lufthansa ita airways giancarlo giorgetti margrethe vestager

IL MATRIMONIO ITA-LUFTHANSA RESTA A TERRA – È STATO UN FLOP L’INCONTRO DI GIANCARLO GIORGETTI CON MARGRETHE VESTAGER – PER LA  LA COMMISSARIA EUROPEA (CHE HA SEMPRE UN OCCHIO DI RIGUARDO PER AIR FRANCE) I NUOVI RIMEDI PRESENTATI DAL MEF E DALLA COMPAGNIA TEDESCA NON SONO SUFFICIENTI PER GARANTIRE LA LIBERA CONCORRENZA IN CASO DI FUSIONE TRA LE DUE COMPAGNIE - BRUXELLES HA TEMPO FINO AL 4 LUGLIO PER DARE IL VIA LIBERA – SALVINI: “FAR SALARE L'OPERAZIONE SAREBBE UN ATTO OSTILE VERSO L'ITALIA”

1. SALVINI, BOICOTTARE ITA-LUFTHANSA SAREBBE ATTO OSTILE 

(ANSA) - "Boicottare l'unione tra Ita e Lufthansa sarebbe un danno enorme" in primis "per i lavoratori", per questo "se la commissione europea facesse perdere tempo sarebbe gravissimo. Se qualcuno in queste ore sta lavorando per far saltare l'operazione è un atto ostile verso Italia e italiani. Sarebbe l'ennesima dimostrazione che a Bruxelles ci sono cittadini di serie A e serie B". Lo ha detto il vicepremier leghista con delega ai trasporti Matteo Salvini a Tgcom24. (ANSA).

 

2. ITA LUFTHANSA, NUOVA BOCCIATURA BRUXELLES: IMPEGNI INSUFFICIENTI

 

Estratto dell’articolo di Beda Romano per “Il Sole 24 Ore”

 

Margrethe Vestager

Continua il braccio di ferro tra la Commissione europea e Lufthansa, la compagnia aerea candidata ad acquistare il 40% di ITA Airways, l’ex Alitalia. Ancora ieri si è svolto un incontro tra la commissaria alla Concorrenza Margrethe Vestager e il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti.

 

I rimedi presentati dalla società tedesca la settimana scorsa sono stati ritenuti insufficienti dall’esecutivo comunitario, che aspetta nuove garanzie alla libera concorrenza per dare il via libera.

 

[…]

 

lufthansa ita airways

Dietro ai commenti di facciata, la situazione è più complessa. Da tempo le due società trattano con Bruxelles per avere il via libera alla transazione. Pur di garantire la libera concorrenza e non provocare un aumento dei prezzi dei biglietti, la Commissione europea ha chiesto vari rimedi [...].

 

Sul tavolo ci sono le rotte dirette verso il Nord Europa; i voli da Linate; e il ruolo dominante di Star Alliance nei collegamenti intercontinentali tra l’Italia e alcuni paesi, come gli Stati Uniti, il Canada e il Giappone.

 

GIANCARLO GIORGETTI

Secondo le informazioni raccolte qui a Bruxelles, i rimedi presentati lunedì 6 maggio dalle due compagnie aeree, e in particolare Lufthansa, sono stati ritenuti insufficienti. I passi nella direzione chiesta dalla Commissione europea sono stati limitati. “Non è vero che le società non possono presentare ulteriori rimedi e che la palla è nel nostro campo”, spiegava ieri un funzionario comunitario. “C’è ancora tempo per migliorare l’offerta”.

 

Bruxelles ha fino al 4 luglio per dare il suo benestare. A titolo di esempio, mentre l’esecutivo comunitario chiede la dismissione di 12 rotte dirette tra il Nord Europa e Linate/Fiumicino, Lufthansa si è detta disposta finora a dismetterne un numero inferiore. Il timore della Commissione europea è di assistere alla nascita di un quasi-monopolio della nuova società nei collegamenti tra l’Italia e il resto dell’Europa. Insieme a ITA, il nuovo gruppo dominerebbe il mercato a Linate, con oltre il 60% del traffico.

 

Margrethe Vestager

[...]  Sul fronte opposto, Lufthansa appare restìa ad accettare le richieste di Bruxelles, anche quelle apparentemente meno costose. Chi assiste alla trattativa dal di fuori non può che interrogarsi sul reale desiderio delle parti di chiudere la partita.

 

Da un lato, tradizionalmente l’establishment tedesco guarda con sentimenti contrastanti al mercato aereo italiano. Già all’inizio di questo secolo, Lufthansa si era sfilata dai colloqui con Alitalia per paura di investire denaro e impegno in una società molto politicizzata. Molto è cambiato, ma in alcuni settori dell’establishment il timore rimane. Dall’altro, per l’establishment italiano vendere ITA significa abbandonare una volta per tutte l’idea di conservare una propria compagnia di bandiera.

GIANCARLO GIORGETTI

lufthansa ita airways

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO