NAGEL TIRA IL FIATO: DOPO UN TRAVAGLIO DI 9 MESI, PREMAFIN PASSA A UNIPOL - GIULIA LIGRESTI PROVA A RESISTERE CHIEDENDO INVANO UNA NUOVA PROROGA MA LA PROPOSTA VIENE BOCCIATA DAL CDA - A LIGRESTI RESTA IL 5,7% MENTRE UNIPOL VOLA ALL’81% SOTTOSCRIVENDO 1,7 MILIARDI DI NUOVE AZIONI PREMAFIN A 0,195 EURO CIASCUNA - CIMBRI MARAMALDEGGIA: “SPERO CHE SATOR E PALLADIO ABBIANO ALMENO I SOLDI PER PARTECIPARE ALL’AUMENTO DI CAPITALE…”

Francesco Spini per "la Stampa"

Ligresti addio. Col passaggio di Premafin a Unipol, Fonsai volta pagina. «L'operazione annuncia Carlo Cimbri, amministratore delegato della compagnia bolognese - è stata chiusa. L'aumento di capitale è stato eseguito e anche Premafin ha dato corso alla ricapitalizzazione di Fonsai per quanto di sua competenza».

La capitolazione dei Ligresti - dopo sette mesi di tira e molla - avviene senza che i Ligresti ci mettano la firma. Fino alla fine Giulia, presidente della holding, organizza la resistenza. Nel cda convocato su pressing dei sindaci, la figlia di patron Salvatore propone una nuova proroga rispetto alla scadenza fissata per oggi. Sulla sua linea si schierano tre consiglieri: Luigi Reale, Danilo Grattoni e Giovanni Maria Conti. La maggioranza è di avviso contrario e vota affinchè alle formalità pro-aumento proceda Andrea Novarese, direttore generale della holding.

Curiosamente negli stessi minuti in cui si riunisce il cda, esce la relazione dello stesso organismo, scritta per l'assemblea convocata il 23 agosto su richiesta del custode giudiziale del 20% della holding sotto sequestro. Il documento - in cui Premafin ribadisce la propria preferenza per il piano di Unipol rispetto a quello firmato da Sator e Palladio - ricorda le conseguenze gravissime» per la sopravvivenza della società che deriverebbero dal mancato aumento entro i termini.

Si procede con l'operazione, officia il notaio Piergaetano Marchetti. Da che Unipol sottoscrive 1,7 miliardi di nuove azioni Premafin a 0,195 euro ciascuna, versando un totale di 339,54 milioni, si ritrova con l'81% del capitale della holding che controlla Fonsai. Ai tre fratelli Ligresti resta in mano il 5,7% della scatola, mentre il custode giudiziale come i curatori fallimentari di Imco e Sinergia - le due società ligrestiane dichiarate fallite - si ritrovano, ciscuno, con il 3,8% del capitale.

Come in una reazione a catena, a valle dell'operazione con Unipol, entrano in vigore gli accordi con le banche per la ristrutturazione del debito dei Premafin che, per effetto della risoluzione dell'equity swap con Unicredit, incrementa dello 0,95% la propria partecipazione in Fonsai, che era del 35,7%. Insieme a Finadin, quindi, sottoscrive la parte di propria competenza dell'aumento di capitale della compagnia che fu dei Ligresti che ieri in Borsa rimbalza (+20,9%, mentre Unipol va a -9,2%). I diritti continuano a cadere: -41,13% quelli Fonsai, -57,86% quelli bolognesi.

Se il cda di Premafin tarda nel fissare la data dell'assemblea chiesta da Paolo Ligresti, sembra diminuire il rischio effettivo legato alla riunione dei soci richiesta dal custode giudiziale. Mancherebbe il quorum per cancellare il precedente sì degli azionisti all'aumento: «Per quel tipo di delibera ci vuole il 50% del capitale», ha confermato il notaio Piergaetano Marchetti. E Unipol, da sola, ha ben di più.

Cimbri, dunque, prova a guardare avanti. «Finalmente commenta - si può cominciare a lavorare per l'interesse industriale delle aziende e non per cavilli burocratico-legali».Gli chiedono se a questo punto non si aspetti le dimissioni anche del cda di Fonsai (ieri si sono dimessi i tre di nomina Unicredit).

Secondo il manager «non sono contrattualmente previste, ma sarebbero di buongusto». Quanto meno di scarso fair-play pecca invece la frecciata che Cimbri riserva agli avversari, ora sconfitti: «Spero che Sator e Palladio abbiano almeno i soldi per partecipare all'aumento di capitale», visto che, assommati, hanno l'8% del capitale. «Il mio pensiero - aggiunge - va ai sottoscrittori dei due fondi e ai soldi spesi per contrastare inutilmente questo progetto».

 

ALBERTO NAGEL LAD DI UNIPOL CARLO CIMBRI Giulia LigrestiMATTEO ARPE ROBERTO MENEGUZZO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO