PROVE “GENERALI” PER LA CONQUISTA DELLE ASSICURAZIONI D’EUROPA - NUOVO PIANO DI MARIO GRECO CHE PREVEDE PIÙ UTILI DA DESTINARE IN DIVIDENDI - USCENDO DAI SALOTTI MARCI DI PERISSINOTTO, IL LEONE DI TRIESTE CI HA GUADAGNATO

Francesco Spini per "La Stampa"

 

MARIO GRECO AD ASSICURAZIONI GENERALIMARIO GRECO AD ASSICURAZIONI GENERALI

A maggio sarà presentato un nuovo piano, già dal prossimo anno cadrà il tetto del 40% di utili da destinare a dividendi. Le Generali corrono più delle attese. E il group ceo Mario Greco, nel corso dell’annuale «investor day» di Londra, può dichiarare conclusa, con un anno di anticipo, la fase di rifocalizzazione del business («senza ricorrere all’aiuto degli azionisti», ha sottolineato il top manager) contenuta nelle strategie 2013-2015.

 

Il fatto è che «per la fine dell’anno» i vertici del Leone si aspettano che «tutto il piano che presentammo a gennaio 2013» sia realizzato e i target (originariamente fissati per il 2015) vengano centrati, a cominciare dall’obiettivo più importante: l’aumento del Roe operativo al 13%, contro il 10,9% registrato nei primi nove mesi dell’anno.

Group CEO Mario Greco Group CEO Mario Greco

 

«Abbiamo mantenuto la nostra promessa - ha commentato Greco - e attraverso disciplina, semplicità e focus abbiamo raggiunto un obiettivo che molti ritenevano impossibile». Un esempio «molto raro», ha detto il manager a una platea di 150 tra analisti e bankers, «di turnaround di una società così grande, fatto così rapidamente e in condizioni di mercato così difficili, le condizioni peggiori che le assicurazioni abbiano visto nella loro storia».

 

È tempo di voltare pagina. Il primo effetto tangibile sarà sui dividendi. La politica di contenere il pay out al 40%, inizialmente posta per rafforzare il capitale, «non ci vincola più», ha detto il top manager.

 

«Vedremo quale sarà l’utile dell’anno. Possiamo pagare più del 40% già quest’anno», cioè sui profitti generati nel 2014. E in futuro, dunque il payout «potrebbe arrivare ovunque», con l’unico limite di «pagare i dividendi con la cassa che viene generata». Probabilmente il monte dividendi sarà fissato in un corridoio tra utile e free cash flow, ha detto il direttore finanziario, Alberto Minali. Free cash flow netto che, nel 2015, secondo Minali, potrebbe raggiungere l’obiettivo di 1,5 miliardi.

 

LEONE DI TRIESTE ASSICURAZIONI GENERALI jpegLEONE DI TRIESTE ASSICURAZIONI GENERALI jpeg

Cedole più generose, più generazione di cassa, nel futuro di Generali. Ma non solo. Il «prossimo capitolo» del Leone sarà svelato sempre nella capitale britannica il 27 maggio e, ha anticipato Greco, «non prevederà acquisizioni». Quello a cui si sta lavorando a Trieste è «un piano di crescita organica, basato sulle nostre risorse». In buona sostanza «valorizzeremo le parti di Generali che in questi anni abbiamo rafforzato».

 

C’è soddisfazione, tra i vertici, anche per l’andamento del riassetto in Italia dove «nonostante l’attività di integrazione» nei primi 9 mesi «siamo stati in grado di ottenere - ha commentato il ceo di Generali Italia, Philippe Donnet - risultati straordinari in termini di crescita, redditività e valore».

 

ASSICURAZIONI GENERALIASSICURAZIONI GENERALI

Per il resto, in futuro Greco non vede interesse in «grandi accordi» di bancassicurazione. Quanto alle controllate, dopo la recente vendita di Bsi, non ci sarà un disimpegno da Banca Generali di cui il Leone ha il 51%: «Abbiamo un forte legame con la banca, è un business molto redditizio e ben gestito, non vedo perché dovremmo scendere». Discorso diverso per le altre partecipazioni da tempo dichiarate non strategiche. Da Intesa Sanpaolo, per esempio, Trieste è uscita completamente.

 

La Borsa, nel frattempo, applaude senza spellarsi le mani: +0,97% contro un +0,14% dell’indice milanese. Questo nonostante Greco ritenga il titolo «non certo sopravvalutato come in tempi passati» ma «sottovalutato» rispetto ad alcuni concorrenti del Leone.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”