di togliere lo striscione ma non volevamo dare un alibi all' amministratore delegato per non parlare del futuro del Gruppo. Portare uno striscione non è un problema, quello che conta sono i contenuti del convegno. Lo presenza di uno striscione rappresenta una manifestazione unitaria e pacifica dei lavoratori", hanno detto i sindacalisti.

3. FINMECCANICA: PANSA, INVESTIRE PER RESTARE LEADER TECNOLOGIA
(ANSA) - "Dobbiamo compiere scelte rilevanti, l'opzione migliore è quella dell'investimento per mantenere la leadership della tecnologie, un vantaggio di cui siamo ancora dotati". Lo ha detto l'a.d. di Finmeccanica, Alessandro Pansa, durante un convegno a Genova. "Finmeccanica per il futuro deve tener conto di tre fattori: sul mercato arrivano concorrenti sempre più efficaci; la concorrenza si manifesta in alcuni settore e in altri no; si aprirà un processo sulla struttura azionaria tra Europa e Stati Uniti. A questo punto occorrerà scegliere dove investire, dove mantenere la presenza e avere un ruolo di leadership. Il futuro non è ovvio in alcun settore. Il mutamento in cui siamo inseriti e che riguarda tutti i settori in cui operiamo è inesorabile. Possiamo adattarci ma dobbiamo tenerne conto".

4. FINMECCANICA: AL VIA 1.500 ASSUNZIONI UNDER 30 IN 2013-14
(ANSA) - "Per il biennio 2013-2014 Finmeccanica ha in programma di assumere 1500 giovani di età inferiore ai 30 anni. Il piano di assunzioni partirà alla fine del mese". Lo ha detto l'Ad di Finmeccanica Alessandro Pansa durante un convegno a Genova, precisando che le informazioni si troveranno sul sito del Gruppo.

 

 

ALESSANDRO PANSAMARCO DORIA Gianni De GennaroLOGO ANSALDOCARDINALE ANGELO BAGNASCO ENRICO CON LO ZIO GIANNI LETTAZampini Giuseppebersani luigi ANSALDO BREDA jpegGiuseppe Orsi logo cassa depositi

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO