CADUTA SMONTEZEMOLATI - LA MEJO RISPOSTA ALLA LETTERINA INVIATA IERI DA BOMBARDINO BOMBASSEI, NELLA QUALE ACCUSAVA DAGOSPIA DI “DENIGRARLO” CON I NUMERI DELLE CONSULTAZIONI, ARRIVA DAL TITOLO DI “REPUBBLICA”: “SQUINZI BATTE BOMBASSEI 105 A 47. È A UN PASSO DAL VERTICE CONFINDUSTRIA” - QUANTO SOFFRE LO SPONSOR LUCHINO, “MOLTO INFASTIDITO” PER LE VOCI DI UN SUO PRESSING PERCHÉ BOMBASSEI SI RITIRASSE - PARTE LA CORSA DEI VICE, IN POLE AURELIO REGINA…

Roberto Mania per "la Repubblica"

Giorgio Squinzi, sessantanovenne fondatore della Mapei, sarà, salvo sorprese dell'ultimo minuto, il successore di Emma Marcegaglia alla presidenza della Confindustria. I tre saggi (Luigi Attanasio, Antonio Bulgheroni e Catervo Cangiotti) hanno terminato di consultare la base e i membri della Giunta confindustriale e il risultato che informalmente hanno confidato ad alcuni imprenditori sarebbe inequivocabile: 105 voti per Squinzi, 47 per il suo concorrente Alberto Bombassei, presidente della Brembo.

I giochi, dunque, sembrerebbero chiusi. Eppure la campagna elettorale prosegue perché Bombassei è convinto che il risultato finale nel segreto dell'urna possa essere diverso. I più stretti collaboratori del patron della Brembo parlano di un testa a testa e contestano la stessa attendibilità dei numeri in mano ai saggi. «Vedremo come andrà il voto», dicono.

Tanto più che gli industriali veneti, seppur con diversi distinguo, si sono schierati a maggioranza con Bombassei. Di certo Bombassei ha superato l'asticella del 15 per cento dei voti assembleari, quota che gli permette di presentarsi al giudizio dei 187 membri (in media sono però presenti non più di 170) della Giunta convocata per il 22 marzo per la designazione del prossimo presidente della lobby degli industriali. Il 19 aprile ci sarà l'illustrazione del programma e della squadra e il 23 maggio l'elezione da parte dell'assemblea privata.

Il giorno dopo la prima assemblea pubblica del nuovo presidente. Ancora una decina di giorni, dunque, per concludere una disputa tra le più aspre nella storia della Confindustria e che forse, anche così, rimarca la fase di crisi profonda di rappresentatività dell'associazione di Viale dell'Astronomia. L'ha riconosciuto ieri l'ex presidente degli industriali Luca di Montezemolo che con alcuni interlocutori ha parlato di una campagna fatta «a colpi di finte notizie e di veleni». Montezemolo, che è stato tra i supporter di Bombassei, si è detto personalmente «molto infastidito» per essere stato più volte tirato dentro lo scontro: da ultimo con la notizia - non confermata - di un suo pressing perché Bombassei si ritirasse.

Difficile, ma non ancora impossibile, un accordo tra i due schieramenti. Si vedrà, ma intanto è partito il "toto vicepresidenti" per quella che potrebbe essere la squadra di Squinzi (sostenuto pure dalla Marcegaglia) nel caso il voto della Giunta confermasse i numeri in possesso dei tre saggi. Il braccio destro di Squinzi dovrebbe essere Aurelio Regina, presidente di Unindustria di Roma e delle altre province laziali, che è stato uno dei protagonisti della campagna elettorale.

Regina è in pole position per la delicata delega alle relazioni industriali. In campo dovrebbe entrare anche Fulvio Conti, amministratore delegato dell'Enel. Per Conti dovrebbe esserci la delega per Centro studi. Con Conti non ci sarà posto per Paolo Scaroni, ad dell'Eni, che all'ultimo ha scelto Squinzi dopo un iniziale parziale endorsement per Bombassei.

Per rappresentare le regioni del Mezzogiorno si fa il nome dell'industriale anti-mafia Ivan Lo Bello, anche se l'interessato sembra abbia altre ambizioni. Nella lista ci sono pure Antonella Mansi, ex presidente degli industriali toscani, e Gaetano Maccaferri, leader degli imprenditori dell'Emilia Romagna. Non è ancora detto che ci sarà un posto per un rappresentante del Veneto. Nel caso il nome più gettonato è quello di Andrea Bolla, presidente della Confindustria di Verona. Poi bisognerà capire se, oltre a Squinzi, ci sarà spazio per un altro esponente dell'Assolombarda, la più potente territoriale di Confindustria.

 

Bombassei LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO GIORGIO SQUINZI AURELIO REGINA FULVIO CONTI PAOLO SCARONI

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…