stephen miran donald trump

DIETRO LA STRATEGIA DI TRUMP SUI DAZI CI SAREBBE IL PIANO "MALA" (ACRONIMO “MAR-A-LAGO ACCORD”), STUDIATO DALL’ECONOMISTA 41ENNE STEPHEN MIRAN. I DUE PILASTRI? I DAZI E LA FINE DEL DOLLARO FORTE. EUROPA, CINA E GIAPPONE DOVREBBERO VENDERE A PREZZI CALMIERATI I LORO BIGLIETTONI VERDI, E IMPEGNARSI “IN AMICIZIA” A TRASFORMARE I LORO BOND USA IN CERTIFICATI A RENDIMENTO RIDOTTO PER OTTENERE IN CAMBIO UNA RIDUZIONE DEI DAZI – UNA FORZATURA CHE POTREBBE SCATENARE L’EFFETTO OPPOSTO: INVERTIRE I FLUSSI DI CAPITALE E FAR ESPLODERE LA BOLLA TECH A WALL STREET (E L’ECONOMIA “REALE”, CON L’INFLAZIONE CHE GALOPPA E I LICENZIAMENTI A PIOGGIA)

Estratto dell’articolo di Marco Zatterin per “il Mattino di Padova”

 

Stephen Miran

Il titolo dell’opera buffa, ufficioso, è “Mar-a-Lago Accord” (Mala), “accord” come quello con cui all’Hotel Plaza di New York, nel 1985, si decise di fermare la corsa del dollaro che si riteneva stesse minando gli equilibri dell’economia mondiale.

 

Adesso […] lo schema di cui si parla nei salotti della finanza, nelle cancelliere e sui giornali globali, traccia un percorso insidioso per giungere alla ristrutturazione del maxi debito americano e a una svalutazione del biglietto verde.

 

L’obiettivo, necessario per “rendere l’America nuovamente grande”, dovrebbe essere ottenuto con le buone - la persuasione politica - o con le cattive - introducendo dazi pesanti e poi usando la leva della loro eliminazione come incentivo ad accogliere il Piano. In entrambi i casi, gli effetti potenziali possono rivelarsi negativi, sino a trasformare il sogno proibito americano in un incubo diffuso per tutti.

 

I MERCATI FINANZIARI E I DAZI

Il “Mala”, nome che non promette bene, potrebbe essere uno dei tanti “boatos” che insidiano le nostre giornate, una diceria o una falsa indiscrezione. Però, a furia di vederla emergere e sparire come un rivo carsico sulla stampa internazionale, il sospetto che sia più di una brezza calunniosa è divenuto concreto.

 

Lo aiuta il fatto di avere una fondatezza che spiega l’iperattivismo di Trump e anche un suo senso compiuto, per quanto disputabile, almeno secondo Stephen Miran, presidente del Consiglio degli advisor economici di Trump, un economista di 41 anni convinto che un incremento generalizzato delle tasse doganali sia un beneficio per una grande economia come quella americana.

 

Stephen Miran

Questo, perché crede che il liberismo possa funzionare solo in un sistema di concorrenza perfetta quale non è quello in cui viviamo. Pertanto, si fa portavoce di un protezionismo che – giura - può spingere che gli Stati Uniti a ottenere più frutti che danni.

 

In un testo diffuso in novembre, Miran sostiene che il deficit commerciale Usa è originato dal dollaro forte, sostenuto dalla inelastica domanda di titoli di stato americani, e dall’incapacità dell’Europa di imporre la propria valuta come riferimento internazionale. La situazione, argomenta, va corretta.

 

Il Mala, se possibile definito anzitutto con Europa, Cina e Giappone, dovrebbe condurre a una vendita massiccia, a prezzi calmierati e inferiori al corso di mercato, di dollari presi dalle principali riserve valutarie della Terra.

 

donald trump criptovalute

Parallelamente, i firmatari dell’Accord, dovrebbero impegnarsi “in amicizia” a trasformare i loro bond americani in certificati secolari a rendimento ridotto o azzerato. In cambio otterrebbero un abbassamento delle barriere tariffarie e il maggior commercio che ne deriverebbe dovrebbe compensare le perdite connesse alla riduzione degli interessi per un periodo sino a cento anni. Snelliti, e nuovamente dinamici, gli States tornerebbero a essere la locomotiva del pianeta. Questo, ovviamente, secondo l’apocalittico e integrato Miran, economista laureato a Harvard.

 

I MERCATI FINANZIARI E I DAZI - LA BILANCIA COMMERCIALE

A suo avviso, il mostruoso passivo americano potrebbe essere ristrutturato con una modalità presunta gentile, secondo la formula, “non cancelliamo il debito ma ti paghiamo meno”. I soliti ben informati dicono che a Trump l’idea (pericolosa) piace. Del resto, combina i quattro fattori che lo ossessionano e sui quali ha incardinato la politica economica: moneta, conti pubblici, dazi e bilancia commerciale. E può risolvere multilateralmente due questioni centrali.

 

La prima è il deficit statunitense sugli scambi (273 miliardi con la Cina, 236 con l’Ue, 44 con l’Italia) costruito sul dollaro forte, mossa vantaggiosa sinché l’industria del resto del mondo non ha cominciato a minacciare il “made in Usa”.

 

La seconda è l’immensa voragine nei conti pubblici, che a inizio anno valeva 36 mila miliardi di dollari (novemila in mani straniere), tre volte il passivo di tutta l’Eurozona, comportando una spesa per interessi che, nell’anno fiscale 2024, ha raggiunto gli 882 miliardi, più del doppio rispetto a quattro anni prima. Insostenibile, alla lunga.

 

donald trump criptovalute

È in tale ambito di instabilità che si è affermato quello che, a Bruxelles, un economista francese definisce con un sorriso amaro il “dazifascismo”. Dice che Il Mala risolve solo in apparenza i problemi di Trump. Brandendo le “tariffe” come clava del (suo) risanamento, diminuisce lo scoperto verso l’estero, indebolisce il dollaro, incrementa le esportazioni, taglia le importazioni, costringe gli ex alleati a comprare più armi e tecnologie americane.

 

Ma poi che succede?

 

economia americana. 9

Il ragionamento degli economisti europei è che gli Usa - debitori del Mondo, ma garanti del dollaro quale moneta di riserva – potrebbero immaginare un’operazione del genere a piccoli passi e offrendo una buona remunerazione, cosa che non si possono permettere e non è prevista da Miran. Se forzassero la mano, correrebbero il rischio di invertire i flussi di capitale e colpire il fragile equilibrio di Wall Street dove le Tech sono sovra quotate.

 

“Il castello di carta può crollare anche solo a parlarne”, ammette il professore parigino. Oltretutto, la svalutazione richiede un calo dei tassi Usa, impraticabile se gli americani tornassero a comprare con entusiasmo, perché ripartirebbe l’inflazione. A quel punto la bilancia commerciale non potrebbe che peggiorare.

 

Stephen Miran

Agli analisti dell’olandese Ing sembra tanto un “giocare con il fuoco”, se non altro perché un dollaro forte è necessario in tempi di alti dazi che non facilitano le importazioni e la crescita americana è trainata dai consumi. […] A parte gli adepti di Trump, nessuno sembra credere allo schema di “Mar-a-lago” che, per ora resta solo un coacervo di indiscrezioni. Se realizzato, potrebbe però condurre a dei “Mala” tempora. Pessimi, ammettono gli esperti europei. Brutti come il debito americano che, così grande, non si vedeva dagli anni Quaranta. E allora c’era la guerra.

Ultimi Dagoreport

corte dei conti sergio mattarella giorgia meloni nicola gratteri matteo salvini elly schlein giuseppe conte guido carlino

DAGOREPORT - CHI SONO I VERI OPPOSITORI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI? L'AMMUCCHIATA SCHLEIN-CONTE? I MISSILI DI RENZI, "BAGNATI" PER LE SPACCONATE DEL PASSATO? QUEL SINDACATO DI PENSIONATI DI LANDINI? L’”ODIO E VIOLENZA” DI IMMAGINARI SINISTRELLI? I QUOTIDIANI DE SINISTRA? LA7? - CERTO, UN FATTO CHE DESTABILIZZA LA STATISTA DI COLLE OPPIO È LA VANNACCIZZAZIONE DI MATTEO SALVINI. MA IL VERO OPPOSITORE ALL'AUTORITARISMO DEL GOVERNO MELONI È IL COSIDDETTO DEEP STATE (QUIRINALE, MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, RAGIONERIA GENERALE, MILITARI, ETC) – LO SCONTRO CON GLI APPARATI ADDETTI AL CONTROLLO E ALLA VIGILANZA DEGLI ATTI DELL'ESECUTIVO VA AVANTI DA TRE ANNI: DAI RILIEVI CONTABILI DELLA CORTE DEI CONTI SULLE SPESE DEL PNRR AL PONTE SULLO STRETTO, ALLA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO CHE E' RIUSCITA A COMPATTARE TUTTE LE CORRENTI DELLA MAGISTRATURA - PURTROPPO LA DUCETTA E' NATA ALLA GARBATELLA E NON IN AMERICA, DOVE LA DEMOCRAZIA PERMETTE DI ELEGGERE UN TIRANNO CHE FA FUORI TUTTI COLORO CHE OSANO CONTRADDIRLO...

rafael - palantir

DAGOREPORT - L’ENNESIMA PROVA CHE LA TECNOLOGIA SIA OGGI UN‘ARMA ASSOLUTA SI CHIAMA ‘’RAFAEL ADVANCED DEFENSE’’ - E’ UNA DELLE TRE MAGGIORI AZIENDE ISRAELIANE NEL SETTORE DELLA DIFESA, CHE HA CONTRIBUITO AL SISTEMA DI DIFESA AEREA IRON DOME - GRAZIE AL SUCCESSO DELL’ULTIMA ARMA LASER, IRON BEAM 450, CAPACE DI INTERCETTARE E ABBATTERE DRONI, RAFAEL HA CONQUISTATO I MERCATI DEGLI STATI UNITI, EUROPA, ASIA, MEDIO ORIENTE, AMERICA LATINA E AFRICA - OTTIMI SONO I RAPPORTI CON LA PALANTIR DI PETER THIEL, “ANIMA NERA” DI TRUMP E DELLA TECNO-DESTRA USA, GRAZIE A UN SISTEMA DI INTERCETTAZIONI RAFAEL CHE FA A MENO DI INOCULARE SPYWARE NEL TELEFONINO, SOSTITUENDOLO CON UN LASER - IN CAMBIO DELLA TECNOLOGIA RAFAEL, THIEL AVREBBE PRESO A CUORE IL TRACOLLO ECONOMICO ISRAELIANO, PER GLI ALTISSIMI COSTI DELLA GUERRA A GAZA, RACCOGLIENDO MILIONI DI DOLLARI NEGLI STATI UNITI PER FINANZIARE IL GOVERNO DI NETANYAHU - CHE COMBINA LA RAFAEL NEL PORTO DI RAVENNA - DRONI RAFAEL: COME LA STRAGE DI GAZA DIVENTA UNO SPOT PROMOZIONALE VIDEO

