MALACALZA, MALA TEMPORA - ROTTURA TOTALE TRA I GENOVESI E TRONCHETTI: “VOGLIAMO ESERCITARE IL DIRITTO DI RECESSO DAL PATTO” - IL BOARD RIGETTA LA SORTITA DEI MALACALZA E DA IL VIA LIBERA ALL’AUMENTO DI CAPITALE AZZERA-DEBITO DA 45 MILIONI PER GPI - PER I MALACALZA, IL BOND CONVERTIBILE HA VIOLATO LE CLAUSOLE, MA IL PARERE DI ANELLI DICE TUTTO OK - IN OGNI CASO, IL 20 LUGLIO 2013 SI SCIOGLIE IL PATTO…

Laura Galvagni per "Il Sole 24 Ore"

Nelle prossime ore si cercherà di completare le dovute valutazioni ma il rischio che si apra un altro fronte legale nella battaglia per Pirelli non si può escludere. Ieri i Malacalza hanno fatto recapitare, poche ore prima che iniziasse il consiglio di amministrazione della Gpi sull'aumento di capitale da 45 milioni di euro, una missiva nella quale comunicavano la volontà di esercitare il diritto di recesso dal patto Camfin.

Una richiesta che sia il board della holding che la Mtp Sapa hanno deciso di rispedire al mittente: «Il consiglio, a maggioranza, ha ritenuto che il presupposto del recesso non si è verificato e ha, pertanto, rigettato la comunicazione di Malacalza Investimenti ritenendola irricevibile». Il board ha invece deliberato, sempre a maggioranza, di non rinnovare il patto Camfin, che a questo punto resterà efficace fino alla scadenza del prossimo 20 luglio 2013.

Ma cosa ha spinto i Malacalza a chiedere il recesso? Il patto Camfin prevede una clausola specifica che consente gli imprenditori genovesi di recedere dal sindacato nel caso in cui vi sia un trasferimento di azioni Pirelli. Trasferimento che per i Malacalza si sarebbe verificato nel momento in cui Camfin ha emesso il bond convertibile in azioni della Bicocca. Un bond che, a detta dei Malacalza, avrebbe dovuto richiedere l'applicazione della procedura di consultazione "estesa" e non quella della consultazione breve invece utilizzata.

Evidentemente Marco Tronchetti Provera e i suoi legali la pensano diversamente e a supporto di ciò ricordano il parere del professor Anelli. Il parere ritiene che l'articolo che disciplina il recesso, in questo particolare frangente, non possa trovare applicazione poiché si tratta di un trasferimento «non rilevante ai sensi del patto». Nel dettaglio, va ricordato che l'accordo di sindacato stabilisce peraltro la prevalenza dell'intesa con le banche creditrici rispetto all'alleanza Tronchetti-Malacalza.

Di conseguenza, come concluso dal cda Gpi, non si sono verificati i termini per approvare la richiesta di recesso. Piuttosto, arrivati a questo punto, è meglio non rinnovare il patto. Una posizione, quella del cda, sulla quale i Malacalza potrebbero cercare di far valere le proprie ragioni legali. Rispetto alle quali, però, anche la filiera Tronchetti sarebbe pronta a dar battaglia. In particolare, richiedere il recesso senza presupposti giuridici potrebbe far scattare in capo ai Malacalza una violazione del patto.

Si vedrà nelle prossime ore se i due contendenti intendano inasprire ulteriormente lo scontro. Intanto, va segnalato che se il recesso fosse stato accordato, nonostante sul piano giuridico non vi fossero le condizioni, questo avrebbe prodotto una sorta di liberi tutti, ossia il patto si sarebbe sciolto nell'immediato.

In particolare, gli imprenditori liguri non sarebbero più stati in alcun modo vincolati a precisi limiti di operatività sul titolo Camfin. Una eventualità che avrebbe potuto mischiare ulteriormente le carte. Soprattutto ora che si sta cercando di trovare un accordo complessivo sul riassetto della catena che coinvolga anche Clessidra e Investindustrial.

Come è noto, ai due fondi è stata concessa un'esclusiva fino al prossimo 15 dicembre e allo stato non risultano elementi che possano far immaginare un prolungamento dell'intesa. Si continua dunque a lavorare con l'obiettivo di trovare per quella data un progetto che sia condiviso anche dai Malacalza. Ad oggi appare difficile e di conseguenza sciogliere il patto prima di definire un'intesa di massima si sarebbe potuto rivelare particolarmente controproducente per Tronchetti.

Nel mentre, il manager ha incassato il sì all'aumento di capitale Gpi da 45 milioni. Un'iniezione di liquidità rispetto alla quale tutti i soci presenti, mancavano solo i Moratti, si sono resi disponibili a dare immediata esecuzione. L'auspicio, dunque, è che per fine mese la ripatrimonializzazione sia portata a termine. Questo, di fatto consentirà alla Gpi di azzerare il proprio debito.

 

VITTORIO MALACALZAtronchetti malacalzaVITTORIO MALACALZA E MARCO TRONCHETTI PROVERA IN TRIBUNA ALLO STADIO MEAZZA MARCO TRONCHETTI PROVERA ALBERTO NAGEL E ANDREA BONOMI FOTO BARILLARI ANDREA BONOMI CLAUDIO SPOSITOPirelli re - marchio

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO