IL MARCHIO(NNE) DI FABBRICA DI RIGOR MONTIS - L’ALLEANZA FRA I CENTRISTI E IL PD SI PROSPETTA ANCHE PIÙ STRANA DI QUELLA CHE TENEVA INSIEME IL DISASTRATO GOVERNO PRODI - POTREBBE AVVENIRE L’IMPENSABILE, E CIOÈ CHE RIGOR MONTIS, FORTEMENTE SPALLEGGIATO DALLA FIAT DI MARPIONNE, POSSA RITROVARSI NELLA STESSA COALIZIONE DI GOVERNO INSIEME AI SINDACALISTI DI FIOM E CGIL, ARRUOLATI NELLE FILE DI SEL…

Paolo Bracalini per "Il Giornale.it"

Un inedito asse di governo Fiat-Fiom, Marchionne-Cgil? Si profila uno scenario interessante nel probabile accordo post elettorale tra Pd-Sel e lista Monti-Montezemolo, una maggioranza ben più strana della «strana maggioranza» che ha sostenuto per un anno il premier.

Bersani ha dalla sua la Camusso (i voti mobilitati dalla Cgil hanno permesso al segretario di neutralizzare il pericolo Renzi alle primarie), molti candidati Pd, anche capilista, vengono dalla Cgil, che dunque avrà voce in capitolo sull'eventuale governo Bersani, mentre Vendola candida alla Camera il segretario nazionale Fiom Giorgio Airaudo, e capolista di Sel è uno dei tre operai licenziati dalla Fiat di Marchionne a Melfi. Ovvero proprio là dove Mario Monti ha inaugurato il mese scorso la sua campagna elettorale, insieme a Marchionne, ad Fiat, e al presidente John Elkann, entrambi generosi di lodi - ricambiate - per «la credibilità ritrovata con Monti» (Elkann) e il «coraggio, chiarezza e lungimiranza della sua agenda» (Marchionne). Tutto il contrario della Camusso, non invitata, e di Airaudo, candidato Fiom-Sel, che previde: «In campo si vedono già le tre M: Monti, Montezemolo, Marchionne». Non parrebbero le migliori fondamenta per un'alleanza di governo, ma in politica tutto è possibile.

Per ora, in campagna elettorale, quel che conta è prendere voti, e per farlo si accettano di buon grado gli endorsement eccellenti. Marchionne a Detroit è stato diplomatico («Ho sostenuto Monti ma ora è una fase diversa»), per realpolitik aziendale di fronte all'incognita elezioni, ma nei mesi scorsi non ha mai nascosto l'appoggio a Monti (a ottobre: «Spero che Monti stia in carica per sempre»), come pure all'eventuale impegno di Montezemolo («Luca in politica? L'Italia ha bisogno, io lo voterei»), presidente della Ferrari e oggi principale partner politico di Monti nonché suo motore elettorale con Italia Futura.

Un sostegno, insomma, da parte della Fiat (proprietaria della Ferrari montezemoliana) che secondo alcuni potrebbe essere fatto non soltanto di pacche sulle spalle, come racconta sul giornale on line Linkiesta Marco Alfieri, firma economica proveniente dalla Stampa, quotidiano della Fiat: «Anche qui è il network del ferrarista Montezemolo a fare da collettore.

L'obiettivo è raccogliere tra i 15 e i 20 milioni di euro. Chiaro che una Fiat bisognosa di sponde racconta chi sa potrebbe scambiare un po' di nuova cassa integrazione con un aiuto finanziario per la campagna elettorale...». Chi si occupa del fund raising, cioè della raccolta dei finanziamenti per la Lista Monti è una persona di Italia Futura, Orietta Palumbo, già consigliera di Interporto Campano Spa presieduto da Gianni Punzo, socio fondatore dei treni Ntv con Montezemolo.

Dunque lista Monti ovvero partito Fiat-Ferrari? Sintesi troppo frettolosa. Certo, c'è molta ex Fiat col premier Monti, e la Stampa è il giornale più decisamente pro Monti, mentre Corriere e Repubblica sembrano averlo mollato dopo la discesa in campo. Monti stesso è stato membro del Cda di Fiat Spa, per cinque anni (1988-1993). E nel partito di Monti si riconosce un po' dello storico marchio di Torino. C'è Luca Cordero di Montezemolo, ovviamente, ex presidente della Fiat, ma anche Enrico Bondi, uno degli uomini di cui Monti si fida di più, a lungo manager Fiat (e controllate). Anche nelle liste montiane-montezemoliane si trovano tracce Fiat.

Candidato montiano è l'ex direttore del Sole24Ore Ernesto Auci, a lungo capo delle relazioni esterne di Fiat, come candidato è anche Alberto Bombassei, già in corsa (poi battuto da Squinzi) alla presidenza di Confindustria con l'appoggio della Fiat, clamorosamente uscita da Confindustria (ma «con Bombassei rientriamo» aveva detto Marchionne). Da citare anche l'endorsement pro Monti dell'ex presidente della Fiat Paolo Fresco, dopo la delusione della vittoria di Bersani su Renzi, da lui sostenuto alle primarie del Pd. Tutto un mondo che orbita attorno al Lingotto, e che potrebbe ritrovarsi alleato coi «giovani turchi» di Fassina, con Camusso, Vendola, Airaudo e gli ex operai Fiat licenziati e diventati onorevoli, parigrado dei «padroni». Una strana maggioranza per davvero.

 

MARIO MONTI SERGIO MARCHIONNE JOHN ELKANN marchionne monti elkann fiat marchionne monti SUSANNA CAMUSSO VIGNETTA BENNY SU LIBERO MONTI STAMPELLA DI BERSANI italia guasta BERSANI TONIATO MONTI JOHN ELKANN E MARIO CALABRESI

Ultimi Dagoreport

romana liuzzo

DAGOREPORT - UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO