MATRIMONI NEI CIELI - DAL 2006, IL NUMERO 1 DI ETIHAD HOGAN E' CRESCIUTA RAPIDAMENTE COMPRANDO COMPAGNIE PIENE DI DEBITI. CHE ASPETTA ALLORA A COMPRARE ALITALIA? DOMANI FORSE LO SAPREMO...

Paolo Jadeluca per ‘Affari&Finanza - La Repubblica'

E' bastata una sua telefonata per sbloccare persino la costruzione del nuovo aeroporto di Sydney, a Badgerys Creek. che era in stallo da tempo. Per James Hogan, australiano di nascita, "arabo" per business, la nostra Alitalia è solo un tassello nel grande mosaico di alleanze internazionali che Etihad Arlines, la compagnia con base ad Abu Dhabi - di cui è presidente e Ceo - sta mettendo insieme per crescere rapidamente e poter competere ad armi pari con le sorelle del Golfo, Emitates Airlines, con base a Dubai, e Qatar Airlines, con base a Doha.

Nelle trattative con l'ex vettore di bandiera, il potere pende tutto dalla sua parte, non c'è dubbio. E gli incontri con il premier Matteo Renzi puntano a portare a casa il maggior incasso possibile, giocando di fino sul piano delle trattative politiche, tanto più in questa fase di clima pre-elettorale, con i nostri esponenti di governo attentissimi a non sbilanciarsi, a non prendere misure antipopolari. Né si può più parlare, come un tempo, di braccio di ferro con i sindacati.

La manifestazione a Milano il 25, festa della Liberazione, guidata da Raffaele Bonanni, segretario Cisl, Susanna Camusso, segretatio Cgil e Luigi Angeletti, segretario Cisl, voleva ribadire che l'accordo dal punto di vista occupazione è un bagno di sangue. Ma l'incontro con i sindacati, domani, martedì, più che a concretizzare un accordo winwin, un incontro a metà strada, sarà in realtà impegnato a trovare il modo di rendere meno dolorosi possibili i tagli.

Quando si parla di 3.000 esuberi, lo spazio per limare è poco. La strada sembra ormai segnata. «Il mandato che abbiamo avuto dagli azionisti, dal board, è che se riusciamo a raggiungere un accordo che soddisfi il mandato commerciale allora torneremo al Cda e glielo presenteremo », ha ribadito Hoogan la settimana scorsa. Prendere o lasciare. insomma.

Da quando, nel 2006 ha raggiunto la compagnia, Hogan ha seguito sempre la stessa filosofia. Comprare, comprare, comprare. E' cosi che la piccola Etihad, schiacciata tra i due big Emirates e Qatar è cresciuta rapidamente. Come i fondi locusta, ha fatto razzia di compagnie "cash- strapped", piene di debiti, comprando azioni di sette vettori, dall'irlandese Aer Lingus, alla Virgin Australia, tessendo una ragnatela di rotte che si espandono dall'Europa alle sponde del Pacifico per incrementare il traffico nell'hub di Abu Dhabi. «Etihad può volare sullo stormo di compagnie malate?», titolava recentemente Bloomberg- BusinessWeek che ha riportato alla memoria il caso Swissair, la compagnia fallita miseramente dieci anni fa, dopo che aveva, appunto, cercato di mettere insieme tanti piccoli vettori.

Un articolo un po' al veleno, ispirato, in verità, da uno dei più diretti competitor di Hogan, al Baker, Ceo di Qatar Airways che ha spiegato a Bloomberg perché ha rifiutato di comprare la greca Olympic Airlines, Air Seychelles e Air Serbia, poi acquisite da Etihad. E come ha detto no anche ad Alitalia, che più volte si è offerta in sposa alla stessa Qatar, prima di fare rotta su Etihad. «Non vogliamo investire a "spizzichi e bocconi" (bits and pieces) per caricarci di un peso. Ogni compagnia nella nostra regione ha differenti strategie», ha detto Baker. Veste all'occidentale, ma è profondamente arabo nello stile e nei modi.

Cosi come è arabo il Presidente e Ceo di Emirates, Sheikh Ahmed Bin Saeed al-Maktoum, spesso ritratto nell'abito tradizionale bianco, studi all'estero, ma ferma fede e forma mentis islamica. Hogan, 57 anni, è nato a Melbourne, dove ha frequentato la Ivanhoe Grammar School, e appena diplomato è andato a lavorare alla Ansett Airlines, ai tempi la principale compagnia australiana. Un australiano tipico, diretto e franco. Al Forum economico mondiale di Davos non è raro vederlo parlare dal palco col maglioncino sotto la giacca, senza cravatta.

Dà subito l'idea di essere li, pronto a togliersi la giacca, e trasformarsi in un compagnone da chiacchiere da pub. Ma al tavolo delle trattative no, non scherza. Paragonare le strategie di oggi a quelle di un decennio fa appare alquanto anacronistico. In dieci anni lo scacchiere mondiale del volo aereo è completamente cambiato.

La corsa alle fusioni e acquisizioni ha consolidato le principali compagnie tradizionali. Mentre l'avanzata delle low cost come Ryanair e easyJet in Europa, ha completamente rivoluzionato il modo di volare, la concezione degli aeroporti, la stessa pianificazione di rotte e flotte. L'irruzione sullo scacchiere internazionale delle compagnie orientali, a partire da quelle arabe, sta rimescolando ancora di più gli assetti.

In questo scenario si inserisce la strategia del ragno di Hogan. «Questi non sono investimenti per 12 mesi, ma per i prossimi 20, 30, 40 anni», ha dichiarato. E il matrimonio con Alitalia conviene a entrambi. Su questo fronte ha un peso anche Alitalia, debiti a parte. Per capire le potenzialità future dell'accordo basta guardare all'accordo già stipulato tra Etihad e Air Berlin. Hanno ora voli a doppio brand e stanno sviluppando insieme il network comune, in particolare verso il sud-est asiatico. Air Berlin è molto forte in Germania, che è il primo per traffico outgoing, in uscita, dall'Europa.

Lo stesso modello si dovrebbe replicare in Italia, dove si registra un forte traffico ma in entrata, incoming. Se l'accordo con Alitalia andasse in porto, Etihad avrebbe due porte principali d'ingresso nel Vecchio Continente verso destinazioni differenti e che potrebbe utilizzare in particolare per incrementare i voli in cosiddetta "quinta libertà", ancora poco sviluppati. I voli in quinta libertà sono quelli che consentono a un vettore di emettere biglietti anche a partire da una tratta intermedia di volo, imbarcando o sbarcando passeggeri nello scalo di un altro paese.

Facciamo un esempio: oggi Etihad può emettere biglietti solo da e per Abu Dhabi, anche se fa scalo a Roma-Fiumicino o Milano-Malpensa per poi proseguire, per esempio, verso New York. Pur essendo il quinto, come dice il nome, dei diritti fondamentali del traffico aereo, è difficilmente applicato in Europa, soprattutto in Italia, dove fino a poco tempo fa è stata proprio l'Alitalia a osteggiare la concessione di permessi alle compagnie straniere per paura di perdere clienti. Il primo vettore che è riuscito a superare tutti gli ostacoli è stata la Emirates con il volo Dubai-Milano Malpensa-New York. Ma già quando la compagnia araba ha provato a replicare la richiesta per lo scalo di Venezia non c'è stato niente da fare. No, e basta.

Un'altra compagnia orientale, la Singapore Airlines, già opera in regime di quinta libertà tra Barcellona e San Paolo. Singapore ha richiesto un permesso analogo per la Singapore- Milano Malpensa-New York, con un iter travagliato che ha messo in moto persino un'interrogazione parlamentare. Nel frattempo il Tar ha bloccato la rotta Emirates Dubai- Malpensa-New York, ma il Consiglio di Stato a inizio aprile ha accolto il ricorso della compagnia. I voli in quinta libertà consentono di ampliare le rotte riducendo i costi, facendo leva sulla rete, sul network, la strategia chiave di Hogan, ma in generale di tutta l'industria del volo.

Le prove generali Etihad le ha fatte in Belgio. Dopo il fallimento della compagnia belga Sabena s'è creato un vuoto che è stato subito riempito dal vettore indiano low cost JetAirways, di cui Etihad è azionista. Pur di riempire l'aeroporto di Bruxelles il governo belga non ha fatto difficoltà a stringere accordi con Jet Airways che ha iniziato a operare in regime di quinta libertà con New York, Newark e Toronto. Adesso tutti aspettano di vedere come si chiuderà la partita con il governo italiano.

 

james hogan james hogan james hogan MAURO FORTINO CON SUSANNA CAMUSSO Susanna Camusso EDOARDO BARALDI - LETTA ETIHADalitalia etihad AEROPORTO MILANO MALPENSA

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO