IL MARCHIO(NNE) DI FABBRICA DI RIGOR MONTIS - L’ALLEANZA FRA I CENTRISTI E IL PD SI PROSPETTA ANCHE PIÙ STRANA DI QUELLA CHE TENEVA INSIEME IL DISASTRATO GOVERNO PRODI - POTREBBE AVVENIRE L’IMPENSABILE, E CIOÈ CHE RIGOR MONTIS, FORTEMENTE SPALLEGGIATO DALLA FIAT DI MARPIONNE, POSSA RITROVARSI NELLA STESSA COALIZIONE DI GOVERNO INSIEME AI SINDACALISTI DI FIOM E CGIL, ARRUOLATI NELLE FILE DI SEL…

Paolo Bracalini per "Il Giornale.it"

Un inedito asse di governo Fiat-Fiom, Marchionne-Cgil? Si profila uno scenario interessante nel probabile accordo post elettorale tra Pd-Sel e lista Monti-Montezemolo, una maggioranza ben più strana della «strana maggioranza» che ha sostenuto per un anno il premier.

Bersani ha dalla sua la Camusso (i voti mobilitati dalla Cgil hanno permesso al segretario di neutralizzare il pericolo Renzi alle primarie), molti candidati Pd, anche capilista, vengono dalla Cgil, che dunque avrà voce in capitolo sull'eventuale governo Bersani, mentre Vendola candida alla Camera il segretario nazionale Fiom Giorgio Airaudo, e capolista di Sel è uno dei tre operai licenziati dalla Fiat di Marchionne a Melfi. Ovvero proprio là dove Mario Monti ha inaugurato il mese scorso la sua campagna elettorale, insieme a Marchionne, ad Fiat, e al presidente John Elkann, entrambi generosi di lodi - ricambiate - per «la credibilità ritrovata con Monti» (Elkann) e il «coraggio, chiarezza e lungimiranza della sua agenda» (Marchionne). Tutto il contrario della Camusso, non invitata, e di Airaudo, candidato Fiom-Sel, che previde: «In campo si vedono già le tre M: Monti, Montezemolo, Marchionne». Non parrebbero le migliori fondamenta per un'alleanza di governo, ma in politica tutto è possibile.

Per ora, in campagna elettorale, quel che conta è prendere voti, e per farlo si accettano di buon grado gli endorsement eccellenti. Marchionne a Detroit è stato diplomatico («Ho sostenuto Monti ma ora è una fase diversa»), per realpolitik aziendale di fronte all'incognita elezioni, ma nei mesi scorsi non ha mai nascosto l'appoggio a Monti (a ottobre: «Spero che Monti stia in carica per sempre»), come pure all'eventuale impegno di Montezemolo («Luca in politica? L'Italia ha bisogno, io lo voterei»), presidente della Ferrari e oggi principale partner politico di Monti nonché suo motore elettorale con Italia Futura.

Un sostegno, insomma, da parte della Fiat (proprietaria della Ferrari montezemoliana) che secondo alcuni potrebbe essere fatto non soltanto di pacche sulle spalle, come racconta sul giornale on line Linkiesta Marco Alfieri, firma economica proveniente dalla Stampa, quotidiano della Fiat: «Anche qui è il network del ferrarista Montezemolo a fare da collettore.

L'obiettivo è raccogliere tra i 15 e i 20 milioni di euro. Chiaro che una Fiat bisognosa di sponde racconta chi sa potrebbe scambiare un po' di nuova cassa integrazione con un aiuto finanziario per la campagna elettorale...». Chi si occupa del fund raising, cioè della raccolta dei finanziamenti per la Lista Monti è una persona di Italia Futura, Orietta Palumbo, già consigliera di Interporto Campano Spa presieduto da Gianni Punzo, socio fondatore dei treni Ntv con Montezemolo.

Dunque lista Monti ovvero partito Fiat-Ferrari? Sintesi troppo frettolosa. Certo, c'è molta ex Fiat col premier Monti, e la Stampa è il giornale più decisamente pro Monti, mentre Corriere e Repubblica sembrano averlo mollato dopo la discesa in campo. Monti stesso è stato membro del Cda di Fiat Spa, per cinque anni (1988-1993). E nel partito di Monti si riconosce un po' dello storico marchio di Torino. C'è Luca Cordero di Montezemolo, ovviamente, ex presidente della Fiat, ma anche Enrico Bondi, uno degli uomini di cui Monti si fida di più, a lungo manager Fiat (e controllate). Anche nelle liste montiane-montezemoliane si trovano tracce Fiat.

Candidato montiano è l'ex direttore del Sole24Ore Ernesto Auci, a lungo capo delle relazioni esterne di Fiat, come candidato è anche Alberto Bombassei, già in corsa (poi battuto da Squinzi) alla presidenza di Confindustria con l'appoggio della Fiat, clamorosamente uscita da Confindustria (ma «con Bombassei rientriamo» aveva detto Marchionne). Da citare anche l'endorsement pro Monti dell'ex presidente della Fiat Paolo Fresco, dopo la delusione della vittoria di Bersani su Renzi, da lui sostenuto alle primarie del Pd. Tutto un mondo che orbita attorno al Lingotto, e che potrebbe ritrovarsi alleato coi «giovani turchi» di Fassina, con Camusso, Vendola, Airaudo e gli ex operai Fiat licenziati e diventati onorevoli, parigrado dei «padroni». Una strana maggioranza per davvero.

 

MARIO MONTI SERGIO MARCHIONNE JOHN ELKANN marchionne monti elkann fiat marchionne monti SUSANNA CAMUSSO VIGNETTA BENNY SU LIBERO MONTI STAMPELLA DI BERSANI italia guasta BERSANI TONIATO MONTI JOHN ELKANN E MARIO CALABRESI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO