1. DRACULA NAGEL SI SVEGLIA A MEZZANOTTE! ESSÌ: COSA HANNO IN COMUNE LA CESSIONE DI TELECOM ARGENTINA DA PARTE DI TELECOM ITALIA, IL COLLOCAMENTO DEL CONVERTENDO DA 1,3 MILIARDI SEMPRE DI TELECOM E L'OPERAZIONE, TRA LE MOTIVAZIONI DEL BLITZ CONSOB/GDF DI IERI DELLA NELLA SEDE DI MEDIOBANCA, CON CUI UNIPOL HA RACCOLTO SUL MERCATO IL 26,55% DELLE AZIONI DI RISPARMIO DI MILANO ASSICURAZIONI? 2. SEMPLICE: SONO TUTTE OPERAZIONI CHE NON SOLO SI SONO CONCLUSE IN TEMPI RAPIDISSIMI MA CHE DI FATTO SONO ENTRATE NEL VIVO DI NOTTE. VEDI IL CONVERTENDO TELECOM, EMESSO E COLLOCATO TRA LA SERA DEL 7 E LA MATTINA DELL'8 NOVEMBRE 3. E IL COPIONE È MOLTO SIMILE SULL'OPERAZIONE, CHE HA VISTO AGIRE LA MEDIOBANCA DI ALBERTO NAGEL COME UNICO CONSULENTE, CON CUI UNIPOL HA RASTRELLATO LE AZIONI DI RISPARMIO DELLA MILANO ASSICURAZIONI CHE HANNO GARANTITO AL GRUPPO BOLOGNESE IL VOTO IN ASSEMBLEA A FAVORE DELLA FUSIONE CON FONDIARIA-SAI

1. QUELLE OPERAZIONI CHE VANNO IN PORTO LA NOTTE
Carlotta Scozzari per Dagospia

Mediobanca vien di notte, ma non ha le scarpe tutte rotte. Anzi! Che cosa hanno in comune la cessione di Telecom Argentina da parte di Telecom, il collocamento del convertendo da 1,3 miliardi e l'operazione, tra le motivazioni del blitz della Consob insieme con la Guardia di Finanza di ieri nella sede di Mediobanca, con cui Unipol ha raccolto sul mercato il 26,55% delle azioni di risparmio di Milano Assicurazioni?

Semplice: sono tutte operazioni che non soltanto si sono concluse in tempi rapidissimi ma che di fatto sono entrate nel vivo quando i comuni mortali dormono, almeno in Europa. Basti pensare al caso del convertendo Telecom, emesso e collocato in fretta e furia tra la sera del 7 e la mattina dell'8 novembre.

E il copione è molto simile sull'operazione, che ha visto agire la Mediobanca di Alberto Nagel come unico consulente, con cui Unipol ha rastrellato le azioni di risparmio della Milano Assicurazioni che hanno garantito al gruppo bolognese il voto in assemblea a favore della fusione con Fondiaria-Sai.

Vale la pena ripercorrere le tappe dell'operazione. L'8 agosto del 2013, a mercato chiuso, a sorpresa, la Unipol guidata da Carlo Cimbri annuncia di avere avviato un processo di acquisto, riservato agli investitori istituzionali e non ai piccoli soci, per rastrellare tra il 20 e il 35% delle azioni di risparmio della Milano, offrendo in cambio un premio del 3% sulla chiusura di Borsa del giorno stesso (0,818 euro).

E il 9 agosto, di primo mattino, il gruppo di via Stalingrado annuncia che l'operazione si è chiusa con successo, rilevando cioè il 26,55% del capitale di risparmio, ossia superando la soglia critica del 20% che avrebbe consentito a Unipol di mettere una ipoteca definitiva sull'assemblea speciale della Milano che avrebbe potuto ostacolare maxi-fusione.

A parte il fatto che con l'operazione sono stati scavalcati e discriminati i piccoli azionisti risparmio della Milano, che a differenza degli istituzionali non hanno avuto modo di cedere i propri titoli, quel che colpisce è come Mediobanca sia riuscita a trovare, nello solo spazio di una notte, gli investitori venditori.

2. MEDIOBANCA PERQUISITA DA CONSOB E GDF
IPOTESI INSIDER TRADING PER GLI INTERMEDIARI INCARICATI DELLE OPERAZIONI SU BANCA GENERALI E MILANO ASSICURAZIONI
Massimo Restelli per "Il Giornale"

C'è qualcosa che non va nell'avvenuta vendita del 12% di Banca Generali da parte del Leone e nella mossa con cui la vecchia Unipol ha «blindato»il controllo di Milano Assicurazioni in vista della fusione con Fonsai. Così ieri alle dieci del mattino una dozzina di ispettori della Consob e di agenti della guardia di finanza hanno perquisito la sede di Mediobanca, che nel 2013 aveva curato le due operazioni nella veste di intermediario.

Il sospetto dell'authority guidata da Giuseppe Vegas è che qualcuno sia riuscito a mettere in tasca profitti illeciti, grazie alla fuga di notizie che avrebbero invece dovuto rimanere riservate: il reato ipotizzato è insider trading. Alla ricerca di prove del sospetto «abuso di mercato», Consob e Fiamme Gialle hanno così portato via documenti, email, tabulati delle telefonate (tutte registrate) dalla banca d'affari guidata da Alberto Nagel, da cui raramente escono fogli se non sigillati in pesanti buste dall'interno annerito per garantirne la riservatezza.

Gli inquirenti hanno anche interrogato fino alle 5 del pomeriggio i banker che avevano seguito in prima persona le due operazioni. Non accadeva dal maggio 2012, quando la Gdf si presentò in Piazzetta Cuccia per il prestito fresh del Monte Paschi. Questa volta a essere nel mirino della Consob sono però gli intermediari che Mediobanca ha contatto durante i due accelerated book building: la procedura prevede infatti che, nei giorni precedenti al riassetto, la banca senta gli istituzionali interessati, per poi svelare solo in un secondo momento l'identikit della società oggetto della vendita tramite dettagliate schede tecniche su cui vige l'obbligo alla riservatezza. Mediobanca di norma coinvolge una decina di soggetti, a partire dai big del settore Fidelity, Jp Morgan e Amber.

Consob nutriva già più di un sospetto sull'andamento in Borsa del titolo Banca Generali e di quello Milano Assicurazioni risparmio, quando è stata raggiunta da alcune segnalazioni di «anomalie» inviate da altri operatori. Se sarà accertato l'insider trading- l'iter si concluderà con una delibera della Commissione in base alla relazione che appronteranno gli uffici - il Testo unico della finanza (articolo 187) contempla sanzioni da 100mila a 45 milioni di euro, con peraltro la possibilità nei casi di maggiori gravità, di fare salire la stangata fino a dieci volte i profitti illegittimi registrati.

Resta ora da capire se dopo Mediobanca gli ispettori Consob e i finanzieri andranno anche a Ubs, che aveva curato con Mediobanca il collocamento di Banca Generali, nello stesso gruppo triestino e in Unipolsai. In particolare, il 3 aprile del 2013 Generali annunciarono la volontà di vendere il 12% della Sgr (sul 63,5% posseduto): l'incasso per il gruppo di Mario Greco fu 185 milioni (13,55 euro per azione), di cui 143 di plusvalenza.

Ad agosto invece il capo azienda di Unipol, Carlo Cimbri, decise di mettere al sicuro la fusione con Fonsai, incaricando Mediobanca di rastrellare il 26,5% dei titoli di risparmio di Milano Assicurazioni, tramite un «reverse accelerated book­building», per non avere sorprese in assemblea: il prezzo di acquisto fu di 0,8425 euro l'una, per un totale di 23 milioni. E proprio sull'operazione Milano si concentrerebbero i dubbi.

 

MARCO TRONCHETTI PROVERA E ALBERTO NAGEL FOTO BARILLARI Alberto Nagel e Roberta RENATO PAGLIARO E ALBERTO NAGEL DAL CORRIERE jpegAlberto Nagel e Renato Pagliaro giuseppe vegas la guardia di finanza ispeziona la sezione fallimentare del tribunale civile GUARDIA DI FINANZAligresti salvatoreCARLO CIMBRI jpegMilano AssicurazioniLA SEDE DI MEDIOBANCA ASSICURAZIONI GENERALI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO