fmi banche

MAZZATE DAL FONDO MONETARIO. IN ITALIA TROPPE BANCHE E TROPPE SOFFERENZE. I CREDITI DETERIORATI SONO IL 12% DEGLI ATTIVI, IN AUSTRIA SONO IL 3% – IN PIU’ CONSIGLIA: RIMETTETE L’IMU SULLA PRIMA CASA PER RIDURRE LE TASSE

 

Da la Repubblica

 

christine lagardechristine lagarde

Sarà pure il tempo dei ciliegi in fiore e della kermesse degli Spring Meetings, ma ieri pioveva e quando si parla dell' Italia il sopracciglio inevitabilmente si inarca. Due documenti, il Global Financial Stability Report, incentrato su banche e finanza, e il Fiscal Monitor, incentrato sui conti pubblici, non ci risparmiano bacchettate: troppe sofferenze e troppi sportelli bancari - è il messaggio - fate attenzione alla spesa per pensioni e investimenti pubblici, pensate piuttosto reintrodurre l' Imu sulla prima casa e a trovare spazi per la riduzione del cuneo fiscale.

 

banchebanche

L' analisi del sistema bancario italiano è severa. Il Fondo ci mette in castigo sul tema più critico degli ultimi anni: gli Npl, cioè i crediti deteriorati. Siamo al terzo posto tra i grandi Paesi europei per entità di sofferenze lorde rispetto agli attivi delle banche: in testa c' è l' Irlanda con il 14,6%, segue il Portogallo con il 12,6% e quindi l' Italia con il 12,2%. Giusto per avere un' idea: le sofferenze in Austria sono il 3,1%. Il Fondo ci rimprovera anche di non aver ridotto abbastanza gli Npl: dal 2008 siamo scesi solo di 0,1 punti, meno del Portogallo, l' altro Paese "attenzionato", che ha fatto -0,2 punti.

 

BANCHEBANCHE

Non tutto è negativo perché c' è il riconoscimento delle mosse portate avanti, tra mille difficoltà, dal ministro dell' Economia Pier Carlo Padoan. Tra i progressi viene segnalata la ricapitalizzazione del Monte dei Paschi, quella di Unicredit, il piano da 20 miliardi varato dal governo pronto per eventuali altre operazioni, la fusione tra Bpm e Banco Popolare.

 

Ma i fattori critici rimangono: l' Fmi invita a ridurre la quota di sofferenze, a "fare di più" e a rafforzare le soluzioni extra-giudiziali. Il Gfsr segnala inoltre che Italia è marcato il fenomeno dell' overbanking, cioè dell' eccessiva concentrazione bancaria, come in Portogallo e in Spagna, c' è un alto numero di dipendenti e di sportelli.

 

padoan dijsselbloem lagarde noonan sapinpadoan dijsselbloem lagarde noonan sapin

A sostegno di quella che l' Fmi definisce "debolezza" del sistema bancario italiano e portoghese, un dato poco rassicurante che dimostra come i mercati si fidino in questo momento più degli Stati che delle banche: la quotazione dei Cds (assicurazioni contro il rischio di default) sulle banche è salito negli ultimi tre anni più dello spread sui titoli di Stato di ciascuno dei due Paesi.

 

Critiche e suggerimenti anche sul fronte delle tasse e della finanza pubblica nel Fiscal monitor. I fondamentali corrispondono alle stime del governo (dal deficit-Pil senza manovrina al 2,4% nel 2017 al debito al 132,8 appaiato sulle stime del Def). Tuttavia sulle politiche il Fondo entra direttamente nel dibattito italiano: intanto segnala che abbiamo preso (insieme a Francia e Germania) la strada di politiche espansive a cominciare da pensioni, costo del lavoro e investimenti pubblici.

 

TASSETASSE

Ma il punto è che il Fondo, come le maggiori istituzioni internazionali, preferisce una politica fondata sulle tasse sulla rendita, piuttosto che sulla produzione: per questo la  ricetta è quella di riapplicare l' Imu sulla prima casa, anche se il Fiscal Monitor si limita a suggerire di «ampliare la base imponibile e creare una tassa moderna sulla proprietà immobiliare». Aggiungendo un' altra prescrizione che mira diritta al dibattito nazionale: ridurre il cuneo fiscale e il costo del lavoro perché il nostro livello, insieme a quello francese, tra i più alti.

( r. p.)

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?