L’ITALIA RIPUDIA LA GUERRA MA NON IL BUSINESS DELLE ARMI: L’EXPORT ITALIANO VALE 2,7 MLD €

Dal "Fattoquotidiano.it"

Con tre mesi di ritardo, il governo ha finalmente trasmesso al Parlamento la relazione annuale sull'export di armamenti italiani. Dal documento, di cui il Fatto Quotidiano è riuscito ad avere una copia in anteprima, emerge che l'anno passato il governo Monti ha autorizzato contratti di vendita per 2,7 miliardi di euro (al netto dei programmi intergovernativi di cooperazione industriale): una lieve flessione rispetto ai 3 miliardi dell'anno precedente.

Ai primi posti per valore contrattuale delle commesse, quasi tutte aziende possedute o partecipate da Finmeccanica: svetta su tutte Alenia Aermacchi (con un miliardo di export ‘puro'), seguita daAgusta Westland (490 milioni), Selex Galileo (189), Mbda (172), Oto Melara (142), Fincantieri(68), Avio (66), Rheinmetall Italia (63), Piaggio Aero (60), Whitehead Alenia (59), Simmel Difesa (54), Selex Sistemi Integrati (47).

Gli articoli di maggior successo nel campionario del ‘made in Italy' bellico, stagione 2012, sono stati come sempre aerei, elicotteri, navi, blindati, artiglieria, bombe, missili, siluri, fucili, munizioni e armi chimiche antisommossa (i candelotti Cs prodotti dalla Simad, venduti in gran quantità dalle polizie di Brasile, Bangladesh, Romania e Spagna).
Secondo la legge 185 del 1990, che regola l'export militare italiano, le aziende italiane non possono fare affari con paesi in conflitto o in cui siano accertate gravi violazioni dei diritti umani o la cui spesa miliare è eccessiva rispetto a quella sociale.

Ma la lista delle nazioni con cui l'industria bellica tricolore continua a firmare contratti non sembra rispettare tali criteri. Al primo posto c'è Israele (473 milioni di esportazioni autorizzate), seguito dagli Stati Uniti (419), dal regime algerino di Bouteflika (263), dalla dittatura monopartitica del Turkmenistan (216) e dalla monarchia autoritaria degli emiri arabi (150).

L'elenco prosegue con paesi come l'India (109 milioni), militarmente impegnata sia in Kashmir che contro la guerriglia naxalita; il Ciad (88), nazione poverissima con un esercito che arruola ancora bambini-soldato e destabilizzata da ribellioni armate; la Turchia (43), in eterno conflitto con gli indipendentismi curdi; l'Arabia Saudita (39), monarchia autoritaria e irrispettosa dei diritti umani fondamentali; il Pakistan (24), in guerra aperta con i talebani locali; la Libia (20), dove continuano i combattimenti tra fazioni; la Thailandia (13), impegnata nel conflitto contro gli indipendentisti musulmani; l'Afghanistan (8), dove in guerra ci siamo anche noi.

Tra i destinatari di esportazioni minori figurano altri Stati difficilmente compatibili con la legge 185, quali Libano, Kosovo, Cina, Russia, Vietnam, Zambia, Behrein, Oman, Colombia, Perù e Filippine. Nazione, quest'ultima, da decenni in guerra con guerriglieri islamici e comunisti, ciononostante destinata a scalare rapidamente le classifiche dell'export bellico italiano grazie a una commessa a Fincantieri da 310 milioni per la fornitura di due navi da guerra.

A fornire intermediazione finanziaria per questi contratti sono ovviamente le banche, che su tali operazioni lucrano grossi profitti. Nel 2012 l'81 per cento dell'ammontare complessivo delle esportazioni è stato negoziato da tre istituti bancari: la succursale italiana di Bnp Paribas, con intermediazioni per quasi un miliardo di euro (il 34 per cento del totale), Deutsche Bank con 740 milioni (27 per cento) e Unicredit con 540 milioni (20 per cento). Seguono Barclays con 230 milioni (8 per cento), Bnl con 108 milioni (4 per cento), Carispezia con 68 milioni (2,5 per cento) e una sfilza di altri istituti piccoli e grandi che si spartiscono le briciole, comunque milionarie, di questa torta.

"Nonostante le lamentele, non pare proprio che il comparto militare italiano si trovi in una situazione problematica, soprattutto rispetto ad altri settori produttivi", osserva il responsabile della Rete Disarmo, Francesco Vignarca, che sta per pubblicare sul sito della rivista Altreconomia una dettagliata analisi della relazione. "Il problema è che le nostre armi continuano a finire nei luoghi più problematici del globo: siamo proprio convinti che in questo modo la nostra politica estera, cui l'export di armi è sottoposta per legge, contribuisca alla pace a livello internazionale?".

 

armi ArmiArmifinmeccanica agusta westland elicotteroFINMECCANICA CACCIA DI FINMECCANICATORRE UNICREDITUNICREDIT

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO