UNA MELA AL GIORNO LEVA LA CONCORRENZA DI TORNO - APPLE SOTTO ACCUSA PER COLLUSIONE: SECONDO IL GOVERNO USA, STEVE JOBS SI SAREBBE ATTOVAGLIATO CON 5 GRANDI GRUPPI EDITORIALI PER ALZARE IL PREZZO DEGLI E-BOOK FACENDO CONCORRENZA SLEALE AD AMAZON (CHE VENDEVA I LIBRI ELETTRONICI A 9,99 $) - UN CARTELLO DA 100 MLN $: APPLE FISSAVA IL PREZZO E GLI EDITORI INCASSAVANO UNA COMMISSIONE DEL 30%...

Maurizio Molinari per "la Stampa"

Il governo americano denuncia Apple per aver creato attorno all'iPad un cartello con cinque grandi editori americani al fine di aumentare i prezzi degli ebook, facendo concorrenza sleale contro Amazon che li teneva assai più bassi.

È servito oltre un anno di sorveglianza elettronica sui vertici di Hachette Book Group, Simon & Schuster, HarperCollins, MacMillan e Penguin Group Usa per consentire agli investigatori del Dipartimento di Giustizia di ricostruire quanto avvenuto a partire dal 3 aprile 2010, quando Steve Jobs lanciò negli Stati Uniti l'iPad rivoluzionando il modo di leggere e consumare.

Il dossier presentato a Washington da Eric Holder, ministro della Giustizia, attribuisce ai cinque editori il piano di aver voluto sfruttare il debutto dell'iPad per rispondere alla concorrenza di Kindle, la tavoletta elettronica con cui Amazon vendeva ebook a 9,99 dollari.

Per gli editori era un prezzo fuori mercato, al punto da attribuire a Amazon il progetto di ridurli alla bancarotta dando vita a un monopolio delle vendite online. Da qui la spregiudicata contromossa: affidarsi alla popolarità dell'iPad per concordare attraverso Apple prezzi di vendita superiori, da un minimo di 3 fino a 5 dollari. Ciò ha consentito agli editori di strappare dalle tasche dei consumatori almeno 100 milioni di dollari in più rispetto a quanto avrebbero speso su Amazon.

L'intera operazione non sarebbe stata possibile senza l'avallo di Apple ed è per questo che la citazione per «violazione dell'Antitrust» investe il gioiello dell'hi-tech co-fondato da Steve Jobs. Apple comprese di poter fare concorrenza ad Amazon grazie alle case editrici, cementando un patto avvenuto a scapito dei consumatori. Jobs è chiamato in causa perché partecipava a dei vertici con le case editrici che, a partire dal settembre 2008, si svolgevano nel «Chef 's Wine Cellar» del ristorante Picholine di Manhattan.

All'inizio del 2010 fu proprio Jobs a suggerire la formula anti-concorrenza: gli editori avrebbero considerato Apple il loro agente online assegnandogli il diritto di fissare i prezzi e garantendogli una commissione del 30 per cento. Fu grazie a questo accordo che gli editori andarono poi da Amazon ottenendo di rivedere i prezzi degli e-book e innescando un riassetto del mercato che ha portato la quota di Amazon a scendere dal 90 al 60 per cento mentre quella di Barnes & Nobles è cresciuta fino al 25 per cento.

Posti di fronte alla massiccia mole di prove tre editori - Hachette Book Group, Simon & Schuster e HarperCollins - hanno scelto il patteggiamento, riconoscendo di aver violato le norme sulla concorrenza, mentre Macmillan e Penguin Group Usa preferiscono lo scontro legale.

Dall'indagine resta escluso il sesto grande editore, Random House, perché si unì al cartello nel marzo 2011 e dunque non è uno dei registi del cartello. L'intenzione dell'amministrazione Obama è di «andare fino in fondo e ripristinare la concorrenza affinché la clientela possa pagare meno gli e-book», promette Sharis Pozen, direttore dell'Antitrust del Dipartimento di Giustizia.

In particolare, la richiesta agli editori è di «porre fine agli accordi con Apple che impediscono di vendere i loro e-book a prezzi più bassi» e di «consentire per la durata di due anni i saldi sugli e-book in commercio». A uscire vincitrice è Amazon che, con il portavoce Andrew Herdener, parla di «un grande successo per i proprietari di Kindle» perché si tratta di una tavoletta che protegge la concorrenza violata da Apple.

Nel tentativo di riguadagnare terreno sull'iPad Jeff Bezos, fondatore di Amazon, promette di «abbassare ulteriormente i prezzi degli ebook». Ed è un modo per far sapere agli editori che la guerra che volevano scongiurare è destinata a intensificarsi. La tempesta che ne consegue nell'editoria mette in allarme gli autori. Da qui le parole di Scott Turow, presidente dell'«Authors Guild» che li rappresenta: «Bisogna fare attenzione a non uccidere la vera competizione al fine di salvare un'apparente concorrenza».

 

Steve-Jobs-Action-FigureAPPLEJeff Bezos di Amazon Jeff Bezos Patron di Amazon con Kindle Steve Jobs patron di Apple con iphone kindleObama

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO