LARGO AGLI OTTANTENNI: ENRICO BONDI ALL’ILVA

1 - ILVA: FERRANTE, BONDI AD DOPO APPROVAZIONE BILANCIO
(ANSA) - "Noi daremo a questa società una struttura nuova. Ci sarò io come presidente, ma mi affiancherà un professionista esterno di larga fama come il dott.Enrico Bondi che si è occupato di ristrutturazioni di tantissime aziende importanti". Lo ha detto il presidente dell'Ilva, Bruno Ferrante, incontrando i lavoratori di Taranto per Pasqua.

Ferrante ha precisato che Bondi ha già un contratto di consulenza che gli sta consentendo "di entrare nei meccanismi aziendali e di entrare come amministratore dopo l'approvazione del bilancio, che avverrà nella metà del mese di aprile". "Abbiamo ragionato - ha spiegato Ferrante agli operai sulla questione societaria - a nuovi assetti organizzativi della società, è una riflessione ancora importante, direi epocale per gli azionisti. Riva Fire possiede l'87 per cento delle azioni di Ilva e questo processo organizzativo ha l'obiettivo di rendere Ilva assolutamente indipendente e autonoma rispetto a Riva Fire".

"Dovrà restare Ilva - ha aggiunto Ferrante - con la sua capacità rappresentata da voi, capacità di fare impresa e lavoro, capacità di sostenere gli investimenti". Il Consiglio di amministrazione, ha precisato Ferrante, sarà "rinnovato e aperto anche a professionalità esterne".

2 - ILVA: FERRANTE, FUTURO DIPENDE DA APPLICAZIONE AIA
(ANSA) - "Nonostante tutte le tempeste e le turbolenze che abbiamo vissuto, noi non abbiamo mai chinato la testa e abbiamo sempre guardato avanti convinti che c'é un futuro e che bisogna investire in questa società, in questo stabilimento, che è un bene prezioso per l'intero paese e che nessuno può abbandonare". Lo ha sottolineato il presidente dell'Ilva, Bruno Ferrante, incontrando i lavoratori a margine della messa celebrata dall'arcivescovo, mons.Filippo Santoro, all'interno dello stabilimento.

"Una svolta essenziale - ha aggiunto Ferrante - è stata quella dell'approvazione dell'Aia, che è diventata legge del nostro Paese. Io credo che buona parte del nostro futuro passa dall'applicazione dell'Aia, dal modo in cui sapremo rispettare le prescrizioni. Noi dovremo dimostrare di saper ottemperare con scrupolo e responsabilità. Questo va fatto, non ci possono essere incertezze". Rivolgendosi ai lavoratori, Ferrante ha detto che "da lì passa la strada che guarda al futuro".

"L'Aia - ha continuato - ci permette di rendere ancora più ecocompatibile questo stabilimento e ci consente di fare investimenti. Servono investimenti importanti e c'é disponibilità a fare tutto questo, ma dobbiamo impegnarci tutti. Nessuno di noi da solo può vincere questa battaglia. Possiamo uscire vittoriosi e dare un esempio di come in Italia si possa fare lavoro e allo stesso tempo tutelare l'ambiente e la salute dei cittadini e dei lavoratori".

 

 

ENRICO BONDI Bruno FerranteIMPIANTO ILVA A TARANTO r ILVA huge FABIO ED EMILIO RIVA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...