elly schlein giorgia meloni marche matteo ricci acquaroli

DAGOREPORT - SOTTO L’ALA DEL MASOCHISMO-HARD, IL PD DI ELLY AFFRONTA DOMENICA L'ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLE MARCHE - UN VOTO CHE VEDE IL MELONISSIMO FRANCESCO ACQUAROLI CONTRO UN BIG RIFORMISTA DEL PD, MATTEO RICCI, CHE I SONDAGGI DANNO IN SVANTAGGIO DI UNA MANCIATA DI PUNTI - MOLTO DIPENDERÀ DALL’ASTENSIONE, MALATTIA CHE HA CONTAGIATO UNA BELLA MAGGIORANZA DI ELETTORI DI CENTROSINISTRA, CHE NE HANNO PIENE LE SCATOLE DELLE ZUFFE E SCISSIONI E RIVALITÀ DA COMARI DI COLORO CHE DOVREBBERO DAR VITA A UN’ALTERNATIVA SALDA E UNITA ALL’ARMATA BRANCA-MELONI - PERDERE LE MARCHE PER LA DUCETTA SAREBBE UNO SCHIAFFO TALE CHE L'UNICA ''RICOMPENSA" SAREBBE IL CANDIDATO DI FDI ALLA REGIONE VENETO, DOVE LA LISTA DI LUCA ZAIA, CHE ALLE REGIONALI 2020 INCASSÒ IL 42% DEI VOTI, E' DIVENTATA UNA VARIABILE CHE NE' MELONI NE' SALVINI RIESCONO PIÙ A CONTROLLARE...

almasri carlo nordio alfredo mantovano matteo piantedosi

CASO ALMASRI: I MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI HANNO RACCONTATO SOLO MENZOGNE AL PARLAMENTO – NON SERVE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER CAPIRLO, BASTA LEGGERE I LORO INTERVENTI ALLA CAMERA - 5 FEBBRAIO 2025, NORDIO: ‘’IL MANDATO D'ARRESTO DELLA CORTE DELL'AJA NEI CONFRONTI DI ALMASRI ERA NULLO: È ARRIVATO IN LINGUA INGLESE SENZA ESSERE TRADOTTO E CON VARI ALLEGATI IN LINGUA ARABA, CON UNA SERIE DI CRITICITÀ CHE AVREBBERO RESO IMPOSSIBILE L'IMMEDIATA ADESIONE DEL MINISTERO ALLA RICHIESTA ARRIVATA DALLA CORTE D'APPELLO DI ROMA’’ - 7 AGOSTO 2025: IL GOVERNO INGRANA UNA CLAMOROSA MARCIA INDIETRO CHE SMENTISCE NORDIO E PIANTEDOSI, LEGITTIMANDO L'ILLICEITÀ DEI LORO ATTI: '’AGITO A DIFESA DELL'INTERESSE DELLO STATO” - DEL RESTO, SECONDO QUANTO SI LEGGE DALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE DEI GIUDICI, "APPARE VEROSIMILE CHE L'EFFETTIVA E INESPRESSA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI E DELLE CONDOTTE TENUTE" DA NORDIO, PIANTEDOSI E MANTOVANO SIANO LEGATE ALLE "PREOCCUPAZIONI PALESATE" DAL DIRETTORE DELL'AISE CARAVELLI SU "POSSIBILI RITORSIONI PER I CITTADINI E GLI INTERESSI ITALIANI IN LIBIA" - IL VOTO DELLA GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE DELLA CAMERA È PREVISTO PER IL 30 SETTEMBRE…

charlie kirk melissa hortman

FLASH! - MELONI E SALVINI, CHE OGGI PIANGONO COME PREFICHE PER L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, GRIDANDO ALL’’’ODIO E VIOLENZA DELLA SINISTRA’’, DOVE ERANO QUANDO IL 15 GIUGNO SCORSO LA DEPUTATA DEMOCRATICA DEL MINNESOTA, MELISSA HORTMAN, 54 ANNI, È STATA UCCISA INSIEME AL MARITO DA COLPI D’ARMA DA FUOCO, CUI SEGUÌ UNA SECONDA SPARATORIA CHE FERÌ GRAVEMENTE IL SENATORE JOHN HOFMANN E SUA MOGLIE? L’AUTORE DELLE SPARATORIE, VANCE BOELTER, ERA IN POSSESSO DI UNA LISTA DI 70 NOMI, POSSIBILI OBIETTIVI: POLITICI DEMOCRATICI, IMPRENDITORI, MEDICI DI CLINICHE PRO-ABORTO - PERCHÉ MELISSA HORTMAN NON È STATA COMMEMORATA ALLA CAMERA, COME KIRK?