1. “LA BANCA VATICANA CANALE PER RICICLARE DENARO FRUTTO DI REATI”. ARRIVA A UNA SVOLTA DECISIVA L'INDAGINE AVVIATA TRE ANNI FA SU SEGNALAZIONE DI BANKITALIA 2. LA PROCURA DI ROMA CONTESTA TREDICI NUOVE OPERAZIONI SOSPETTE AL DIRETTORE GENERALE PAOLO CIPRIANI E AL SUO VICE MASSIMO TULLI, ENTRAMBI DIMISSIONARI MARTEDÌ SCORSO. ESCE INVECE DI SCENA L'EX PRESIDENTE ETTORE GOTTI TEDESCHI 3. RESPINTA LA RICHIESTA DI DOMICILIARI DI MONSIGNOR NUNZIO SCARANO: RESTA IN CARCERE 4. PER LA PRIMA VOLTA AMMESSA UFFICIALMENTE L'ESISTENZA DEI CONTI “LAICI” PRESSO LO IOR

1. ECCO LE OPERAZIONI SOSPETTE DELLO IOR
Fiorenza Sarzanini per Corriere della Sera

La Procura di Roma chiude le indagini sullo Ior e contesta tredici nuove operazioni sospette al direttore generale Paolo Cipriani e al suo vice Massimo Tulli, entrambi dimissionari martedì scorso.

Oltre al passaggio illecito di 23 milioni disposto nel 2010 da un conto aperto presso il Credito Artigiano ad un altro di Jp Morgan, i magistrati individuano flussi di denaro che seguono lo stesso percorso ma dei quali «non si conosce né l'identità dei soggetti per i quali davano esecuzione alle operazioni di trasferimento, né le informazioni sullo scopo e sulla natura delle stesse operazioni».

Esce invece di scena l'ex presidente Ettore Gotti Tedeschi che era stato indagato per gli stessi reati, ma ha dimostrato di non aver alcuna delega operativa. «Le indagini - evidenziano i rappresentanti dell'accusa nella richiesta di archiviazione - hanno consentito di accertare la sua estraneità alle condotte incriminate e al modus operandi dell'istituto sul versante dell'antiriciclaggio adottato dai rappresentanti della direzione».

Arriva dunque a una svolta decisiva l'indagine avviata tre anni fa su segnalazione della Banca d'Italia. I pubblici ministeri Stefano Pesci e Stefano Rocco Fava, coordinati dall'aggiunto Nello Rossi, ricostruiscono le attività finanziarie compiute e le elencano nel capo di imputazione. Si scopre così che tra marzo e aprile 2010 «i vertici dello Ior davano esecuzione a quattro operazioni di trasferimento di somme disposte, d'ordine Ottonello Giacomo, in addebito del conto corrente 1365 presso Jp Morgan filiale di Milano, tre volte per 50 mila euro e una per 70 mila euro».

Su quello stesso conto sono state effettuate analoghe movimentazioni: una «d'ordine Giuseppina Mantese per 100 mila euro il 24 febbraio 2011»; una «d'ordine Piccole Apostole della Carità per 120 mila euro il 6 dicembre 2010»; due «d'ordine Antonio D'Ortenzio per 48 mila euro il 12 maggio 2010 e 18.133 euro il 16 dicembre 2010»; tre «d'ordine Lelio Scaletti per 30 mila euro il 22 ottobre 2010, per 15 mila euro il 19 aprile 2011, per 25 mila euro il 21 giugno 2011»; una «d'ordine Lucia Fatello per 100 mila euro il 27 ottobre 2010»; una «d'ordine Civiltà cattolica per 250 mila euro il 17 agosto 2011».

Cipriani e Tulli erano stati costretti a lasciare l'incarico tre giorni dopo l'arresto di monsignor Nunzio Scarano, l'ex contabile dell'Apsa - l'Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica - accusato di aver tentato di riportare in Italia dalla Svizzera 20 milioni di euro degli armatori D'Amico e per questo rinchiuso a Regina Coeli.

Le intercettazioni e le indagini svolte dagli investigatori del Nucleo Valutario della Guardia di Finanza guidati dal generale Giuseppe Bottillo - che si intrecciano con le verifiche sullo Ior - avevano infatti evidenziato i legami stretti che i due avevano con l'alto prelato e soprattutto le svariate operazioni effettuate su conti Ior. E proprio ieri il giudice ha respinto la richiesta di remissione in libertà presentata dal difensore di Scarano, l'avvocato Francesco Caroleo Grimaldi: «Niente arresti domiciliari, dovrà rimanere in carcere».

2. «LA BANCA VATICANA CANALE PER RICICLARE DENARO FRUTTO DI REATI»
Fiorenza Sarzanini per Corriere della Sera

Esiste «l'elevato rischio che il modo di procedere dello Ior - che ha preteso di agire senza specificazione dei suoi clienti effettivi - possa essere stato utilizzato come schermo da parte dei suoi correntisti per mascherare operazioni illecite». È un durissimo atto di accusa sulla gestione della banca vaticana il provvedimento che i pubblici ministeri romani trasmettono al giudice sollecitando l'archiviazione delle accuse contro l'ex presidente Ettore Gotti Tedeschi, indagato per il trasferimento ritenuto illegale di 23 milioni di euro.

Mentre riconoscono «l'estraneità del banchiere alle condotte illecite», evidenziano tutti i punti oscuri dell'attività del direttore generale Paolo Cipriani e del suo vice Massimo Tulli, ma soprattutto sottolineano le responsabilità «politiche» e i rischi che questi comportamenti opachi possono comportare. Anche perché ribadiscono come l'Istituto per le Opere Religiose «deve essere considerato alla stregua di una banca extracomunitaria» e dunque deve attenersi a una serie precisa di adempimenti.

LA «CONFUSIONE» DI FONDI
Il riferimento utilizzato dai magistrati è il conto 49577 aperto presso la sede di Roma del Credito Artigiano. E identifica una procedura che si ritiene evidentemente comune anche a depositi accesi presso altri istituti di credito. Scrivono i pubblici ministeri: «Nel conto confluiscono per rilevantissimi importi "operazioni riconducibili esclusivamente ai clienti Ior, o a coloro che con essi hanno rapporti". I relativi fondi "rimangono a tempo indeterminato" senza transitare da e verso l'istituto corrispondente. A ciò va aggiunta la circostanza rilevantissima che i clienti Ior, beneficiari dei bonifici e degli assegni, non sono identificati dall'intermediario Credito Artigiano, ma possono essere individuati solo attraverso una richiesta inoltrata allo Ior dalla banca italiana e dallo Ior evasa, peraltro in maniera non direttamente e autonomamente controllabile dalle autorità italiane».

Per l'accusa le conseguenze possono essere gravissime: «La "confusione globale" di fondi di diversa provenienza e natura nelle "disponibilità che interessano i conti Ior" e l'inosservanza delle modalità operative tipiche di un conto di corrispondenza o di passaggio privano di fondamento le tesi (sostenute dalla difesa) sulla asserita "proprietà" dei fondi movimentati e sulla natura dei conti oggetti di movimentazione».

I CANALI DI RICICLAGGIO
I pubblici ministeri specificano come «all'origine del procedimento penale c'è l'esigenza di garantire l'osservanza di norme poste a presidio del fondamentale valore di un ordinato e trasparente svolgimento dei rapporti tra enti creditizi italiani e Ior in funzione antiriciclaggio».

E per questo denunciano: «In assenza di tale osservanza lo Ior può facilmente divenire canale per operazioni di riciclaggio di denaro provento di reato, grazie a tre circostanze: l'azione di correntisti Ior compiacenti o strumentalizzati che si prestano consapevolmente o meno a far utilizzare il loro conto presso lo Ior per operazioni di riciclaggio; le carenze di adeguate verifiche della clientela all'interno dello Ior; il mancato o carente rispetto degli obblighi di verifica rafforzata da parte degli enti creditizi italiani che intrattengono rapporti con lo Ior».

Finora era sempre stata negata ufficialmente l'esistenza dei cosiddetti conti «laici» presso lo Ior. Il primo a rivelarne l'esistenza fu proprio Gotti Tedeschi quando specificò di fronte ai magistrati che uno dei motivi di attrito con il direttore generale e con alcuni esponenti delle gerarchie vaticane fosse cominciata «quando chiesi notizie dei conti intestati ai laici».

E adesso sono gli stessi pubblici ministeri a confermare nel provvedimento come «lo Ior raccoglie e amministra prevalentemente fondi altrui, riconducibili a una variegata pluralità di soggetti: istituzioni religiose della più diversa natura, ma anche singoli appartenenti al clero che hanno un conto o soggetti privati che, in virtù di un particolare rapporto con la Santa Sede, hanno ottenuto di poter effettuare depositi e aprire conti presso di esso».

LA «GUERRA» CON GOTTI
L'operazione sui 23 milioni di euro viene inizialmente contestata a Cipriani e a Gotti. Ma il 30 settembre 2010, in un interrogatorio di fronte ai pm, il direttore generale ammette: «La firme in calce ai fax che dispongono il trasferimento di fondi sono la mia e quella del mio vice Tulli». Poco dopo viene sentito Gotti che conferma a aggiunge: «Non ho firmato quei fax e non so di chi siano quelle firme, anche se penso che una sia di Cipriani. Non so chi, in ambito Ior, abbia tali poteri dispositivi».

Il presidente si chiama fuori e soltanto in seguito, quando decide di collaborare con i magistrati, si avrà la conferma che era stato effettivamente escluso dalla gestione operativa. Non a caso, sollecitando per lui l'archiviazione, i magistrati scrivono: «È un dato oggettivo - risultante da più fonti e dall'analisi complessiva degli sviluppi delle recenti vicende dello Ior - che l'attività di Gotti Tedeschi come presidente è stata essenzialmente orientata a dar vita a una nuova policy dell'istituto nel quadro dell'adozione di un insieme di misure miranti ad allineare lo Stato della città del Vaticano, sul versante al contrasto del riciclaggio, ai migliori standard internazionali». Un tentativo evidentemente fallito visto che il 24 maggio 2012 è stato licenziato.

 

VATICANO mages vaticano m GENDARMERIA VATICANA TORRIONE NICCOLO QUINTO SEDE DELLO IOR GIUSEPPE MUSSARI ETTORE GOTTI TEDESCHILETTERA A MARCO SIMEON DI ETTORE GOTTI TEDESCHI jpegGOTTIgotti tedeschi BASTIONE NICCOLO' V - SEDE DELLO IOR

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…