L’UCCELLO PERDE - TWITTER SI PREPARA ALLA BORSA E DEVE SVELARE I CONTI: 100 MLN DI ROSSO, 450 MLN DI RICAVI (MA UN POTENZIALE ENORME)

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

Twitter è ormai ovunque. Lo usano giornalisti e atleti, politici e rockstar, da Lady Gaga al nostro Jovanotti. Se ne servono, più o meno abilmente, anche il Papa, Enrico Letta e Barack Obama. Che va ad annunciare in tv di aver parlato al telefono col presidente dell'Iran, ma lo "scoop" gli viene bruciato un minuto prima dallo stesso Rouhani.

Su Twitter, ovviamente, che all'assemblea generale dell'Onu, riunita a New York nelle ultime due settimane, è stato usato da quasi tutti i capi dei governi e delle diplomazie per diffondere i loro messaggi senza la mediazione dei giornalisti.
Una straordinaria piattaforma di comunicazione quella fondata da Biz Stone, Evan Williams e Jack Dorsey, che ora sbarca in Borsa.

Il prospetto dell'Ipo (Initial pubblic offering) che porterà alla quotazione del titolo a fine novembre - i primi dati finanziari mai diffusi nei sette anni di vita della società - dice però che Twitter, pur essendo arrivata ad avere 218 milioni di utenti attivi (un numero da prendere con le molle, come vedremo) e pur avendo raddoppiato il fatturato nell'ultimo anno (450 milioni di dollari da giugno 2012 al giugno 2013) non ha ancora mai realizzato un profitto e, anzi, nel secondo semestre del 2012 e nel primo di quest'anno ha perso complessivamente ben 100 milioni di dollari.


L'offerta iniziale dovrebbe raccogliere circa un miliardo di dollari: un affare da non perdere - l'ultima "big" della Silicon Valley che sbarca a Wall Street, l'ultimo treno per gli investitori delle tecnologie digitali - o un'operazione che potrebbe lasciare a lungo col fiato sospeso i risparmiatori, come avvenne con Facebook, rimasta per un anno su quotazioni molto basse prima di risalire, nei mesi scorsi, oltre il prezzo di collocamento?


Se lo chiedono in tanti anche perché, come nel caso di Facebook, è evidente che Twitter ha enormi potenzialità, ma si basa su un business model non del tutto chiaro e che, comunque, l'investitore tradizionale fatica a capire.
Che ci sia un grande valore potenziale in Twitter è indubbio: la piattaforma di distribuzione delle informazioni è straordinaria e gode di un sostanziale monopolio nell'area del microblogging.

Finora i suoi amministratori non sono stati molto aggressivi nello sfruttare le sue potenzialità, ma proprio questo lascia molti margini di miglioramento sia per la raccolta pubblicitaria sia per quanto riguarda il fatturato per utente, attualmente molto più basso di quello (già non eccelso) di Facebook. Certo, la società perde ancora molti soldi, può essere tentata di darsi una struttura più vasta e costosa di quelle che sono, ragionevolmente, le sue possibilità reddituali. E, poi, nessuno sa quanti di quei 218 milioni di utenti sono, in realtà, falsi "follower": finti utenti di Twitter, creati automaticamente da qualcuno - individuo o società - per dare la sensazione di avere un grosso seguito.


La società riconosce che il fenomeno esiste e assicura che lo sta combattendo ma ritiene, nei documenti trasmessi alla Sec (la Consob americana), che i conti «fasulli» non siano più del 5% del totale. Qui l'unico dato certo è che gli utenti immettono in rete mezzo miliardo di tweet al giorno. Quanto alle perdite, molti analisti non le considerano esagerate per una società di queste dimensioni che, al momento del lancio, deve sostenere molte spese di comunicazione, pubblicità e deve anche investire in ricerca.


Analizzando l'evoluzione di Facebook e immaginando che Twitter possa avere un percorso simile, questi operatori ipotizzano che la società californiana possa registrare una crescita molto rapida: il fatturato dovrebbe superare il miliardo di dollari già nel 2014. Certo, sulla base dei dati attuali che fanno ipotizzate un'Ipo da un miliardo di dollari e un valore complessivo della società che dovrebbe collocarsi tra gli 11 e i 14 miliardi (il prezzo verrà fissato nelle prossime settimane) il prospetto attribuisce alla società un valore pari a 22 volte il fatturato dell'ultimo anno. Nel caso di Facebook il rapporto attuale è di 12 volte.

E dai dati forniti si evince anche che il tasso di crescita degli utenti sta rallentando. Ma la società, comunque, sembra avere un atteggiamento meno aggressivo, rispetto a Facebook, nel suo sbarco sul mercato.
L'analisi contenuta nel prospetto sembra più prudente e, rispetto all'esperienza del grande "social network" di Menlo Park, si notano altre due importanti particolarità: a differenza di Mark Zuckerberg, o dei fondatori di Google, che hanno mantenuto un forte controllo sulle loro società, Williams, Dorsey e Stone sono in una posizione quasi marginale: il primo ha il 12 per cento di Twitter, il secondo il 4,9, mentre Biz Stone, che nel 2011 ha lasciato la guida della società in modo piuttosto traumatico, nemmeno compare nell'elenco dei principali azionisti.


La seconda differenza è che stavolta a guidare il collocamento sarà Goldman Sachs. Anthony Noto, il banchiere nella Silicon Valley, l'ha spuntata su Micheal Grimes di Morgan Stanley, fin qui "regina" degli Ipo tecnologici. Morgan Stanley parteciperà comunque all'operazione ma in seconda fila: forse paga i pasticci iniziali nel collocamento di Facebook.

 

 

TWITTER ANNUNCIA LA QUOTAZIONE IN BORSAtwitter annuncia il lancio in borsaAlfano, Franceschini,Patroni Griffi e Letta nella foto postata da Zanonato sul suo profilo TwitterPROFILO TWITTER DI HILLARY CLINTON Barbara Guerra e Alessandra Sorcinelli in vacanza Twitter ENRICO MENTANA SALUTA SU TWITTER.pngPAPA FRANCESCO TWITTER RIHANNA SU TWITTERLE STAR CHE RIVELANO TROPPO SU TWITTERJACK DORSEY GOLDMAN SACHS

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...