BANKITALIA VUOLE OCCUPARE PURE LA CONSOB - LITE SACCOMANNI-VEGAS SULLA NOMINA DEL COMMISSARIO DELL'AUTORITÀ CHE VIGILA (?) SUI MERCATI

Francesco De Dominicis per "Libero"

Si riapre lo scontro sulla Consob. Con il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, pronto a sfidare il numero uno della Autorità che vigila sui mercati finanziari, Giuseppe Vegas. La questione ruota attorno alla nomina di un commissario Consob e fa riemergere vecchie ruggini.

Non solo. In ballo c'è pure il giudizio del governo di Enrico Letta sull'operato di Vegas oltre che la gestione di alcune delicate operazioni finanziarie in corso, tra cui il passaggio di Telecom dalle banche italiane agli spagnoli di Telefonica. Operazione messa (giustamente) in discussione, nei mesi scorsi, dall'attivismo della Consob che ha agitato le acque a palazzo Chigi. Che adesso torna alla carica per «occupare» l'authority.

Un problema in effetti esiste. Da quasi due mesi il board Consob è sottodimensionato. Non è la prima volta che da quelle parti le nomine slittano a tempo indeterminato. Sta di fatto che, oltre al presidente, è rimasto solo lo sceriffo indicato da Gianni Letta a gennaio 2011, il consigliere di Stato Paolo Troiano. Mentre a metà dicembre è scaduto il mandato di Michele Pezzinga. Prima di Natale l'esecutivo aveva tentato con un «bizzarro» emendamento alla legge di stabilità di riportare a cinque il numero dei commissari.

Una scelta, spiegava palazzo Chigi, dettata dalla necessità di dotare la Consob di un numero di sceriffi adeguato alla complessità dell'ampio mandato che si intreccia tra compiti di vigilanza, trasparenza, tutela degli investitori e ispezioni nelle società quotate. Mossa criticata sul piano della forma, poiché venne giudicato inopportuno lo strumento della finanziaria. Blitz fallito, figuraccia, punto e a capo.

Ora Saccomanni torna all'attacco ed è determinato. In ballo c'è solo la scelta del sostituto di Pezzinga, anche se il ministro non esclude di tirare fuori dal cassetto il testo della riforma per il «board extra large» peraltro già scritto dall'ufficio legislativo di via Venti Settembre. Circolano un po' di nomi. L'unica cosa certa, a questo punto, è che sarà una «sfida al femminile».

Vegas si sarebbe mostrato favorevole alla nomina di Marina Brogi, vicepreside della facoltà di economia all'Università la Sapienza di Roma e fresca di incarico all'Esma (European securities and markets authority), organismo che racchiude le Consob europee. Brogi, dunque, ha le carte in regola, ma Saccomanni avrebbe scelto di attingere ancora una volta dalla riserva della Banca d'Italia.

Il dito è puntato sul vicedirettore generale Valeria Sannucci che nel direttorio di via Nazionale occupa la «quota rosa» lasciata vacante da Annamaria Tarantola, attuale presidente della Rai. L'identikit disegnato da Saccomanni sembra fatto su misura per Sannucci e lascerebbe poche chance a Brogi. Ma l'ipotesi viene vista come l'occupazione di Bankitalia di tutti i posti chiave. Saccomanni, che arriva da palazzo Koch, ha già pescato dall'ex istituto di emissione il Ragioniere dello Stato, Daniele Franco.

La partita resta aperta. E Vegas, comunque, non ha perso le speranze di poter rimanere col solo Troiano ancora un po', facendo leva sul precedente dell'Autorità per l'energia e il gas. Ma i rapporti tra il presidente e l'unico commissario in carica sono tesi da mesi. Ragion per cui sarebbe necessaria una svolta. Ecco perché la decisione del governo, secondo i ben informati, «sarebbe imminente».

Il dossier Consob, come ha rivelato il premier Enrico Letta, ieri non è stato discusso al consiglio dei ministri. Stesso discorso per l'Inps, dove sembra vicino il commissariamento alla luce delle dimissioni di sabato scorso dell'ex presidente, Antonio Mastrapasqua. Frattanto, i sindacati mettono le mani avanti e dicono «no» all'esborso all'ex numero uno di «una liquidazione d'oro o d'argento». Secondo Carla Cantone (Spi-Cgil) «sarebbe una beffa inaccettabile». C'è invece il nuovo presidente per Simest, la finanziaria di sviluppo controllata dalla Cassa depositi e prestiti: il nuovo presidente è l'ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci. Che sostituisce il «collega» Vincenzo Petrone, passato sul ponte di comando di Fincantieri. Il potere diplomatico.

 

SACCOMANNI E LETTA FABRIZIO SACCOMANNI BANCA DITALIA resize giuseppe vegas Mauro Masi saluta AnnaMaria Tarantola PALAZZO KOCH

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?