SPREAD APRE IN CALO A 157 PUNTI - MEDIASET GUADAGNA L'1,5% NELL'ATTESA DELL'ASSEGNAZIONE DEI DIRITTI TV PER LE PARTITE DELLA SERIE A 2015-2018

mpsmps

1 - SPREAD BTP APRE IN CALO A 157 PUNTI. RENDIMENTO AL 2,84%

(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund apre in calo a 157 punti dai 159 della chiusura di ieri con un rendimento al 2,84%. A 136 punti il differenziale tra il titolo tedesco e i Bonos spagnoli che hanno un rendimento del 2,63%

 

2 - BORSA: EUROPA RIALZA LA TESTA, BENE MILANO (+0,3%) CON LE BANCHE, +2,8% ANCHE MPS

Radiocor - Avvio in rialzo per le Borse europee, dopo la debolezza delle sedute precedenti. Sulle prime battute il Ftse Mib segn a un progresso dello 0,38%, mentre Parigi guadagna lo 0,2%, Francoforte lo 0,23% e Londra lo 0,79%. Gli investitori, comunque, tengono alta la guardia, visto che la situazione in Medio Oriente rimane tesa. Sono comunque stati incoraggiati dal rialzo registrato nella notte da Wall Street, che ha snobbato il pessimo dato sul pil americano del primo trimestre 2014, crollato del 2,9%.

 

TELECOM c c fa a ca dd TELECOM c c fa a ca dd

A Milano rialzano la testa le azioni delle banche, comprese quelle di Mps che dopo i tracolli delle ultime due sedute oggi registrano un progresso del 2,8%. Telecom Italia registra un +0,4% nel giorno in cui si riunisce il cda della societa' per fare il punto sulla situazione, alla luce anche della richiesta di scissione di Telco da parte dei soci italiani. Oggi si riunisce anche il board della scatola che detiene il 22,4% delle azioni della compagnia di tlc.

 

Mediaset guadagna l'1,5% nell'attesa dell'assegnazione dei diritti tv per le partite di calcio della serie A per il periodo 2015-2018, dop o l'ennesimo slittamento di ieri dell'assemblea della Lega Calcio. Fuori dal paniere principale sono in evidenza le Maire Tecnimont (+4,8%), che festeggiano la notizia che la societa' si e' aggiudicata nuovi contratti per 199 milioni di dollari. Intanto l'euro passa di mano a 1,3642 dollari (ieri a 1,3634 dollari) e a 138,69 yen (138,79), mentre il dollaro-yen e' pari a 101,75 (101,81). Il petrolio guadagna lo 0,1% a 106,65 dollari al barile.

borsa Tokyoborsa Tokyo

 

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE IN RIALZO DELLO 0,3%

Radiocor - Chiusura in lieve rialzo per la Borsa di Tokyo. Dopo un avvio in territorio positivo, il listino giapponese ha mantenuto le posizioni fino alla chiusura recuperando buona parte della flessione accusata nella seduta di ieri. Al termine degli scambi l'Indice Nikkei si e' attestato a 15.308,49, con un guadagno dello 0,3% rispetto al riferimento del giorno precedente.

 

4 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Alitalia: accordo con Etihad, agli emiri il 49% della compagnia; ancora da risolvere il nodo degli esuberi e la resistenza di Popolare Sondrio sul debito (dai giornali); Lupi: 'Cosi' rilanciamo tutto il trasporto aereo' (intervista su Il Sole 24 Ore, pag. 2)

skylogo logoskyskylogo logosky

 

Bpm: Bankitalia toglie i 'vincoli' (dai giornali)

 

Telecom: il cda di Telco avvia l'iter per sciogliere la holding (dai giornali)

 

Sky-Mediaset: sui diritti tv la Lega Calcio rinvia ancora (dai giornali)

 

Cucinelli: il patron prepara la successione (dai giornali)

 

Mercati: tonfo inatteso per il Pil americano, drastica revisione al ribasso (-2,9%) nel primo trimestre a causa dei consumi deboli, peggior dato dal 2009 (dai giornali)

 

Ue: Merkel, 'Usare la flessibilita' del Patto'; Renzi chiede un passo in piu' e forza sulle nomine europee (dai giornali)

 

Lavoro: Poletti, l'Irap lo penalizza (dai giornali)

 

Spending review: taglio partecipate, a luglio il piano (Il Sole 24 Ore, pag. 10)

 

Consumi: 'miraggio' di Pasqua, tendenziale +2,6% ad aprile, +0,4% su marzo, -0,8% da inizio anno (dai giornali)

 

- Ypres: si apre il Consiglio europeo a cui partecipa, per l'Italia, il presidente del Consiglio Matteo Renzi

 

- Milano: incontro Astaldi per la presentazione del piano industriale 2013-2018.

 

- Milano: si riunisce l'assemblea della Lega Calcio per l'assegnazione dei diritti tv

 

- APPROVAZIONE DATI CONTABILI: I Grandi Viaggi

 

- Lecco: Assemblea Generale Confindustria Lecco. Partecipa, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria. Milano: convegno Carefin Bocconi 'Deleveraging, Investing and Optimizing Capital Structure'.

 

- Roma: Relazione sul 2013 dell'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni-Ivass illustrata dal presidente Salvatore Rossi

 

- Roma: asta di BoT semestrali da 7,5 miliardi

 

- Roma: si riuniscono i cda di Telecom e Telco

 

- Roma: Seminario CsC - Scenari Economici 'La partenza ritardata e lenta. I fondi europei leva per uscire dalla crisi' con le nuove previsioni economiche. Partecipano, tra gli altri, Carlo Pesenti, vice presidente per il Centro studi di Confindustria; Alessandro Laterza, vice presidente per il Mezzogiorno e Politiche regionali; Giorgio Squinzi, presidente Confindustria

 

- Roma: le Sezioni riunite della Corte dei Conti presiedute dal presidente della Corte dei Conti, Raffaele Squitieri, pronunciano la decisione nel giudizio sul Rendiconto generale dello Stato per l'esercizio finanziario 2013

 

- Roma: Cnel e Istat presentano il secondo rapporto sul benessere equo e sostenibile. Partecipano, tra gli altri, Il ministro Pier Carlo Padoan, Antonio Marzano, presidente Cnel; Antonio Golini, presidente Istat; Jean-Paul Fitoussi

 

- Roma: in occasione dell'evento 'Welcome Chinese' presentazione del progetto di 'New hospitality standard for international travel market' mirato al turismo cinese. Partecipano, tra gli altri, Lorenzo Lo Presti, ceo di Adr; Antonello Perricone, ceo di Ntv.

 

- Roma: assemblea generale FederUtility. Partecipano, tra gli altri, Carlo Cottarelli, Commissario straordinario per la Revisione della spesa; Claudio De Vincenti, vice ministro dello Sviluppo economico; Piero Fassino, presidente Anci; Giovanni Gorno Tempini, a.d. Cassa depositi e prestiti; Enrico Morando, vice ministro dell'economia.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO