DRAGHI SALVA L’EURO MA CHI SALVERA’ NOI? - PASSATA L’EUFORIA (DELLE BORSE), LA REALTÀ SARÀ BEN PIÙ DURA: LA BCE HA PROMESSO AIUTI AI GOVERNI CHE RISPETTERANNO DELLE CONDIZIONI FERREE, E CHE NÉ ITALIA NÉ SPAGNA SEMBRANO IN GRADO DI ASSICURARE - TRANQUILLIZZATE I CRUCCHI, LA MANOVRA DI SALVATAGGIO POTREBBE DIVENTARE UN BOOMERANG PER LA STESSA BCE…

Federico Fubini per il "Corriere della Sera"

«Sapete come ci entrate, non sapete come ne uscirete». Nel contestare il piano di interventi a sostegno degli Stati in difficoltà, ieri presidente della Bundesbank Jens Weidmann ha lasciato al resto del Consiglio della Bce poco meno che una profezia. Nel frattempo la Banca centrale europea lancia un'inchiesta per capire quale mano dall'interno abbia allungato all'agenzia Bloomberg, mercoledì, la bozza di decisione già pronta. Dopo quella fuga di notizie, ieri la banca ha persino dovuto cambiare il nome del suo piano di acquisto di titoli di Stato: da «Mot» a «Omt», «Outright Monetary Transaction», transazioni monetarie dirette.

Ieri la prima domanda rivolta a Mario Draghi, a il suo piano per preservare l'euro, è toccata a un giornalista tedesco. Ha chiesto al presidente della Bce: «Da dove crede di aver tratto il mandato democratico per decidere da solo che questa moneta dev'essere irreversibile?». Poi la seconda domanda tedesca: «Vuole fare dell'euro una nuova lira?»

Se qualcuno nell'Eurotower si lasciasse prendere dalla sindrome dell'assedio, sarebbe probabilmente umano. Non tutta la Germania è ostile alla Bce, al contrario, e una maggioranza dei tedeschi resta a favore di un'Europa più integrata di oggi. Ma ciò che l'istituto di Francoforte ha prodotto ieri va misurato su questo sfondo di diffidenza, contestazioni e attacchi ormai quasi personali. Per la prima volta, Draghi ha portato la Bce a un programma di acquisti di titoli di Stato in quantità illimitate.

Lo ha fatto mentre la Bundesbank, maggiore azionista dell'Eurotower, dichiarava pubblicamente che una scelta del genere è semplicemente illegale. Ma nell'assicurare quella svolta, Draghi ha operato in modo da isolare Weidmann fra i banchieri centrali degli stessi Paesi creditori e persino nei confronti del governo di Berlino: ieri da Madrid, ancora una volta, Angela Merkel ha segnalato il suo disco verde alla Bce.

Tutto questo implica alcune conseguenze: se la liquidità offerta all'Italia e alla Spagna è «illimitata» e (quasi) tutti accettano che sia così, da qualche parte una contropartita dovrà pur esserci. Nelle decisioni formalizzate ieri, si trova nell'aggettivo «enhanced» (rafforzate) che descrive le condizioni per «linea di credito» offerta ai Paesi in crisi.

Formalmente la domanda va rivolta ai ministri finanziari dell'area euro, per ottenere un programma basato sui fondi salvataggi Efsf-Esm. Ma per poter godere anche della forza schiacciante dell'azione della Bce, la Spagna e l'Italia dovranno sottoscrivere memorandum d'impegni solidi quasi come l'intervento della banca. E dovranno lasciarsi vigilare con puntiglio dalla stessa Bce, dalla Commissione europea e dal Fondo monetario internazionale.

Siamo distanti mille miglia dall'idea di Mariano Rajoy. Il premier spagnolo avrebbe voluto accedere agli aiuti europei sulla base una semplice autocertificazione della qualità del suo programma di governo. Non sarà così per la Spagna. E non lo sarà neppure per l'Italia. È per questo che il messaggio implicito con cui Draghi si è difeso dalle domande più aggressive, è che adesso la palla si trova interamente nel campo dei governi di Roma e di Madrid. Tocca a loro giocarla o farla cadere. Ieri i mercati hanno vissuto una giornata di euforia, che premia l'abilità di Draghi, ma non passerà molto prima che saggino le intenzioni della Spagna e dell'Italia.

Quel giorno, dalle parti di Palazzo Chigi e del ministero del Tesoro, si valuterà con cura ciò che ieri ha fatto sapere l'Ocse: l'organismo di Parigi, il cui capoeconomista è l'italiano Pier Carlo Padoan, prevede che l'economia in Italia quest'anno cadrà del 2,4%. In queste condizioni il Tesoro è consapevole che la finanza pubblica non può centrare l'obiettivo ufficiale di un deficit all'1,7% del Pil: sarebbe già molto se il disavanzo restasse entro il 3%. Il nuovo aumento dell'Iva in primavera non può che restare nel radar del governo, mentre non è detto che non possa entrarci anche una manovra correttiva.

Economia in recessione, finanza pubblica fuori traiettoria e condizioni per gli aiuti «rafforzate» diventano così i vertici del triangolo nel quale si muove oggi l'Italia. Inevitabilmente, sono le condizioni perché nel Paese si tenga prima o poi una discussione aperta sui costi e i benefici di un'eventuale richiesta di sostegno all'Europa.

Non sarà un percorso facile neppure per la Bce, tantomeno di fronte a un grande Paese alla vigilia di nuove elezioni. Weidmann contesta a Draghi di aver trascinato la banca in un ruolo sempre più politico, lontano dal suo mestiere tradizionale e dalla sua vocazione d'indipendenza.

L'Eurotower minaccia di cessare gli interventi a favore di un Paese che non rispetti le condizioni sottoscritte con un «memorandum». In quel caso i bond di quel governo crollerebbero, ma anche la Bce subirebbe forti perdite in bilancio sui titoli che aveva comprato fino a quel momento. Con buona pace della separazione dei poteri, il rischio di una sorta di equilibrio del terrore fra politici e banchieri centrali è evidente. La profezia di Weidmann («non sapete come ne uscirete») ieri dev'essere risuonata anche nella testa dei colleghi che lo hanno isolato.

 

VIGNETTA BENNY DA LIBERO DRAGHI BAZOOKATE CONTRO LA MERKEL MARIO DRAGHI ALLA BCE MARIO DRAGHI EUROTOWER BCEEurotower ANGELA MERKEL GNAM MARIO MONTI Mariano Rajoy

Ultimi Dagoreport

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…