SPREAD APRE IN CALO A 157 PUNTI - MEDIASET GUADAGNA L'1,5% NELL'ATTESA DELL'ASSEGNAZIONE DEI DIRITTI TV PER LE PARTITE DELLA SERIE A 2015-2018

mpsmps

1 - SPREAD BTP APRE IN CALO A 157 PUNTI. RENDIMENTO AL 2,84%

(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund apre in calo a 157 punti dai 159 della chiusura di ieri con un rendimento al 2,84%. A 136 punti il differenziale tra il titolo tedesco e i Bonos spagnoli che hanno un rendimento del 2,63%

 

2 - BORSA: EUROPA RIALZA LA TESTA, BENE MILANO (+0,3%) CON LE BANCHE, +2,8% ANCHE MPS

Radiocor - Avvio in rialzo per le Borse europee, dopo la debolezza delle sedute precedenti. Sulle prime battute il Ftse Mib segn a un progresso dello 0,38%, mentre Parigi guadagna lo 0,2%, Francoforte lo 0,23% e Londra lo 0,79%. Gli investitori, comunque, tengono alta la guardia, visto che la situazione in Medio Oriente rimane tesa. Sono comunque stati incoraggiati dal rialzo registrato nella notte da Wall Street, che ha snobbato il pessimo dato sul pil americano del primo trimestre 2014, crollato del 2,9%.

 

TELECOM c c fa a ca dd TELECOM c c fa a ca dd

A Milano rialzano la testa le azioni delle banche, comprese quelle di Mps che dopo i tracolli delle ultime due sedute oggi registrano un progresso del 2,8%. Telecom Italia registra un +0,4% nel giorno in cui si riunisce il cda della societa' per fare il punto sulla situazione, alla luce anche della richiesta di scissione di Telco da parte dei soci italiani. Oggi si riunisce anche il board della scatola che detiene il 22,4% delle azioni della compagnia di tlc.

 

Mediaset guadagna l'1,5% nell'attesa dell'assegnazione dei diritti tv per le partite di calcio della serie A per il periodo 2015-2018, dop o l'ennesimo slittamento di ieri dell'assemblea della Lega Calcio. Fuori dal paniere principale sono in evidenza le Maire Tecnimont (+4,8%), che festeggiano la notizia che la societa' si e' aggiudicata nuovi contratti per 199 milioni di dollari. Intanto l'euro passa di mano a 1,3642 dollari (ieri a 1,3634 dollari) e a 138,69 yen (138,79), mentre il dollaro-yen e' pari a 101,75 (101,81). Il petrolio guadagna lo 0,1% a 106,65 dollari al barile.

borsa Tokyoborsa Tokyo

 

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE IN RIALZO DELLO 0,3%

Radiocor - Chiusura in lieve rialzo per la Borsa di Tokyo. Dopo un avvio in territorio positivo, il listino giapponese ha mantenuto le posizioni fino alla chiusura recuperando buona parte della flessione accusata nella seduta di ieri. Al termine degli scambi l'Indice Nikkei si e' attestato a 15.308,49, con un guadagno dello 0,3% rispetto al riferimento del giorno precedente.

 

4 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Alitalia: accordo con Etihad, agli emiri il 49% della compagnia; ancora da risolvere il nodo degli esuberi e la resistenza di Popolare Sondrio sul debito (dai giornali); Lupi: 'Cosi' rilanciamo tutto il trasporto aereo' (intervista su Il Sole 24 Ore, pag. 2)

skylogo logoskyskylogo logosky

 

Bpm: Bankitalia toglie i 'vincoli' (dai giornali)

 

Telecom: il cda di Telco avvia l'iter per sciogliere la holding (dai giornali)

 

Sky-Mediaset: sui diritti tv la Lega Calcio rinvia ancora (dai giornali)

 

Cucinelli: il patron prepara la successione (dai giornali)

 

Mercati: tonfo inatteso per il Pil americano, drastica revisione al ribasso (-2,9%) nel primo trimestre a causa dei consumi deboli, peggior dato dal 2009 (dai giornali)

 

Ue: Merkel, 'Usare la flessibilita' del Patto'; Renzi chiede un passo in piu' e forza sulle nomine europee (dai giornali)

 

Lavoro: Poletti, l'Irap lo penalizza (dai giornali)

 

Spending review: taglio partecipate, a luglio il piano (Il Sole 24 Ore, pag. 10)

 

Consumi: 'miraggio' di Pasqua, tendenziale +2,6% ad aprile, +0,4% su marzo, -0,8% da inizio anno (dai giornali)

 

- Ypres: si apre il Consiglio europeo a cui partecipa, per l'Italia, il presidente del Consiglio Matteo Renzi

 

- Milano: incontro Astaldi per la presentazione del piano industriale 2013-2018.

 

- Milano: si riunisce l'assemblea della Lega Calcio per l'assegnazione dei diritti tv

 

- APPROVAZIONE DATI CONTABILI: I Grandi Viaggi

 

- Lecco: Assemblea Generale Confindustria Lecco. Partecipa, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria. Milano: convegno Carefin Bocconi 'Deleveraging, Investing and Optimizing Capital Structure'.

 

- Roma: Relazione sul 2013 dell'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni-Ivass illustrata dal presidente Salvatore Rossi

 

- Roma: asta di BoT semestrali da 7,5 miliardi

 

- Roma: si riuniscono i cda di Telecom e Telco

 

- Roma: Seminario CsC - Scenari Economici 'La partenza ritardata e lenta. I fondi europei leva per uscire dalla crisi' con le nuove previsioni economiche. Partecipano, tra gli altri, Carlo Pesenti, vice presidente per il Centro studi di Confindustria; Alessandro Laterza, vice presidente per il Mezzogiorno e Politiche regionali; Giorgio Squinzi, presidente Confindustria

 

- Roma: le Sezioni riunite della Corte dei Conti presiedute dal presidente della Corte dei Conti, Raffaele Squitieri, pronunciano la decisione nel giudizio sul Rendiconto generale dello Stato per l'esercizio finanziario 2013

 

- Roma: Cnel e Istat presentano il secondo rapporto sul benessere equo e sostenibile. Partecipano, tra gli altri, Il ministro Pier Carlo Padoan, Antonio Marzano, presidente Cnel; Antonio Golini, presidente Istat; Jean-Paul Fitoussi

 

- Roma: in occasione dell'evento 'Welcome Chinese' presentazione del progetto di 'New hospitality standard for international travel market' mirato al turismo cinese. Partecipano, tra gli altri, Lorenzo Lo Presti, ceo di Adr; Antonello Perricone, ceo di Ntv.

 

- Roma: assemblea generale FederUtility. Partecipano, tra gli altri, Carlo Cottarelli, Commissario straordinario per la Revisione della spesa; Claudio De Vincenti, vice ministro dello Sviluppo economico; Piero Fassino, presidente Anci; Giovanni Gorno Tempini, a.d. Cassa depositi e prestiti; Enrico Morando, vice ministro dell'economia.

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?