MARIUOLI O “PATRIOTI”? – MARIO CERVI: MA DI COSA PARLIAMO? DEI MANAGER DI FINMECCANICA CHE PAGATO MAZZETTE A FUNZIONARI E POLITICI STRANIERI SOLO PER OTTENERE COMMESSE ALL’AZIENDA? – A PARTE, CHE LO FANNO TUTTI I COSTRUTTORI DI ARMI, MA OGGI SI CELEBRA, ANCHE A SINISTRA, COME GENIO UN MANAGER DI NOME ENRICO MATTEI CHE FU IL MAGGIOR CORRUTTORE CHE L’ITALIA ABBIA AVUTO…

Mario Cervi per "il Giornale"

Non ho un'opinione sugli aspetti giudiziari dello scandalo Finmeccanica. Essendo un'azienda di Stato, soggetta cioè a influenze e interferenze politiche, sospetto tutto il male possibile. Allo stesso tempo mi sembra evidente che il gelido formalismo di un'inchiesta della magistratura sembra indifferente - per Finmeccanica come per l'Ilva alla sorte di molti lavoratori e all'interesse del Paese.

M'inchino comunque alla legge, non ai guru della politica e del giornalismo quando, su temi di questa delicatezza, si contraddicono platealmente. Nella sua essenza, quella di Finmeccanica è una storiaccia di tangenti. Può darsi che qualcuno tra i negoziatori e intermediari si sia messo in tasca una mazzetta. Saremmo di fronte a un ladro, da punire adeguatamente, se ci si riesce. Un discorso molto diverso riguarda le somme che, per avere contratti e vendere i suoi prodotti, un'azienda delle dimensioni e dell'importanza di Finmeccanica ha pagato a personaggi dello Stato compratore. L'operazione, se vera, è in astratto moralmente riprovevole oltre che penalmente perseguibile.

Ma dobbiamo buttare la croce addosso a un manager se disinteressatamente ha foraggiato -manager e politici stranieri per ottenere commesse? È meglio non farlo, chi lo nega. Ma se tutti lo fanno, e se in Paesi anche molto importanti vige un sistema tangentizio, come ci si deve comportare? Accettare, in nome della trasparenza e della virtù, il declino e la crisi del made in Italy?

Oppure mollare le bustarelle- come i concorrenti - per fare buoni affari? Ma, si obietterà, la corruzione pubblica non è mai separata dalla corruzione privata. Non è vero. La corruzione privata è spesso associata alla pubblica, ma non sempre. Non voglio riferirmi a Tangentopoli, e alla vicenda del democristiano Citaristi, perseguito dalla legge come nessun altro amministratore di partito, eppure specchiatissimo per i comportamenti personali.

Voglio riferirmi a un personaggio di ben maggiore calibro, il creatore e presidente dell'Eni Enrico Mattei, molto ricordato in questi giorni ricorrendo il cinquantenario della morte (27 ottobre 1962). Mattei non era avido di ricchezza, ho già scritto che amava il potere- con gli agi che ne derivavano- non il denaro. Un genio imprenditoriale onesto, messo al servizio dell'Italia. Ma anche il maggior corruttore che l'Italia abbia avuto, l'uomo grazie alla «rendita metanifera », ossa alle plusvalenze per la vendita del gas, era in grado di foraggiare il Palazzo. Fu lui il re delle tangenti. Lo fu avendo in testa un'idea nobile di progresso e indipendenza dell'Italia. Ma fu un grande corruttore.

Nelle rievocazioni di questi giorni Mattei è stato riportato agli onori dell'attualità con discorsi e commenti fervidamente elogiativi. Soprattutto la sinistra -a cominciare dall' Unità- ha visto in lui un eroe. Combattè le «sette sorelle» dominatrici nel petrolio, si spese per il mondo arabo. Tutto innegabile.

Ma la tangente voluta o tollerata dalla dirigenza di Finmeccanica e da un ministro come Claudio Scajola - peraltro piuttosto distratto negli acquisti immobiliari non olet, se è una tangente onesta, come la tangente di Mattei. Oppure sono entrambe biasimevoli, e allora non si insista nell'osannare Mattei. Non vorrei essere frainteso. Lungi da me l'idea di paragonare uno Scajola o un Pozzessere o un Estaban Caselli a Enrico Mattei. Appartengono a mondi lontanissimi: tranne che per le mance alla politica.

 

Mario Cervi cervi marioGUARGUAGLINI E ORSI PIER FRANCESCO GUARGUAGLINI GIUSEPPE ORSI ENRICO MATTEIENRICO MATTEIENRICO MATTEIclaudio scajola

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…