TESORO, MI SI È ALLARGATA LA BANDA - LA CDP (GARANTITA DAI RISPARMI POSTALI) HA MESSO MEZZO MILIARDO IN METROWEB PER SVILUPPARE LA FIBRA OTTICA - TELECOM, CHE È PRIVATA, STRANGOLATA DAI DEBITI E QUINDI PAGA CARO RACCOGLIERE SOLDI PER GLI INVESTIMENTI, VEDE METROWEB COME LA CONCORRENTE SLEALE CHE LE STRAPPERÀ QUELLO SPORCO ULTIMO MIGLIO (IN RAME) - MOLTO DIPENDERÀ DAI CONCORRENTI: WIND E VODAFONE SONO PRONTI A UTILIZZARE METROWEB COME “GROSSISTA” DI RETE…

1- BANDA LARGA TELECOM E CDP SFIDA FINALE TRA I DUE COLOSSI
Massimo Sideri per "CorrierEconomia - Corriere della Sera"

Fosse stato un contesto politico l'avrebbero battezzata cena dell'osso o patto della crostata. Ma ognuno mangia anche ciò di cui vive. E, dunque, chiamiamola la «cena del doppino». Location da urlo: Capri, l'annuale incontro del gotha delle telecomunicazioni. Timing: lo scorso ottobre. È lì che inizia il capitolo Telecom-Metroweb sfociato questa settimana in un muro contro muro sulla Ngn, la rete di nuova generazione. Il presidente dell'incumbent, Franco Bernabè, da una parte, Franco Bassanini (Metroweb) e Vito Gamberale (F2i) dall'altra.

LA FINE DEL MONOPOLIO
Chi c'è stato sogghigna pensando ora a quelle facce sorridenti al sole: è a Capri che muore il piano Romani e nasce il veicolo terzo che dovrebbe porre la fibra spenta e laica nelle principali città italiane. Lì si firma la «pax» tra gli operatori con il primo progetto serio di rottura del monopolio di Telecom sull'infrastruttura. Quella stessa «pax» che ora appare incrinata.

«Mi chiedo se per lo Stato sia opportuno fare concorrenza all'operatore privato nelle aree dove è facile disinteressarsi delle aree difficili, o se invece non sia meglio unire le risorse di Telecom e Cdp per garantire a tutti un'infrastruttura essenziale» si è lamentato Bernabè sul Corriere. Il progetto «sarà strutturato in modo da utilizzare tutte le sinergie possibili, con infrastrutture disponibili, evitando ogni inutile duplicazione di investimenti e assicurandone la complementarità con altre iniziative, in primis naturalmente quella di Telecom», hanno risposto a stretto giro Bassanini e Gamberale. Mugugni pubblici che sembrano sottintendere discussioni private di ben altro tono. Si è passati, in pochi mesi, dalla «diplomazia del ping pong» a quella delle freccette, a voler essere buoni.

Cosa è successo in appena sette mesi? Facile pensare alla salita a Palazzo Chigi di Mario Monti. Per alcuni è l'inizio di un periodo negativo per Telecom. Per altri è solo la fine di un periodo fin troppo positivo. Questione di punti di vista. Di certo, per la prima volta si è aperto uno spiraglio sul monopolio della rete con la liberalizzazione della manutenzione dell'ultimo miglio. Partita light, da soli 108 milioni l'anno nel bilancio dell'operatore. Ma il cui peso specifico politico è stato abbastanza alto.

IL «VECTORING»
In realtà, la cronologia degli eventi racconta anche un'altra storia. Ad alzare in silenzio i muretti di recinzione sulla rete è proprio Bernabè con un'inversione a U rispetto a Capri con il piano «vectoring». Proprio CorrierEconomia a febbraio rivela il dossier di Telecom per preservare l'ultimo miglio di rame grazie alla tecnologia sviluppata da Alcatel che permette un upgrade dall'attuale Adsl2 al Vdsl, un software che azzera la difonia e le interferenze del rame.

Quale potrebbe essere il risultato lo sapremo, ahinoi, solo una volta realizzata: sulla carta la rete Telecom si presta all'utilizzo di questa opzione perché mediamente le cabine sono poco distanti dalle abitazioni: 400 metri. Ma le medie ricordano sempre il pollo di Trilussa e per quelle abitazioni più distanti il risultato potrebbe essere un Adsl2 attuale o poco di più. In ogni caso è sicuro che le prestazioni diminuiranno con il numero di utenze, come confermato anche da Bernabè. Con troppi naviganti saremo di nuovo al collo di bottiglia. Piccolo particolare: il Vdsl uccide l'unbundling, cioè l'affitto della rete agli altri operatori per come viene fatto ora, permettendo solo il bitstream. Per gli Olo è la riprova che la mossa nasconde la difesa del monopolio sulla rete. Questioni tecnologiche, certo. Ma che spiegano molto dei dissapori attuali.

I TRE INDIZI
Il punto è uno solo: il mezzo miliardo messo dal Fondo strategico per Metroweb che vuole un'architettura tecnologica Fiber to the home (Ftth) - sostanzialmente la fibra arriva fino all'appartamento ed è dunque incompatibile con i progetti Fiber to the cabinet (Fttc) dove si preserva il rame finale con il vectoring - è un bluff per forzare l'ingresso di Telecom oppure si potrà procedere seriamente senza?

Per ora solo indizi sparsi: 1) Metroweb avrebbe realizzato un business plan per valutare i ritorni economici dell'operazione senza Telecom. 2) Sia Vodafone guidata da Paolo Bertoluzzo che Wind, alla cui guida è salito da poco Maximo Ibarra, sarebbero a un passo dalla chiusura di un accordo con Metroweb sulle prime città da cablare con tanto di verticali fino agli appartamenti. Fastweb è «azionista» della partita, avendo l'11% di Metroweb.

Tutta la trattativa, alla fine, ruota intorno al valore dello switch off del rame. Con l'Ftth l'asset rame di Telecom inizierà a perdere valore. Ma Bernabè vuole vendere cara la pelle. L'offerta attuale della fibra ultra-broadband «end to end» Telecom all'ingrosso, cioè agli altri operatori, è di 115 euro, Iva esclusa. Al mese. Sulla futura Ngn Metroweb il prezzo dipenderà da quanto gli operatori saranno disposti ad usarla in maniera esclusiva. Ma l'orientamento è per un'offerta di poco superiore a quella attuale.
Il punto di atterraggio per ora è coperto dalla nebbia.


2- AD VODAFONE, GRANDE ATTENZIONE PER METROWEB

(ANSA) - "Noi come azienda guardiamo con grande interesse a questo tipo di iniziativa". Lo ha detto l'amministratore delegato della Vodafone Italia, Paolo Bertoluzzo, a proposito del progetto Metroweb, in cui il fondo strategico, emanazione della Cassa Depositi e Prestiti, ha deciso investire 500 milioni di euro per la banda larga. "Questo anche perché - ha spiegato a margine del Festival dell'Economia di Trento - è possibile e poi saremo clienti. E' una società che non è in competizione con chi dà servizi al cliente. E' un fornitore di chi li fa. Quindi per noi - ha concluso - è un'opportunità in più per avere finalmente a disposizione un'infrastruttura di grande qualità sulla quale dare servizi di qualità ai nostri clienti, in concorrenza con gli altri".

 

MARCO PATUANO E FRANCO BERNABE VITO GAMBERALE Franco BassaniniPAOLO BERTOLUZZO - copyright PizziVINCENZO NOVARI MICHAELA BIANCOFIORE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...