embraco

EMBRACO, CHE SBRACO! - MENTRE CIUCCIAVA MILIONI A FONDO PERDUTO DAL GOVERNO ITALIANO, IN SLOVACCHIA L’AZIENDA PAGA GLI OPERA 500 EURO AL MESE E TIENE TUTTI SOTTO RICATTO: “SE I SALARI SALGONO, SPOSTIAMO TUTTO IN BANGLADESH”

embraco

Giuseppe Bottero per “la Stampa”

 

«Lo dicono anche a noi. Se i salari salgono troppo saranno costretti a trasferirsi, a delocalizzare. Magari in Bangladesh». C'è un Est per tutti e Josef Balica, presidente dell' unico sindacato presente all' Embraco, lo sa. Negli ultimi diciotto anni, assieme agli altri delegati di Kovo, ha visto crescere la produzione grazie alle commesse che, dall'Italia, finivano qui. Ma adesso è tutto fermo da almeno 24 mesi, gli impianti saturi. «E nessuno ci ha mai detto che, dopo la chiusura di Riva di Chieri, in Slovacchia sarebbero arrivate nuove assunzioni», spiega.

 

Pochi mesi fa l'azienda ha aperto un centro di sviluppo a Kosice, un centinaio di chilometri dalla fabbrica, però è qualcosa di diverso. È per colletti bianchi, per gente che sa gestire le finanze e mandare avanti le pratiche sulle risorse umane. A Spisska Nova Ves, invece, Embraco significa ancora sveglie all'alba e turni fino a notte. «È un lavoro di fatica, e i colleghi degli altri stati hanno stipendi più alti» dice amaro Michael, che ha 23 anni e un contratto a tempo da 500 euro al mese, appena sopra il minimo salariale.

EMBRACO

 

Entra all'una e mezzo assieme a quelli del secondo turno, il «pile» scuro, pronto a infilarsi tra i reparti in cui l'aria condizionata resta accesa tutto l' anno, perché le macchine devono essere costruite in un ambiente senza umidità. È uno dei pochissimi a parlare inglese, al pari di Ian, che ha un anno in meno di lui. «Facciamo 8 ore, per il momento l'occupazione non manca» spiega, ma le alternative sono pochissime. «Qui Embraco è la compagnia più grossa, non c' è mai stata competizione».

 

EMBRACO

Ian, non ha paura che un giorno possa succederle quello che è capitato ai suoi colleghi italiani? «No, per il momento no. E se capitasse me ne andrei da qui, ho solo ventidue anni». Forse per lui è più semplice. Balica e i suoi, invece, si muovono sulle uova. «Il dialogo con l' azienda è buono, l'anno scorso siamo riusciti ad avere un aumento di 70 euro e a sindacare la tredicesima e la quattordicesima. Gli scioperi? Cerchiamo di farne a meno, quella è l' ultima possibilità». Ecco, per lui, il fatto che Embraco possa spostare parte della produzione anche da qui, magari per andare a potenziare gli impianti già attivi in Cina o in Messico, è un incubo da scacciare: «Capisco che ci sia questa possibilità, con quello che è successo in Italia».

 

Per questa regione, una sorta di piccola capitale industriale della «Slovacchia felix» che ha accolto a braccia aperte chi ha deciso di puntare su salari bassi e incentivi statali, l'Embraco è stata una benedizione. «In ogni famiglia c'è qualcuno che ci lavora» dice Joseph, seduto in un bar del centro, mentre la tv trasmette la partita di hockey tra Canada e Stati Uniti. Ti racconta che dopo i brasiliani è arrivato l'indotto, e i campi attorno alla ferrovie si sono riempiti di capannoni e palazzi. Tutti uguali, tutti colorati, ordinatissimi. Senz' anima.

 

EMBRACO

Giù oltre la statale, da un po', c'è anche un' azienda italiana, la Sitem. E poi piccole imprese che crescono, realtà da 100 dipendenti che hanno reso meno doloroso l'addio di Panasonic, la seconda impresa della zona che nel 2014 ha chiuso e lasciato a casa i 2100 dipendenti. Il governo ci ha messo del suo, chi investe qui ha agevolazioni fiscali per i primi cinque anni, i costi del lavoro così bassi hanno fatto il resto. E infatti alle 11 del mattino il grande centro di collocamento davanti alla stazione è vuoto, la signora all'ingresso non parla, così non come parlano gli addetti, «l'unica titolata a farlo è Bratislava».

 

EMBRACO

E allora per capire qual è il segreto slovacco bisogna scorrere gli annunci sulla bacheca, tanti, colorati: 4 euro netti all' ora per guidare il muletto alla Vzv di Vodic, tra i 550 e i 750 euro al mese per un posto alla catena di montaggio in una fabbrica che costruisce tv Lcd a Galanta. Su questi numeri i governi occidentali hanno battuto i pugni in Europa, ma qui si viaggia comunque sopra il minimo salariale. Balica, ma non è concorrenza sleale? «Noi lavoriamo perché gli stipendi aumentino. E ci piacerebbe che le imprese restassero in Slovacchia per la qualità della nostra manodopera, mica per i costi così bassi».

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”