L'UNIONE FA LA FORZA - ADESSO IL TITOLO DI STATO BTP PIACE PERCHE' NON E' PERCEPITO DAGLI INVESTITORI COME ITALIANO MA COME 'EUROPEO'...

Vittorio Carlini per ‘Il Sole 24 Ore'

N el 2014 i BTp hanno messo a segno un bel rally. Non è detto che prosegua. E però, fin qui, il rendimento del debito pubblico italiano è sceso. Ieri, ad esempio, il decennale vantava un saggio intorno al 3,44% quando solo a inizio anno lo yield era oltre il 4%. In un simile scenario domandano: perché questa dinamica? Le cause sono molteplici.

Threadneedle ne offre un'interessante sintesi. Il punto centrale è che, grazie alla politica della Bce di Mario Draghi, «i migliaia di miliardi di debito dei Paesi mediterranei (compresa l'Italia) non sono stati più percepiti come debito esterno bensì come interno». Cioè, comunitario. Il che, a fronte del fatto che Eurolandia nel suo complesso non è afflitta da gravi problemi sul debito pubblico, da un lato ha permesso di ridurre il premio al rischio. E dall'altro, anche grazie al miglioramento della congiuntura, ha interrotto il circolo vizioso sui mercati periferici dell'Emu.

Quei periferici, rispetto ai quali, il confronto per parecchio tempo è stato con i Paesi emergenti. Seppure, la situazione sia ben diversa. In molti degli «emerging market», infatti, i titoli di Stato in grande parte sono (o erano) in mano straniera o denominati in valuta estera. Il che, di fronte alla cattiva allocazione della ricchezza interna e al deprezzamento della moneta locale, ha reso il finanziamento del debito stesso più oneroso. Così, in alcuni casi, si è creata una spirale tossica che è implosa quando i creditori stranieri hanno chiuso i rubinetti.

È chiaro, insomma, che la variabile debito estero/debito interno gioca un ruolo importante. Non può quindi ragionarsi solamente in termini di valore assoluto del debito pubblico. Il suo rapporto con il Pil, vero è proprio «must» degli economisti e dei giornalisti finanziari, è condizione necessaria ma non sufficiente. Al contrario, deve capirsi quale tipo di debito si ha di fronte. Vale a dire, per l'appunto, quanto di esso è, ad esempio, verso soggetti e istituzioni stranieri.

A ben vedere, quando si analizza l'andamento dei bond governativi italiani (o spagnoli), immediatamente li si considera in contrapposizione con il Bund tedesco o l'Oat francese. È una sorta di riflesso «pavloviano» che molti riconducono alla "separazione" tra le varie nazioni di Eurolandia. Threadneedle, da parte sua, offre un'altra lettura. Il ragionamento è il seguente: a differenza dei Paesi emergenti, l'Eurozona nel suo complesso non è afflitta da gravi problemi di debito. Lo sono alcuni singoli Paesi.

Ebbene, all'interno di un'Unione monetaria forte le questioni legate a questi ultimi si sarebbero risolte facilmente con politiche reflazionistiche. L'immissione di liquidità nel sistema, attraverso l'acquisto di asset finanziari, avrebbe aiutato il ri-finanziamento dei debiti.

Al contrario, prima della nomina di Mario Draghi, la Bce non ha seguito questa strada. Non solo. Le autorità politiche (i Governi), mostrando le loro divisioni, hanno permesso al mercato di considerare il debito dei Paesi periferici come estero. Quasi non fosse denominato in Euro. Il che, ovviamente, ha dato il "la" alla speculazione di fare il suo gioco. Per fortuna, successivamente, la musica è cambiata. Draghi, a fine luglio 2012, ha fatto capire che sarebbe stato fatto di tutto per salvare l'euro. Poi, sono arrivati gli Ltro e l'Omt. Inoltre, le dinamiche macroeconomiche dell'intera Eurolandia sono migliorate.

Così, anche a fronte dei contestuali shock negli emergenti, sono tornati gli acquisti sui titoli dei periferici. Compresi i governativi dell'Italia. I quali, in mano ormai per il 70% ad investitori domestici, sono stati spinti all'insù. Durerà? Fino a quando non si potrà dubitare dell'esistenza e solidità dell'euro, i timori sul debito italiano resteranno paure latenti. E, però, una fiducia mal riposta può indurre a repentine marce indietro. È questo che, a fronte dell'esaurirsi del propellente legato alla congiuntura e ai flussi dagli emergenti, mette in allarme diversi esperti.

 

mario draghi Mario Draghi tra le cento persone pi influenti al mondo EFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpegSACCOMANNI E LETTA il palazzo della commissione europea a bruxelles

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO