MARIUOLI O “PATRIOTI”? – MARIO CERVI: MA DI COSA PARLIAMO? DEI MANAGER DI FINMECCANICA CHE PAGATO MAZZETTE A FUNZIONARI E POLITICI STRANIERI SOLO PER OTTENERE COMMESSE ALL’AZIENDA? – A PARTE, CHE LO FANNO TUTTI I COSTRUTTORI DI ARMI, MA OGGI SI CELEBRA, ANCHE A SINISTRA, COME GENIO UN MANAGER DI NOME ENRICO MATTEI CHE FU IL MAGGIOR CORRUTTORE CHE L’ITALIA ABBIA AVUTO…

Mario Cervi per "il Giornale"

Non ho un'opinione sugli aspetti giudiziari dello scandalo Finmeccanica. Essendo un'azienda di Stato, soggetta cioè a influenze e interferenze politiche, sospetto tutto il male possibile. Allo stesso tempo mi sembra evidente che il gelido formalismo di un'inchiesta della magistratura sembra indifferente - per Finmeccanica come per l'Ilva alla sorte di molti lavoratori e all'interesse del Paese.

M'inchino comunque alla legge, non ai guru della politica e del giornalismo quando, su temi di questa delicatezza, si contraddicono platealmente. Nella sua essenza, quella di Finmeccanica è una storiaccia di tangenti. Può darsi che qualcuno tra i negoziatori e intermediari si sia messo in tasca una mazzetta. Saremmo di fronte a un ladro, da punire adeguatamente, se ci si riesce. Un discorso molto diverso riguarda le somme che, per avere contratti e vendere i suoi prodotti, un'azienda delle dimensioni e dell'importanza di Finmeccanica ha pagato a personaggi dello Stato compratore. L'operazione, se vera, è in astratto moralmente riprovevole oltre che penalmente perseguibile.

Ma dobbiamo buttare la croce addosso a un manager se disinteressatamente ha foraggiato -manager e politici stranieri per ottenere commesse? È meglio non farlo, chi lo nega. Ma se tutti lo fanno, e se in Paesi anche molto importanti vige un sistema tangentizio, come ci si deve comportare? Accettare, in nome della trasparenza e della virtù, il declino e la crisi del made in Italy?

Oppure mollare le bustarelle- come i concorrenti - per fare buoni affari? Ma, si obietterà, la corruzione pubblica non è mai separata dalla corruzione privata. Non è vero. La corruzione privata è spesso associata alla pubblica, ma non sempre. Non voglio riferirmi a Tangentopoli, e alla vicenda del democristiano Citaristi, perseguito dalla legge come nessun altro amministratore di partito, eppure specchiatissimo per i comportamenti personali.

Voglio riferirmi a un personaggio di ben maggiore calibro, il creatore e presidente dell'Eni Enrico Mattei, molto ricordato in questi giorni ricorrendo il cinquantenario della morte (27 ottobre 1962). Mattei non era avido di ricchezza, ho già scritto che amava il potere- con gli agi che ne derivavano- non il denaro. Un genio imprenditoriale onesto, messo al servizio dell'Italia. Ma anche il maggior corruttore che l'Italia abbia avuto, l'uomo grazie alla «rendita metanifera », ossa alle plusvalenze per la vendita del gas, era in grado di foraggiare il Palazzo. Fu lui il re delle tangenti. Lo fu avendo in testa un'idea nobile di progresso e indipendenza dell'Italia. Ma fu un grande corruttore.

Nelle rievocazioni di questi giorni Mattei è stato riportato agli onori dell'attualità con discorsi e commenti fervidamente elogiativi. Soprattutto la sinistra -a cominciare dall' Unità- ha visto in lui un eroe. Combattè le «sette sorelle» dominatrici nel petrolio, si spese per il mondo arabo. Tutto innegabile.

Ma la tangente voluta o tollerata dalla dirigenza di Finmeccanica e da un ministro come Claudio Scajola - peraltro piuttosto distratto negli acquisti immobiliari non olet, se è una tangente onesta, come la tangente di Mattei. Oppure sono entrambe biasimevoli, e allora non si insista nell'osannare Mattei. Non vorrei essere frainteso. Lungi da me l'idea di paragonare uno Scajola o un Pozzessere o un Estaban Caselli a Enrico Mattei. Appartengono a mondi lontanissimi: tranne che per le mance alla politica.

 

Mario Cervi cervi marioGUARGUAGLINI E ORSI PIER FRANCESCO GUARGUAGLINI GIUSEPPE ORSI ENRICO MATTEIENRICO MATTEIENRICO MATTEIclaudio scajola

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…