SPREAD IN RIALZO A 138 PUNTI - LUXLEAKS: NEI DOCUMENTI SONO CITATE ALTRE 35 SOCIETÀ TRA CUI SKYPE, TELECOM E WALT DISNEY - RAPPORTO OCSE: L’ITALIA E’ QUINTA AL MONDO PER PRESSIONE FISCALE
1 - BTP: SPREAD APRE IN RIALZO A 138 PUNTI E RENDIMENTO SALE AL 2,07%
Radiocor - Spread in rialzo in avvio di seduta. Il differenziale di rendimento tra il titolo decennale benchmark tedesco e quello italiano (Isin IT0005045270) in avvio e' a 138 punti base dai 133 della chiusura di ieri con il rendimento che cresce anch'esso al 2,07% dal 2,02% della seduta di ieri.
2 - BORSA: UE TENTA RECUPERO DOPO TONFO DI IERI, MILANO +0,7% IN AVVIO
Radiocor - Le Borse europee tentano di rialzare la testa in avvio dopo lo scivolone di ieri, approfittando del rimbalzo registrato dalla Borsa di Shanghai. A Piazza Affari il Ftse All Share ha aperto in rialzo dello 0,56% e il Ftse Mib dello 0,66%. Andamento analogo per Francoforte (+0,68%) e Parigi (+0,5%).
Tra i titoli milanesi a maggiore capitalizzazione, Prysmian sale del 4,5% nel giorno di avvio delle negoziazioni della partecipata (al 28,12%) Yangtze Optical Fibre and Cable alla Borsa di Hong Kong. Bene anche Mediaset (+3,5%) grazie ai dati sulla raccolta pubblicitaria, salita del 7% in novembre. Ancora vendite invece su Fca, che scende dello 0,7% dopo il -4% di ieri. Sul mercato dei cambi, l'euro torna sotto quota 1,24 dollari ed e' indicato a 1,2371 (1,2422 ieri) e a 147,47 yen (147,79), mentre il rapporto dollaro/yen e' a 119,21 (118,98). Torna a scendere, infine, il prezzo del petrolio: il future gennaio sul wti cede l'1,72% a 62,73 dollari al barile.
3 - CINA: A NOVEMBRE FRENATA DEI PREZZI AL CONSUMO AI MINIMI DAL 2009
Radiocor - Netta frenata dell'iinflazione in Cina a novembre con l'indice dei prezzi al consumo che scende ai minimi da cinque anni. Il dato di novembre, sull'anno, mostra un incremento dell'1,4% secondo i dati dell'ufficio nazionale di statistica. Si tratta dell'incremento piu' basso dal novembre del 2009. In ottobre il tendenziale di inflazione era stato dell'1,6%, lo stsso di settembre mentre ancora in agosto i prezzi al consumo in Cina crescevano del 2% annuo.
4 - LUXLEAKS: STAMPA, ALTRE 35 SOCIETÀ TRA CUI SKYPE E TELECOM
(ANSA-AFP) - Nuove rivelazioni sulla stampa internazionale sul caso Luxleaks, l'inchiesta sugli accordi fiscali estremamente vantaggiosi che multinazionali avrebbero raggiunto con il Lussemburgo durante il governo dell'attuale presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker. Tra le 35 nuove aziende citate nei documenti ottenuti dal Consorzio internazionale dei giornalisti di inchiesta figurano, secondo il belga Le Soir, anche Skype, Walt Disney, Telecom Italia e Koch Industries.
Gli accordi di queste nuove società sarebbero avvenuti, secondo il quotidiano, tra il 2003 e il 2011. Tra le pratiche citate da Le Soir, figurano deduzioni fiscali spettacolari, che nel caso di Skype portavano a pagare le imposte solo sul 5 per cento dei guadagni, o un'imposizione fiscale molto bassa che nel caso della Walt Disney Lussemburgo era dello 0,28%. Fino ad ora dalle pagine dell'inchiesta erano emersi i nomi di 340 multinazionali, tra cui Apple, Amazon, Ikea e Pepsi.
5 - FISCO: OCSE, ITALIA QUINTA PER PRESSIONE TASSE, 42,6% IN 2013
(ANSA) - In Italia la pressione fiscale, misurata come rapporto tra entrate fiscali e Pil, nel 2013 è lievemente calata rispetto all'anno precedente, dal 42,7% al 42,6%, ma resta superiore a quella registrata nel 2000, che era del 40,6%. Lo riferisce un rapporto Ocse, che colloca il nostro Paese al quinto posto per livello di pressione fiscale tra gli Stati per cui sono disponibili i dati dello scorso anno.
Più in dettaglio, le entrate fiscali italiane sono costituite al 27% da proventi delle imposte sul reddito delle persone fisiche, al 7% da tasse sui profitti delle aziende, al 30% dai contributi sociali e previdenziali, al 6% dalle tasse sulla proprietà, al 26% dalle tasse sui consumi di beni e servizi e per il 4% da altri provvedimenti fiscali.
6 - MORNING NOTE
Radiocor
- San Donato Milanese (Mi): assemblea Snam. Per proposta aumento capitale sociale.
- Milano: conferenza stampa di presentazione della mostra di Celine Condorelli 'bau bau'. Partecipa, tra gli altri, Marco Tronchetti Provera.
- Roma: asta di BoT annuali per 5,5 miliardi
- Roma: presentazione del World Energy Outlook 2014 dell'International Energy Agency. Partecipano, tra gli altri, Federica Guidi, ministro dello Sviluppo economico; Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni; Fatih Birol, chief Economist Iea; Emma Marcegaglia, presidente Eni
- Roma: presentazione della Campagna di comunicazione 2014 della Fondazione Ania per la sicurezza stradale. Partecipa, tra gli altri, il presidente dell'Ania, Aldo Minucci