open fiber fibra ottica

MACQUARIE AGITA LE ACQUE - IL FONDO AUSTRALIANO VUOLE IL 50% DI OPEN FIBER IN MANO A ENEL: LA MOSSA POTREBBE SBLOCCARE I DUE ANNI DI CONTESA CHE HANNO VISTO PROTAGONISTA LA NUOVA SOCIETÀ DELLA FIBRA OTTICA (50% ENEL E 50% DI CDP) E TIM, CHE PURE HA NELL'AZIONARIATO LA CASSA DEPOSITI - OPEN FIBER VARREBBE TRA I 3 E I 6 MILIARDI, E STARACE NON POTRÀ NON SOTTOPORRE AL CDA UN'OFFERTA…

Giovanni Pons per ''la Repubblica''

 

LUIGI GUBITOSI FRANCO BASSANINI

Un nuovo elemento potrebbe sbloccare, dopo oltre due anni di discussioni, la partita tutta italiana della formazione di una rete unica per l'internet veloce, tema in cima all'agenda del governo Conte. La novità è che il fondo infrastrutturale australiano Macquarie, secondo ricostruzioni attendibili, avrebbe depositato in questi giorni sul tavolo di Enel un'offerta a tutto tondo per acquisire il 50% di Open Fiber, la società alternativa a Tim che sta costruendo una rete in fibra ottica su tutto il territorio italiano.

 

Enel, interpellata sulla questione, ha opposto un "no comment" all'indiscrezione dell'offerta di Macquarie di cui, peraltro, non si conosce l'entità. Anche se, nei mesi scorsi, il 100% di Open Fiber è stato valutato dai diversi protagonisti all'interno di un'ampia forbice che va da 3 a 6 miliardi. In ogni caso, secondo alcune fonti, l'offerta sarebbe tale che difficilmente l'ad di Enel Francesco Starace potrà non sottoporla al vaglio del suo consiglio di amministrazione.

 

open fiber fibra ottica

L'arrivo di Macquarie nella partita delle tlc italiane conferma che i fondi infrastrutturali esteri potrebbero giocare un ruolo importante nello sbloccare la partita del futuro matrimonio tra la rete Tim e la rete Open Fiber. In primavera, proprio Tim ha a sua volta ricevuto un'offerta dal fondo americano Kkr per acquistare una quota di minoranza della sua rete secondaria, cioè quella che dagli armadietti sulle strade arriva fin dentro le case degli italiani. Ora arriva la proposta di Macquarie che, nonostante il no comment ufficiale, già da un po' di tempo ha ribadito il suo interesse per le infrastrutture italiane e la volontà di far parte di un'operazione di ampio respiro.

 

Macquarie

D'altronde, per le loro operazioni nel Belpaese gli australiani hanno scelto due personaggi che nel recente passato sono stati al centro della partita tlc: cioè Claudio Costamagna, ex presidente di Cdp, e Fulvio Conti, ex presidente di Telecom e presidente della Società italiana gas, partecipata dal fondo. E la capacità del fondo europeo degli australiani è al momento ampia, essendo costituita da circa 7 miliardi di liquidità che può essere spesa in reti a fibra ottica, torri, autostrade, porti e aeroporti, energie rinnovabili.

 

open fiber

Non a caso si è parlato del fondo Macquarie anche per un possibile intervento in Aspi, le autostrade controllate da Atlantia, impegnate in un duro braccio di ferro con il governo. Il primo passo, però, viene fatto su Open Fiber e in qualche modo questa mossa costringerà l'Enel a prendere una decisione strategica sul suo asset tlc. L'avventura era iniziata nel 2015 sotto il governo Renzi che spinse l'Enel e la Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) a creare una nuova iniziativa per dotare l'Italia di una infrastruttura a banda larga in grado di coprire tutto il territorio, in quanto si ritenevano non sufficienti gli investimenti programmati da Telecom a questo scopo.

 

E Starace sposò il progetto sostenendo la necessità di una rete in fibra indipendente dagli operatori verticalmente integrati. Obbiettivo finora raggiunto solo parzialmente, anche se St arace ha sempre difeso la sua iniziativa sostenendo di non voler vendere né di essere disposto a sostenere una fusione con Tim, operazione caldeggiata dal management dell'ex monopo-lista e dai suoi azionisti di controllo, Cdp e il fondo americano Elliott. Ora bisognerà vedere se l'offerta di Macquarie è di quelle che non si possono rifiutare oppure se il management di Enel riterrà più conveniente proseguire con il progetto Open Fiber.

STARACE ENEL

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO