bollore berlusconi

GRANDI MANOVRE SOTTERRANEE TRA BOLLORE’ E BERLUSCONI – IL FRANCESE DOVREBBE USCIRE DA TELECOM PER CONCENTRARSI SU MEDIASET, CON LA BENEDIZIONE DI PIERSILVIO – TORNA IN AUGE TAREK BEN-AMMAR, AMICO DI SILVIO E DEL PATRON DI VIVENDI

 

Nino Sunseri per Libero Quotidiano

 

PIERSILVIO BERLUSCONI BOLLORE'PIERSILVIO BERLUSCONI BOLLORE'

Il piano industriale di Mediaset al 2020 presentato due giorni fa è invecchiato di colpo. L' agenzia Bloomberg ha anticipato quelle che potrebbero essere le reali intenzioni di Vincenti Bolloré patron di Vivendi. Vale a dire vendere per tre miliardi la partecipazione del 24% in Telecom per puntare solo su Mediaset. Con la vendita dell' azienda di tlc cadrebbe il veto dell' Agcom che impedisce l' integrazione fra i telefoni e tv.

telecomtelecom

 

Il portavoce del gruppo francese si è affrettato a smentire dicendo che Vivendi è un investitore di lungo periodo di Telecom. Resta il fatto che l' indiscrezione non giunge inattesa. Da settimane si parla di contatti fra Bolloré e Orange, ex France Telecom. Se l' operazione andasse in porto sarebbe una clamorosa vittoria del capitale francese che in colpo solo prenderebbe il controllo della più importante azienda telefonica italiana e della principale tv privata. Tutto questo a pochi giorni dall' annuncio della fusione fra Luxottica ed Essilor. Senza contare la presenza di Mustier al vertice di Unicredit e Donnet a Generali. Nella grande finanza italiana il francese potrebbe diventare più importante dell' inglese che è la lingua degli affari.

bollore e de puyfontaine assemblea vivendibollore e de puyfontaine assemblea vivendi

 

A rendere credibile l' alleanza fra Vivendi e Mediaset giocano diversi elementi. Innanzitutto la solidità del rapporto personale fra Silvio Berlusconi e Vincent Bolloré che nemmeno lo scontro d' interessi riesce a incrinare. La presenza di Tarak Ben Ammar è una garanzia per entrambi. In secondo luogo il fatto che, secondo gli analisti, il piano industriale presentato due giorni fa da Mediaset è piuttosto fragile.

 

VINCENT BOLLORE TARAK BEN AMMARVINCENT BOLLORE TARAK BEN AMMAR

Non a caso il titolo in Borsa ha perso il 2,6% mentre il resto del mercato cresceva dello 0,7%. Un alleato dalle spalle sarebbe utile e Pier Silvio Berlusconi in un' intervista dichiara che il gruppo è aperto «a qualunque proposta che crei valore e abbia senso industriale». Tuttavia «dopo tutto quello che è successo» con Vivendi, su un accordo con loro «un po' di scetticismo c' è, eccome». Convinzione reale o schermaglia negoziale. Resta il fatto che secondo gli analisti il business di Premium, come è stato indicato dal piano industriale è difficile da sostenere.

berlusconi in tunisia con tarak ben ammarberlusconi in tunisia con tarak ben ammar

 

La pay tv senza calcio avrà un giro d' affari ridotto di circa il 90% a 80 milioni di euro con 600mila abbonati (dai 2 milioni attuali). La spesa media mensile per cliente passa da 24 a 8 euro. Il gruppo ha presentato agli analisti un nuovo modello di Premium che prevede il taglio dei diritti del calcio. La Champions League non vedrà Mediaset in corsa per le licenze e ci sarà una generale cura dimagrante. Il giro d' affari di Premium scenderà dagli attuali 600-680 milioni (tra abbonati e raccolta pubblicitaria) a circa 80-90 milioni.

 

CHAMPIONS LEAGUECHAMPIONS LEAGUE

L' abbattimento dei costi è stimato in 800 milioni dal 2018, quando scadranno le attuali licenze Champions e Serie A: 700 milioni di risparmi riguarderebbero i diritti e i costi di produzione, 100 milioni altre voci di spesa. Così dimagrita Premium raggiungerebbe il pareggio. Secondo qualche analista presente al meeting londinese se sulla Champions League il management di Mediaset ha chiuso tutte le porte diverso il discorso sulla Serie A cui Pier Silvio non vorrebbe rinunciare del tutto. Il nuovo modello "aperto" di Premium prevede anche la possibilità di ospitare contenuti di altre emittenti nonché la fornitura ad altri dei canali non sportivi realizzati dal Biscione.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”