bollore tim mediaset

MEDIASET-VIVENDI, CHE GRAN CASINO! - NEL GIORNO IN CUI L’AGCOM AVVIA L’ISTRUTTORIA PREVISTA DALLA NORMA SALVA-BISCIONE, IL TAR DISCUTE DEL RICORSO DEI FRANCESI SUL CONGELAMENTO DELLA LORO QUOTA IN MEDIASET – NEL FRATTEMPO IL CONSIGLIO DI STATO HA DATO RAGIONE AI FRANCESI (E TORTO ALLA CONSOB) SUL CONTROLLO DI TELECOM DA PARTE DI VIVENDI. COSÌ SI POTREBBE SPIANARE LA STRADA A UN’ INTEGRAZIONE TELECOM-MEDIASET, CON I FRANCESI SEDUTI A CAPOTAVOLA. SEMPRE CHE IL GOVERNO LO PERMETTA

berlusconi bollore vivendi mediaset

1 – MEDIASET:TAR,VERSO SOSPENSIONE IN ATTESA AGCOM

(ANSA) - ROMA, 16 DIC - E' stato discusso oggi nel merito, davanti al Tar del Lazio, il ricorso amministrativo con il quale Vivendi contesta la delibera del 18 aprile 2017 dell'Agcom che ha imposto di scegliere tra il controllo di Tim e la presenza a quasi il 30% in Mediaset.

 

DE PUYFONTAINE CATTANEO

Secondo quanto si è appreso, all'esito di una discussione che è stata molto lunga e complessa, non è escluso che il Tar, prima di emettere la sua sentenza, possa già nelle prossime ore - e comunque entro domani - emettere un'ordinanza di sospensione cautelare del provvedimento contestato, in attesa del provvedimento dell'Agcom sulla nuova norma.

 

BOLLORE' DE PUYFONTAINE

2 – CASO VIVENDI, PERCHÉ NON È PIÙ UNA PURA FANTASIA UNA FUSIONE MEDIASET-TELECOM

Antonella Olivieri per www.ilsole24ore.com

 

Il Consiglio di Stato smentisce il Tar e annulla la delibera Consob che il 13 settembre 2017 aveva stabilito la sussistenza del controllo di fatto su Telecom da parte di Vivendi. Che ai tempi non solo era, come oggi, alla soglia dell’Opa con una quota del 23,94% del capitale ordinario, ma aveva che dichiarato sull’incumbent nazionale l’avvio dell’attività di direzione e controllo col suo ceo, Arnaud de Puyfontaine, che aveva assunto i poteri ad interim in Telecom nell’interregno tra la gestione di Flavio Cattaneo e quella di Amos Genish, proveniente dalle fila dell’alta dirigenza del gruppo francese.

AMOS GENISH

 

Ma il Consiglio di Stato, che ha accolto l’appello di Vivendi e Telecom - assistita la prima da Giuseppe Guizzi, Francesco Scanzano, Giulio Napolitano e Marco Maugeri; da Luca Raffaello Perfetti, Andrea Zoppini e Giorgio Vercillo la seconda -, non è entrato nel merito.

 

piersilvio e silvio berlusconi

 Non si è addentrato nei meandri della disquisizione se l’attività di direzione e coordinamento sottintenda o meno il controllo, ma è rimasto nell’ambito di un procedimento amministrativo, contestando in sostanza alla Consob di essere andata al di là dei suoi poteri. Porterebbe lontano ricordare che questo è proprio il problema della nostra Authority di mercato, che non può contare sulle armi a della Sec. Ma tant’è.

 

Le argomentazioni

Nel caso specifico, il Consiglio di Stato ha argomentato che «la natura, al contempo individuale e generale del potere esercitato, avrebbe dovuto imporre il rispetto delle norme relative alla consultazione pubblica e alla partecipazione del procedumento (art. 23 legge 262/2005 e art.5 della deliberazione Consob 19654 della Consob)».

 

DE PUYFONTAINE BOLLORE

Con riguardo alla consultazione pubblica la Consob avrebbe dovuto «prevedere il coinvolgimento degli organismi rappresentativi soltanto relativamente agli aspetti di regolazione che attengono all’interpretazione della nozione di controllo societario in quanto essa è idonea a fornire indirizzi generali agli operatori economici del mercato.

 

bollore e de puyfontaine assemblea vivendi

Mentre a riguardo del caso oggetto di ricorso, avrebbe dovuto «dare formale avvio a un procedimento specificamente finalizzato all’esercizio della funzione di regolazione dichiarativa del rapporto controverso per assicurare l’esercizio dei diritti di partecipazione».

 

Argomentazioni molto tecniche, dunque, che, banalizzando, si traducono nella contestazione che non si poteva cambiare in questo modo l’indirizzo sull’accertamento del controllo (in precedenza per la verifica si faceva riferimento all’esito di più assemblee, ma va detto che una situazione intricata come quella di Telecom non si era mai presentata) e che alla “difesa” non è stato dato adeguato spazio. Opinabile, ma resta solo la Cassazione come ultimo grado di giudizio.

 

piersilvio e silvio berlusconi

Le implicazioni per Vivendi e Telecom

Per Vivendi e Telecom però le implicazioni sono più d’una. La media company che fa capo a Vincent Bolloré segna un punto sul fronte reputazionale, perchè questa volta è un giudice italiano che riconosce le sue istanze. Sul piano pratico, se al rinnovo del consiglio Telecom - alla prossima assemblea di aprile - Vivendi riconquisterà la maggioranza del board, questo non significherà che abbia recuperato il controllo e quindi non dovrà consolidare il debito di Telecom.

 

Colpo al golden power

Sul lato del golden power - segnalato anche in una nota dello studio Chiomenti, che è tra gli studi che hanno seguito la vicenda - viene meno un puntello (quello appunto del controllo di fatto) che era stato richiamato per l’esercizio dei poteri speciali dei Governo: non è l’unico elemento, ma la sentenza del Consiglio di Stato potrebbe scongelare un altro procedimento pendente - presso un’altra sezione dello stesso organo - e che riguarda il ricorso contro l’esercizio del golden power su Telecom avviato dalla stessa Telecom ancora sotto la presidenza di Fulvio Conti, appena insediatosi con la lista Elliott.

fulvio conti

 

Gli effetti sul caso Mediaset

Non ultimo, c’è la questione Mediaset: se la legge Gasparri è superata e Vivendi neppure controlla Telecom vengono meno in teoria gli ostacoli allo scenario di integrazione Telecom-Mediaset, con i francesi seduti a capotavola. Che questo politicamente passi, è un altro conto.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO