MALEDETTO VENERDÌ 13 - LE GRAVISSIME ACCUSE DEI PASSEGGERI: “QUELLI DELL'EQUIPAGGIO, LA MAGGIOR PARTE FORMATA DA INDIANI, CINGALESI, FILIPPINI, SE NE SONO FREGATI ALTAMENTE DI PENSARE PRIMA A SALVARE ANZIANI, BAMBINI E DISABILI E SONO CORSI PER PRIMI ALLE SCIALUPPE…” - “QUELLA NAVE ERA UNA BABELE DI LINGUE, GLI ADDETTI AL PERSONALE NON SI CAPIVANO MANCO TRA LORO, UNO DI NOI ADDIRITTURA S'È MESSO A GUIDARE UNA SCIALUPPA PERCHÉ IL MARINAIO INCARICATO NON ERA CAPACE DI FARLA PARTIRE”…

1- IL VARO SFORTUNATO E IL VENERDÌ 13 DELLA "CONCORDIA"
Armando Torno per il Corriere della Sera

Perché il «Venerdì 13», il giorno della tragedia dell'Isola del Giglio (con una nave che al varo non vide infrangersi la tradizionale bottiglia,), è considerato un giorno nefasto? Perché unisce due elementi considerati negativi, ovvero il venerdì e il numero 13. Anche se Cristoforo Colombo non ne tenne conto, in questo giorno della settimana gli antichi romani usavano eseguire le condanne a morte. Di venerdì muore Gesù: bastò per considerarlo infausto.

Anche il 13, soprattutto nel mondo anglosassone, è visto malamente. È un numero primo, viene dopo il 12 che nelle antiche culture patriarcali era ritenuto perfetto (non a caso gli apostoli di Cristo sono 12). Nella mitologia nordica Loki era il tredicesimo dio ed era una specie di maramaldo, da temere. Come se ciò non bastasse il 13 è stato associato a Satana ed è il preferito dei film thriller.

Pur con una serie di precisazioni, va aggiunto che tra gli arcani maggiori dei tarocchi il 13 è la carta della morte. Alcune compagnie aeree non prevedono il posto 13 a bordo; così come a molti ascensori manca il pulsante 13. E il connubio tra queste due negatività prese una forza particolare dopo che il 13 ottobre 1307 vennero arrestati in massa i templari, invisi a Filippo IV di Francia, e poi espropriati, processati, distrutti in ogni parte. Non si sta in 13 a tavola, meno che mai di venerdì. Il celebre precedente si individua nell'Ultima Cena del Signore, nella quale Giuda figura come tredicesimo commensale.

2- «S'INCLINAVA SEMPRE DI PIÙ E NEL BUIO ERAVAMO SOLI»
di Fabrizio Caccia per il Corriere della Sera

Nel naufragio hanno perso tutto, vestiti, documenti, soldi. «Ero nella cabina 1387, qualcuno mi può aiutare?», domanda senza più speranza una signora di Cuneo, Cristina Bordino, con l'abito della festa della sera prima. Erano più di quattromila a bordo e il mattino dopo sono ancora tutti impauriti, bagnati, infreddoliti. Vagano avvolti in coperte di fortuna per le classi della scuola media «Mazzini» di Porto Santo Stefano, che funziona da centro di raccolta dei superstiti.

Ai muri sono appese le carte geografiche destinate agli alunni, si vede bene che tra il Giglio e l'Argentario c'è appena uno sputo di mare: perché la Costa Concordia s'è voluta infilare per forza in quella cruna? I crocieristi scampati al disastro, riuniti in capannelli davanti a quelle carte, proprio non si capacitano. La notte è passata, la nave è lontana e sulla terraferma hanno trovato pane caldo e abbracci. Ma ora il terrore lascia il posto alla rabbia.

«Quando la Costa s'è incagliata, alle nove e mezzo di sera, è stato il caos - denuncia Antonella Cipriani, una giovane signora bionda fiorentina -. Ci dicevano di tornare in cabina, che era tutto sotto controllo, che c'era stato solo un guasto al generatore, per quasi due ore così nessuno ci ha saputo guidare. Ma intanto era mancata la luce, la nave s'inclinava sempre di più e nei corridoi al buio è scoppiato il panico, genitori coi bambini in braccio che correvano disperati verso le scialuppe di salvataggio, che però invece di cadere a perpendicolo nel mare, data l'inclinazione, piombavano su di noi come meteoriti giganti».

Le accuse dei passeggeri sono gravissime: «Quelli dell'equipaggio, la maggior parte formata da indiani, cingalesi, filippini, se ne sono fregati altamente di pensare prima a salvare anziani, bambini e disabili e sono corsi per primi alle scialuppe...», aggiunge scandalizzato Francesco Frontera di Crotone in viaggio con la fidanzata.

«Ma dov'era il comandante?», protesta Pietro Bologna di Lampedusa in vacanza con sua figlia Tiziana. «Forse a bordo non c'è mai stato, pensate che il 12 sera quando ci siamo imbarcati noi da Palermo, il personale ci aveva avvisato che bisognava fare la foto del brindisi tutti insieme col comandante Schettino. Lui però non c'era mica. Quelli così ci hanno spiegato che l'avrebbero aggiunto loro con un fotomontaggio».

Ancora racconti da brividi. Giulio Vango, da Asti: «Quella nave era una babele di lingue, gli addetti al personale non si capivano manco tra loro, uno di noi addirittura s'è messo a guidare una scialuppa perché il marinaio incaricato non era capace di farla partire». Elena Grisi, Crotone: «Poco prima dell'urto ci stavano facendo compilare un questionario coi nostri giudizi sulla navigazione e il consiglio da parte loro era quello di scrivere eccellente per poter vincere una crociera gratis...».

Lorenzo Barabba, direttore dei servizi alberghieri di bordo sulla Costa Concordia, scuote la testa: «Non è vero - dice - tanti di noi si sono buttati in mare per salvare la vita a dei passeggeri che si erano tuffati senza nemmeno aspettare le scialuppe. Un ufficiale di macchina, fratello di un assessore comunale di Bari, ha guidato in salvo da solo almeno cento persone».

Barabba, malgrado i morti e i dispersi, sembra ottimista per il futuro: «Adesso resteremo a terra per un po', ma io devo andare a Venezia perché il primo maggio ci attende il varo di un'altra supernave, la Costa Fascinosa...». Già, speriamo bene. A bordo, l'altra notte, c'erano pure centinaia di francesi, spagnoli, tedeschi, inglesi. Anche i turisti stranieri sono furibondi: «Ringraziamo la gente dell'Isola del Giglio che subito dopo il naufragio ci ha accolto nelle loro case - dicono in coro Cyrille e Sylvie Bathuel e Maurice e Violette Paulet, tutti francesi -, però con le crociere abbiamo chiuso. Mai più».

 

NAVE CONCORDIANAVE CONCORDIANAVE CONCORDIANAVE CONCORDIANAVE CONCORDIANAVE CONCORDIANAVE CONCORDIANAVE CONCORDIANAVE CONCORDIANAVE CONCORDIANAVE CONCORDIA

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…