“LA 7 VA CONTRO IL GOVERNO, VENDILA O NOI SAREMO COSTRETTI A TROVARE UN ALTRO PRESIDENTE!” - AUT AUT DEGLI AZIONISTI TELECOM MA LE OFFERTE SONO AL RIBASSO - CONTINUA IL BRACCIO DI FERRO TRA IL PRESIDENTE BERNABE’ E L’AD PATUANO (VOLUTO DA MEDIOBANCA) - A FAR INCAZZARE LA PROPRIETA’ SOPRATTUTTO IL GRILLISMO DEL TG CHICCO - SONO 15 I POTENZIALI COMPRATORI DA AL JAZEERA A DE BENEDETTI, DA CAIRO A TARAK BEN AMMAR….

Da "Lettera 43.it"

Sui tavoli di Mediobanca, che ha ricevuto il mandato di cercare un compratore, sono arrivate 15 manifestazioni di interesse per La7, la tivù di Telecom.
Nel nutrito plotone, ce n'è per tutti i gusti. Si va da Al Jazeera a De Benedetti (che ufficialmente smentisce), dall'immobiliarista Proto a Urbano Cairo, che già raccoglie la pubblicità dell'emittente, a Tarak Ben Ammar. Non mancano, gruppi stranieri, con gli americani in testa: qualcuno ben schermato, qualcun altro che gioca a viso scoperto come John Malone, il padrone di Liberty Media.

Molto probabilmente, ma è solo una suggestione, le offerte arrivate finora non devono aver soddisfatto granché il venditore. I concorrenti, infatti, avranno tutti giocato al ribasso, visto che in ballo c'è un'azienda che nella sua storia recente non ha mai fatto utili (il 2011 si è chiuso con una perdita di 83 milioni di euro, erano 57 l'anno prima), ha debiti per quasi 200 milioni e ne capitalizza 230.

LA TIVÙ DI QUALITÀ COSTA TROPPO. La7, per molti versi, è una caso da manuale: ha un palinsesto di qualità, frutto di una campagna acquisti che ha pescato soprattutto in Rai, da dove proviene il suo attuale direttore Paolo Ruffini. Ha aumentato significativamente l'audience (specie del telegiornale dopo che Enrico Mentana ne ha preso la guida) e la raccolta pubblicitaria, ma per far questo ha speso molto.

Insomma, di questi tempi magri è un lusso che la Telecom non si può permettere, anche se il colosso delle Tlc non sta peggio di quanto stava negli anni in cui ne ha rilevato il controllo. Ma sono intervenuti due nuovi fattori. Il primo, nella fattispecie il meno rilevante, è la guerra all'arma bianca che vede contrapposti presidente e amministratore delegato.

Da una parte Franco Bernabé, il cui peso manageriale però supera quello che le sue deleghe gli attribuirebbero, dall'altra Marco Patuano, che ne soffre il profilo ingombrante e che, non potendo per ora andare allo scontro diretto, sta facendo piazza pulita degli uomini considerati vicini al suo rivale. Prima Luca Luciani, per altro vittima di suo delle indagini sulle sim alterate, poi il direttore delle relazioni esterne Carlo Fornaro.

LA GUERRA INTERNA A TELECOM. Siccome La7 rientra nell'area di influenza di Bernabé, è chiaro che la televisione viene vista come fumo negli occhi da Patuano. Un primo segnale, in questo senso, è venuto dal ridimensionamento di Giovanni Stella, l'uomo di fiducia del manager di Vipiteno che ha sin qui gestito l'emittente col pugno di ferro.
Il motivo vero della decisione di vendere è però un altro. Non è il frutto della battaglia interna, ma dall'insofferenza degli azionisti di Telecom verso la linea nettamente antigovernativa della sua televisione.

BERNABÉ COSTRETTO A DECIDERE. Secondo voci di corridoio, dalle Assicurazioni Generali (che insieme a Mediobanca, Intesa e Telefonica sono socie di Telco, la holding che controlla l'ex monopolista dei telefoni) nelle scorse settimane sarebbe arrivato un aut aut a Bernabé: «O vendi La7 o noi saremo costretti a trovare un altro presidente».

I SOCI INFASTIDITI DA MENTANA. A infastidire i soci, in particolare, è il Tg di Mentana. «Massima stima verso il giornalista, e tanto di cappello per come ha sollevato gli ascolti. Ma nel momento in cui l'esecutivo è impegnato a salvare il Paese, Telecom non può essere l'alfiere di una linea editoriale così antigovernativa», spiega uno di loro.

Il quale probabilmente non sa che l'emittente sta per ingaggiare Michele Santoro, o lo sa sin troppo bene, visto che la trattativa, come ha recentemente sottolineato l'anchorman, «è molto laboriosa», e l'attesa delle firma sul contratto è oramai più lunga di quelle di Godot. Ma in questo momento i vertici di Telecom hanno problemi più urgenti e di altro tipo che non l'ingaggio del conduttore di Servizio pubblico.

 

FRANCO BERNABE E SIGNORA MARCO PATUANO E FRANCO BERNABE CARLO DE BENEDETTI TARAK BEN AMMARPAOLO RUFFINI CHICCO MENTANA MICHELE SANTORO

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO