stephen miran donald trump

DIETRO LA STRATEGIA DI TRUMP SUI DAZI CI SAREBBE IL PIANO "MALA" (ACRONIMO “MAR-A-LAGO ACCORD”), STUDIATO DALL’ECONOMISTA 41ENNE STEPHEN MIRAN. I DUE PILASTRI? I DAZI E LA FINE DEL DOLLARO FORTE. EUROPA, CINA E GIAPPONE DOVREBBERO VENDERE A PREZZI CALMIERATI I LORO BIGLIETTONI VERDI, E IMPEGNARSI “IN AMICIZIA” A TRASFORMARE I LORO BOND USA IN CERTIFICATI A RENDIMENTO RIDOTTO PER OTTENERE IN CAMBIO UNA RIDUZIONE DEI DAZI – UNA FORZATURA CHE POTREBBE SCATENARE L’EFFETTO OPPOSTO: INVERTIRE I FLUSSI DI CAPITALE E FAR ESPLODERE LA BOLLA TECH A WALL STREET (E L’ECONOMIA “REALE”, CON L’INFLAZIONE CHE GALOPPA E I LICENZIAMENTI A PIOGGIA)

Estratto dell’articolo di Marco Zatterin per “il Mattino di Padova”

 

Stephen Miran

Il titolo dell’opera buffa, ufficioso, è “Mar-a-Lago Accord” (Mala), “accord” come quello con cui all’Hotel Plaza di New York, nel 1985, si decise di fermare la corsa del dollaro che si riteneva stesse minando gli equilibri dell’economia mondiale.

 

Adesso […] lo schema di cui si parla nei salotti della finanza, nelle cancelliere e sui giornali globali, traccia un percorso insidioso per giungere alla ristrutturazione del maxi debito americano e a una svalutazione del biglietto verde.

 

L’obiettivo, necessario per “rendere l’America nuovamente grande”, dovrebbe essere ottenuto con le buone - la persuasione politica - o con le cattive - introducendo dazi pesanti e poi usando la leva della loro eliminazione come incentivo ad accogliere il Piano. In entrambi i casi, gli effetti potenziali possono rivelarsi negativi, sino a trasformare il sogno proibito americano in un incubo diffuso per tutti.

 

I MERCATI FINANZIARI E I DAZI

Il “Mala”, nome che non promette bene, potrebbe essere uno dei tanti “boatos” che insidiano le nostre giornate, una diceria o una falsa indiscrezione. Però, a furia di vederla emergere e sparire come un rivo carsico sulla stampa internazionale, il sospetto che sia più di una brezza calunniosa è divenuto concreto.

 

Lo aiuta il fatto di avere una fondatezza che spiega l’iperattivismo di Trump e anche un suo senso compiuto, per quanto disputabile, almeno secondo Stephen Miran, presidente del Consiglio degli advisor economici di Trump, un economista di 41 anni convinto che un incremento generalizzato delle tasse doganali sia un beneficio per una grande economia come quella americana.

 

Stephen Miran

Questo, perché crede che il liberismo possa funzionare solo in un sistema di concorrenza perfetta quale non è quello in cui viviamo. Pertanto, si fa portavoce di un protezionismo che – giura - può spingere che gli Stati Uniti a ottenere più frutti che danni.

 

In un testo diffuso in novembre, Miran sostiene che il deficit commerciale Usa è originato dal dollaro forte, sostenuto dalla inelastica domanda di titoli di stato americani, e dall’incapacità dell’Europa di imporre la propria valuta come riferimento internazionale. La situazione, argomenta, va corretta.

 

Il Mala, se possibile definito anzitutto con Europa, Cina e Giappone, dovrebbe condurre a una vendita massiccia, a prezzi calmierati e inferiori al corso di mercato, di dollari presi dalle principali riserve valutarie della Terra.

 

donald trump criptovalute

Parallelamente, i firmatari dell’Accord, dovrebbero impegnarsi “in amicizia” a trasformare i loro bond americani in certificati secolari a rendimento ridotto o azzerato. In cambio otterrebbero un abbassamento delle barriere tariffarie e il maggior commercio che ne deriverebbe dovrebbe compensare le perdite connesse alla riduzione degli interessi per un periodo sino a cento anni. Snelliti, e nuovamente dinamici, gli States tornerebbero a essere la locomotiva del pianeta. Questo, ovviamente, secondo l’apocalittico e integrato Miran, economista laureato a Harvard.

 

I MERCATI FINANZIARI E I DAZI - LA BILANCIA COMMERCIALE

A suo avviso, il mostruoso passivo americano potrebbe essere ristrutturato con una modalità presunta gentile, secondo la formula, “non cancelliamo il debito ma ti paghiamo meno”. I soliti ben informati dicono che a Trump l’idea (pericolosa) piace. Del resto, combina i quattro fattori che lo ossessionano e sui quali ha incardinato la politica economica: moneta, conti pubblici, dazi e bilancia commerciale. E può risolvere multilateralmente due questioni centrali.

 

La prima è il deficit statunitense sugli scambi (273 miliardi con la Cina, 236 con l’Ue, 44 con l’Italia) costruito sul dollaro forte, mossa vantaggiosa sinché l’industria del resto del mondo non ha cominciato a minacciare il “made in Usa”.

 

La seconda è l’immensa voragine nei conti pubblici, che a inizio anno valeva 36 mila miliardi di dollari (novemila in mani straniere), tre volte il passivo di tutta l’Eurozona, comportando una spesa per interessi che, nell’anno fiscale 2024, ha raggiunto gli 882 miliardi, più del doppio rispetto a quattro anni prima. Insostenibile, alla lunga.

 

donald trump criptovalute

È in tale ambito di instabilità che si è affermato quello che, a Bruxelles, un economista francese definisce con un sorriso amaro il “dazifascismo”. Dice che Il Mala risolve solo in apparenza i problemi di Trump. Brandendo le “tariffe” come clava del (suo) risanamento, diminuisce lo scoperto verso l’estero, indebolisce il dollaro, incrementa le esportazioni, taglia le importazioni, costringe gli ex alleati a comprare più armi e tecnologie americane.

 

Ma poi che succede?

 

economia americana. 9

Il ragionamento degli economisti europei è che gli Usa - debitori del Mondo, ma garanti del dollaro quale moneta di riserva – potrebbero immaginare un’operazione del genere a piccoli passi e offrendo una buona remunerazione, cosa che non si possono permettere e non è prevista da Miran. Se forzassero la mano, correrebbero il rischio di invertire i flussi di capitale e colpire il fragile equilibrio di Wall Street dove le Tech sono sovra quotate.

 

“Il castello di carta può crollare anche solo a parlarne”, ammette il professore parigino. Oltretutto, la svalutazione richiede un calo dei tassi Usa, impraticabile se gli americani tornassero a comprare con entusiasmo, perché ripartirebbe l’inflazione. A quel punto la bilancia commerciale non potrebbe che peggiorare.

 

Stephen Miran

Agli analisti dell’olandese Ing sembra tanto un “giocare con il fuoco”, se non altro perché un dollaro forte è necessario in tempi di alti dazi che non facilitano le importazioni e la crescita americana è trainata dai consumi. […] A parte gli adepti di Trump, nessuno sembra credere allo schema di “Mar-a-lago” che, per ora resta solo un coacervo di indiscrezioni. Se realizzato, potrebbe però condurre a dei “Mala” tempora. Pessimi, ammettono gli esperti europei. Brutti come il debito americano che, così grande, non si vedeva dagli anni Quaranta. E allora c’era la guerra.

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT