ACCI-SE TUA! - LA MANOVRA DI GOLDMONTI HA ULTERIORMENTE AMPLIATO IL DIVARIO DEL COSTO DELLA BENZINA TRA L’ITALIA E IL RESTO D’EUROPA - IL COSTO DEL GREGGIO CALA E IN SVEZIA E REGNO UNITO SCENDE (POCO) IL PREZZO ALLA POMPA. DA NOI SCHIZZA ANCHE OLTRE 1.7 € AL LITRO - ORMAI LA TASSAZIONE SFIORA IL 60% DEL TOTALE - I PENDOLARI DEL PIENO: IN SVIZZERA NON SI VA PIÙ PER LA SETTIMANA BIANCA MA PER RIEMPIRE IL SERBATOIO…

1 - BENZINA, RIALZO RECORD LA VERDE A QUOTA 1,722...
Da Repubblica.it
- Tocca un nuovo record il prezzo della benzina, che arriva a 1,722 euro al litro negli impianti Eni. E' quanto emerge dal monitoraggio di Quotidiano Energia, secondo cui se a Natale c'è stata una tregua sulla rete carburanti, non altrettanto potrebbe essere per Capodanno. E, dopo il market leader, si attendono rialzi anche da parte di altri operatori.

Eni ha infatti aumentato i prezzi raccomandati di benzina e diesel rispettivamente di 1 centesimo (a 1,722) e di 0,5 centesimi (a 1,694), rileva Qe. Il fatto che il market leader sia tornato a muovere i prezzi, evidenzia sempre Quotidiano Energia, di solito "innesca un rapido movimento al rialzo anche da parte degli altri operatori".

Una rincaro che ha fatto scattare l'attacco di Federconsumatori e Adusbef, secondo cui oggi ogni pieno costa 15 euro in più rispetto ad un anno fa, quando per un litro di benzina si pagavano quasi 30 centesimi in meno: una stangata da 360 euro annui ad automobilista calcolando una media di 2 pieni al mese.

"Come temevamo il prezzo della benzina ha raggiunto ormai un livello insostenibile", dichiarano i presidenti delle due associazioni di consumatori Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, "le ricadute sulle tasche dei cittadini sono gravissime". Per questo chiedono di accelerare sul versante delle liberalizzazioni, aprendo la vendita anche attraverso il canale della grande distribuzione, e di avviare "un serio piano" di verifiche e controlli contro meccanismi speculativi.

A livello Paese, il prezzo medio praticato dalla benzina (in modalità servito) va oggi da 1,716 euro al litro degli impianti Shell all'1,722 di quelli Eni (no-logo in leggero aumento a 1,628). Per il diesel si passa dall'1,693 euro al litro di IP all'1,701 di Tamoil (no-logo a 1,597). Il Gpl, infine, è tra lo 0,743 euro al litro di Eni e lo 0,756 di Tamoil (no-logo a 0,726).

2 - BENZINA, TROPPI VINCOLI È LA PIÙ CARA IN EUROPA
Virginia Piccolillo per il "Corriere della Sera"
- Il regalo di Natale più amaro chi è partito per le feste l'ha trovato al distributore. Lo scatto all'insù dei prezzi del carburante è sensibile. Circa 10 centesimi in più al litro per la benzina e circa 12 per il gasolio per auto. Disposti dalla manovra Monti, hanno fatto la differenza con lo scorso anno. E hanno aumentato il nostro divario con 26 Paesi Ue.

Soprattutto con quelli confinanti. Il governo sta però studiando un modo per correre ai ripari. Il premier conta di varare entro gennaio un piano per favorire la concorrenza nella distribuzione, nel tentativo di correggere l'anomalia italiana e uno dei fattori di aumento dei costi di gestione che incide sul prezzo finale alla pompa.

Intanto poco consolano i dati in calo del petrolio, che ieri ha chiuso sotto la soglia dei 100 dollari al barile (99,63) con una discesa dell'1,7%. Giacché siamo abituati a veder scendere molto lentamente i prezzi al distributore, a fronte di rincari molto rapidi. Il balzo, dopo il decreto Salva Italia, c'è stato in tempo reale. Secondo i dati del ministero dello Sviluppo economico il prezzo medio al distributore che prima era di 1,589 è salito in media a 1,675. È il più alto in Europa, dove la media è di 1,504. Un mese prima ci superavano Svezia e Regno Unito. Ma loro sono passati, rispettivamente, da 1,564 a 1,544 e da 1,607 a 1,578. Seconda è l'Olanda, dove si va più in bici che in auto, e il prezzo della benzina è 1,623.

Ben altra musica tra i Paesi con noi confinanti. In Svizzera, a seconda dei cantoni, la benzina oscilla tra 1,61 e 1,81 franchi (1,31/1,46 euro). In Slovenia costa 1,328 euro; in Austria 1,352. Per non parlare della Bulgaria (1,139); della Polonia (1,217) e del Lussemburgo (1,289).

Situazione altrettanto fosca per il gasolio per auto. Da noi costa 1,653 euro. Siamo secondi solo al Regno Unito dove si paga 1,678 euro. Più che in Spagna (1,285), in Francia (1,368), in Germania (1,399). In Slovenia il prezzo è di 1,277 e in Austria di 1,366. In Svizzera il prezzo oscilla tra 1,72 e 1,99 franchi (1,39/1,61 euro).

L'Unione Petrolifera si difende: «Non è certo colpa nostra se il prezzo alla pompa è così alto. Ma delle accise», spiega Marco D'Aloisi, responsabile delle relazioni esterne. «La manovra è stata un bel salasso. Siamo arrivati a quasi il 60% della tassazione» fa notare, snocciolando le cifre della fiscalità, a partire dal diesel: «L'incidenza della tassazione è quasi del 54%, contro il 49,7 della Germania, il 48,2 della Francia e il 41,9 della Spagna. E se non ci fosse stata la manovra il prezzo della benzina sarebbe già sceso».

3 - IL RITORNO DEI PENDOLARI DEL PIENO...
Virginia Piccolillo per il "Corriere della Sera"
- Le code ai valichi di frontiera, soprattutto con Slovenia e Svizzera, aumentano di giorno in giorno. Ma non per andare a sciare. Sono i pendolari del carburante. Varcano il confine per fare un pieno di benzina senza essere vampirizzati dalle accise.

Se la manovra ha armonizzato le nostre pensioni con l'Europa, il divario a nostro svantaggio sul carburante con i Paesi vicini si è accentuato. E ora è più forte che nei primi anni '90. Così i consumatori si industriano. Non solo gli autotrasportatori, ma anche le famiglie. Si calcola che il turismo del carburante porti a una perdita di 250 milioni di litri l'anno, con una emorragia di 240 milioni di euro per l'erario. Secondo uno studio dell'Unione federale svizzera e dell'Unione petrolifera (Up) il 10% della benzina venduta in Svizzera è acquistata da automobilisti stranieri. Tre quarti provengono da un'area di circa 10 km dal confine.

I giornali locali segnalano l'aumento del flusso alla frontiera. Si valuta che tra l'area comasca di confine e il Canton Ticino, nel Ponte dell'Immacolata, si sia verificata una fuga di automobilisti a caccia di benzina da un milione di euro al giorno. Sui siti le testimonianze dei pendolari del pieno. Varese News cita Jessica e Nunzio che nel loro profilo di Facebook hanno pubblicato due foto. La prima è di un distributore italiano dove la benzina verde e il gasolio sfiorano 1,70 euro. La seconda riprende un'area di servizio appena oltre la frontiera di Gaggiolo e lì la verde è a 1,295 e il diesel a 1,472.

Patrizia e Luigi tornano in Italia ogni anno da Ginevra per le feste natalizie e quest'anno hanno avuto una sorpresa: «Facciamo sempre il pieno prima di partire per l'Italia ma quest'anno la coda era più lunga del solito. Non è per tirchieria, ma la differenza ormai incide sul nostro budget».

Un fenomeno che arriva ad allarmare le autorità elvetiche per le emissioni inquinanti prodotte da questo via vai al punto che si stanno interrogando se aumentare anche loro un pochino le tasse per scoraggiarlo. Certo non pensano di eguagliare i nostri rincari che durante il governo Berlusconi, da aprile alla manovra, erano stati già cinque.

Chi non è abbastanza vicino al confine per fare un pieno «low cost», protesta. «La manovra è stata una sberla incredibile», dice Rosario Trefiletti della Federconsumatori, «i cittadini sono costretti a trovare modi per risparmiare, come questo di varcare la frontiera. Non si riflette sull'effetto depressivo che questi prezzi alti del carburante provocano sulle famiglie, ma non solo. Anche perché sono un moltiplicatore di rialzi. Pensiamo solo al riscaldamento negli altri Paesi costa quasi la metà che da noi».

Concorda Paolo Martinello, presidente di Altroconsumo: «L'acquisto oltre frontiera è un effetto inevitabile. La ricerca della convenienza è naturale in presenza di squilibri evidenti. Noi abbiamo l'effetto perverso dell'Iva sull'accisa: quindi tasse sulle tasse. E poi c'è lo squilibrio dovuto a una rete distributiva poco efficiente. Troppi piccoli distributori, vittime anch'essi di regole di vecchio stampo. Mentre in Francia, come in molti altri Paesi, troviamo il distributore al supermarket, da noi abbiamo il doppio delle pompe ma con una moltiplicazione di costi che incide anch'essa nel prezzo».

Per combattere l'esodo verso i distributori stranieri alcune regioni hanno adottato meccanismi di sconto. Con la carta regionale si ha diritto ad una riduzione, rispettivamente di 18 e 10 centesimi a seconda della distanza dal confine: ci sono fasce di territorio di 10 e 20 chilometri dalla frontiera. Ma dopo l'ultimo rincaro della manovra sono diventati un'arma spuntata. Per questo la Lombardia è in fibrillazione.

Ordini del giorno presentati da Pd, Pdl e Lega sono stati approvati dal Consiglio regionale, per impegnare la giunta a premere presso il governo per rifinanziare l'operazione, attualmente da 20 milioni di euro l'anno. Si chiede che il sistema di sconto riguardi anche il gasolio, poi che sia introdotta una forma flessibile nella determinazione del valore dello sconto in modo che esso sia costantemente adeguato al differenziale di prezzo tra Italia e Svizzera, e che la fascia territoriale dove si ha diritto allo sconto si allarghi sino a 30 chilometri dal confine.

Ma è difficile credere che, se non scende il prezzo, i pendolari del pieno smettano di varcare la frontiera.

 

La struttura del prezzoMARIO MONTI pompe di benzinaELIO LANUTTI E ROSARIO TREFILETTI ELIO LANNUTTIelio lannutti lucio dubaldo e edward luttwak

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA  A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…