MARIUOLI O “PATRIOTI”? – MARIO CERVI: MA DI COSA PARLIAMO? DEI MANAGER DI FINMECCANICA CHE PAGATO MAZZETTE A FUNZIONARI E POLITICI STRANIERI SOLO PER OTTENERE COMMESSE ALL’AZIENDA? – A PARTE, CHE LO FANNO TUTTI I COSTRUTTORI DI ARMI, MA OGGI SI CELEBRA, ANCHE A SINISTRA, COME GENIO UN MANAGER DI NOME ENRICO MATTEI CHE FU IL MAGGIOR CORRUTTORE CHE L’ITALIA ABBIA AVUTO…

Mario Cervi per "il Giornale"

Non ho un'opinione sugli aspetti giudiziari dello scandalo Finmeccanica. Essendo un'azienda di Stato, soggetta cioè a influenze e interferenze politiche, sospetto tutto il male possibile. Allo stesso tempo mi sembra evidente che il gelido formalismo di un'inchiesta della magistratura sembra indifferente - per Finmeccanica come per l'Ilva alla sorte di molti lavoratori e all'interesse del Paese.

M'inchino comunque alla legge, non ai guru della politica e del giornalismo quando, su temi di questa delicatezza, si contraddicono platealmente. Nella sua essenza, quella di Finmeccanica è una storiaccia di tangenti. Può darsi che qualcuno tra i negoziatori e intermediari si sia messo in tasca una mazzetta. Saremmo di fronte a un ladro, da punire adeguatamente, se ci si riesce. Un discorso molto diverso riguarda le somme che, per avere contratti e vendere i suoi prodotti, un'azienda delle dimensioni e dell'importanza di Finmeccanica ha pagato a personaggi dello Stato compratore. L'operazione, se vera, è in astratto moralmente riprovevole oltre che penalmente perseguibile.

Ma dobbiamo buttare la croce addosso a un manager se disinteressatamente ha foraggiato -manager e politici stranieri per ottenere commesse? È meglio non farlo, chi lo nega. Ma se tutti lo fanno, e se in Paesi anche molto importanti vige un sistema tangentizio, come ci si deve comportare? Accettare, in nome della trasparenza e della virtù, il declino e la crisi del made in Italy?

Oppure mollare le bustarelle- come i concorrenti - per fare buoni affari? Ma, si obietterà, la corruzione pubblica non è mai separata dalla corruzione privata. Non è vero. La corruzione privata è spesso associata alla pubblica, ma non sempre. Non voglio riferirmi a Tangentopoli, e alla vicenda del democristiano Citaristi, perseguito dalla legge come nessun altro amministratore di partito, eppure specchiatissimo per i comportamenti personali.

Voglio riferirmi a un personaggio di ben maggiore calibro, il creatore e presidente dell'Eni Enrico Mattei, molto ricordato in questi giorni ricorrendo il cinquantenario della morte (27 ottobre 1962). Mattei non era avido di ricchezza, ho già scritto che amava il potere- con gli agi che ne derivavano- non il denaro. Un genio imprenditoriale onesto, messo al servizio dell'Italia. Ma anche il maggior corruttore che l'Italia abbia avuto, l'uomo grazie alla «rendita metanifera », ossa alle plusvalenze per la vendita del gas, era in grado di foraggiare il Palazzo. Fu lui il re delle tangenti. Lo fu avendo in testa un'idea nobile di progresso e indipendenza dell'Italia. Ma fu un grande corruttore.

Nelle rievocazioni di questi giorni Mattei è stato riportato agli onori dell'attualità con discorsi e commenti fervidamente elogiativi. Soprattutto la sinistra -a cominciare dall' Unità- ha visto in lui un eroe. Combattè le «sette sorelle» dominatrici nel petrolio, si spese per il mondo arabo. Tutto innegabile.

Ma la tangente voluta o tollerata dalla dirigenza di Finmeccanica e da un ministro come Claudio Scajola - peraltro piuttosto distratto negli acquisti immobiliari non olet, se è una tangente onesta, come la tangente di Mattei. Oppure sono entrambe biasimevoli, e allora non si insista nell'osannare Mattei. Non vorrei essere frainteso. Lungi da me l'idea di paragonare uno Scajola o un Pozzessere o un Estaban Caselli a Enrico Mattei. Appartengono a mondi lontanissimi: tranne che per le mance alla politica.

 

Mario Cervi cervi marioGUARGUAGLINI E ORSI PIER FRANCESCO GUARGUAGLINI GIUSEPPE ORSI ENRICO MATTEIENRICO MATTEIENRICO MATTEIclaudio scajola

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....