METROWEB VUOLE CABLARE LE 30 PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE, CON L’AIUTONE STATALE DELLA CDP, LE QUOTAZIONI AZIONARIE DI TELECOM CADONO E BERNA-BEBÈ SPAVENTA RIGOR MONTIS: “A QUESTI PREZZI TELECOM E’ UN BERSAGLIO GOLOSO” - “LA CONCORRENZA È UNO STIMOLO. MA LA STORIA D'ITALIA SPESSO NON SEGUE LA LINEA RETTA. RITARDAMMO LA TV A COLORI PERCHÉ LA FIAT PREFERIVA CHE LE FAMIGLIE CONCENTRASSERO LE LORO RISORSE NEL CAMBIO DELL'UTILITARIA. NEGLI ANNI '90, LA TELECOM PUBBLICA FU AGGREDITA PERCHÉ VOLEVA CABLARE L'ITALIA PER CONSENTIRE LE TRASMISSIONI TV VIA CAVO, OSTEGGIATE DA RAI E MEDIASET…”

Massimo Mucchetti intervista Franco Bernabè per il "Corriere della Sera"

Metroweb ha rotto gli indugi. Con l'apporto del Fondo strategico della Cassa depositi e prestiti (Cdp), la società milanese della rete compie il primo passo per cablare le 30 principali società italiane portando la fibra ottica dentro le case e gli uffici.

Il monopolio di Telecom Italia nella rete fissa delle telecomunicazioni viene per la prima volta insidiato da un concorrente. Le quotazioni azionarie di Telecom cadono. Ma l'amministratore delegato della Cdp, Giovanni Gorno Tempini, presenta l'iniziativa come la base di un'auspicabile collaborazione con l'incumbent. Sarà sfida, dunque, o partnership? Ne parliamo con Franco Bernabè, presidente di Telecom Italia.

Dottor Bernabè, da 7-8 anni si parla di reti di nuova generazione per la modernizzazione del Paese. Ma, a parte Milano, si è visto ben poco. Adesso sarete addirittura in due a fare lo stesso mestiere.
«Ben venga la concorrenza nell'infrastruttura. I nostri cavidotti sono a disposizione di tutti. All'estero sono le tv via cavo a competere con le telecomunicazioni nei servizi a banda larga e ultralarga, mentre in Italia il cavo coassiale per la tv non è mai stato posato. Salvo la rete di Fastweb costruita più di dieci anni fa e il cui sviluppo è stato presto abbandonato a favore dell'affitto delle linee Telecom, evidentemente più convenienti, non sono mai state realizzate dagli altri operatori delle reti alternative».

La concorrenza nell'infrastruttura tra operatori, comunque obbligati dall'Agcom ad aprirla a tutti, non è uno spreco?
«La concorrenza è uno stimolo. Certo, un accordo sarebbe più efficace e impegnerebbe meno capitali. Ma la storia d'Italia spesso non segue la linea retta. Ritardammo la tv a colori perché la Fiat preferiva che le famiglie concentrassero le loro risorse nel cambio dell'utilitaria e non in quello del televisore. Negli anni '90, la Telecom pubblica fu aggredita perché voleva cablare l'Italia per consentire le trasmissioni tv via cavo, osteggiate dai sostenitori di Rai e Mediaset...».

Adesso, dopo aver ceduto Telecom senza proteggerla dalla speculazione che l'avrebbe indebitata, lo Stato cerca di sopperire, tramite Metroweb, alla lentezza di Telecom che deve soprattutto rimborsare il debito.
«Nel 1999, inascoltato da governo e establishment, avvertii a che cosa si sarebbe andati incontro con quell'Opa e con tutto il resto. Dal 2008 abbiamo gradualmente ridotto il debito. Ora è sceso a 30 miliardi e l'Ebitda tornato sopra i 12. Telecom è una grande azienda, patrimonio dei soci, e del Paese...».

Ma la Borsa vi sta rendendo scalabili, siete a rischio Opa?
«A questi prezzi e con una cassa di nuovo cospicua Telecom può diventare un bersaglio goloso. Nel 2007 America Movil di Carlos Slim l'avrebbe volentieri pagata molto di più...».

Già, ma chi si prende il rischio Italia?
«A parte che Telecom Italia è forte anche in Sud America, non sta a me andare oltre l'analisi di numeri che tutti possono fare».

Con Metroweb, il governo Monti sembra non proteggere più Telecom da assalti esterni come facevano Prodi e Berlusconi.
«Lascio la storia agli storici. Per l'oggi, credo che il governo, nel rispetto dei mercati, debba preoccuparsi di Telecom e dello sviluppo delle telecomunicazioni così come di ogni altro settore strategico. Ora Telecom può investire secondo una seria disciplina a beneficio dei suoi azionisti e del Paese. I concorrenti di Telecom...».

Vodafone, Swisscom con Fastweb, i russi di Wind: tutti esteri...
«I concorrenti vorrebbero che noi facessimo la nuova infrastruttura a nostre spese e poi gliel'affittassimo a basso prezzo. Dove sono finiti i progetti di cablare Roma dei tre operatori esteri? Telecom aiuterà a centrare gli obiettivi dell'Agenda digitale e rispettare le prescrizioni delle autorità nazionali e della Commissione Ue. Nella chiarezza».

Metroweb investe 4,5 miliardi in 8 anni, voi 2 miliardi. Loro promettono una velocità di trasmissione di 100 megabit, voi di 50 che potranno salire a 100.
«Telecom non parte da zero e adotta una soluzione meno costosa: la fibra fino all'armadietto che sta ai piedi degli edifici e poi arriva in casa con il filo di rame potenziato con il vectoring. E le somme previste per stendere la fibra fanno parte di un piano di 9 miliardi in tre anni solo in Italia».

Per Vito Gamberale, leader di F2i, il vectoring funziona solo se non c'è affollamento.
«E infatti, non appena si formerà zona per zona una domanda adeguata, porteremo la fibra anche in casa. Lo stesso fanno in Germania, Regno Unito, Belgio, Olanda, Austria...».

France Telecom e Telefonica, però, adottano la soluzione Metroweb.
«Ragioni tecniche. Il doppino di rame francese da centrale ad armadietto è di un chilometro contro i 400 metri nostri. Telefonica ha una rete rigida senza armadietti. Sono cosa noiose, ma l'industria è fatta così».

Dice Metroweb: con il vectoring, Telecom precluderebbe agli altri l'accesso all'utenza finale. Di nuovo il monopolio.
«Non è vero. E poi sta ad Agcom, Antitrust e Bruxelles verificare. E noi siamo in grado di rispettare le regole. Alla lettera».

Con Metroweb, la Cdp, ossia lo Stato, fa concorrenza a un soggetto privatizzato.
«Non è questo il punto. Se concorrenza ci deve essere, deve svolgersi ad armi pari. Il nostro piano prevede il rientro dell'investimento in 8 anni. Quello di Metroweb non so».

In un vostro documento interno parlate di 26 anni. In Metroweb si parla di 12.
«Non commento numeri che variano al variare delle ipotesi che si fanno nei piani».

Essendo nuova, Metroweb farebbe tutto con meno dipendenti di Telecom. Licenziamenti in vista se Metroweb sfonda?
«L'evoluzione tecnologica aumenta la produttività, ma la gradualità del nostro piano ci consentirà nel tempo di ristrutturare la rete, che oggi impiega 25 mila persone, d'intesa con i sindacati. Non vedo un pericolo Metroweb se tutti, soggetti privati e pubblici, osserveranno il Market economy investor principle nel fare gli investimenti».

Qual è allora il costo del capitale oltre il quale l'investimento ha senso per voi?
«Diciamo l'8,9%. Capisco che alla Cdp possa andar bene un rendimento inferiore, potendosi essa finanziare con il risparmio postale garantito dal Tesoro».

Sospetta un aiuto di Stato?
«Ragioniamo in positivo. Nelle 30 città dove investirà Metroweb, Telecom c'è già. Sono le aree più evolute, dove vive il 20 per cento della popolazione. Ma l'Italia ha pure 5 milioni di cittadini, 400 mila aziende, 56 distretti industriali senza nemmeno l'adsl: costa troppo per un operatore privato.

Eppure, con un incentivo inferiore al miliardo li si può portare almeno all'adsl entro il 2014. Mi chiedo se per lo Stato sia opportuno fare concorrenza all'operatore privato nelle aree dove è facile disinteressarsi delle aree difficili, o se invece non sia meglio unire le risorse di Telecom e della Cdp per garantire a tutti un'infrastruttura essenziale. Un grande accordo direbbe al Paese che il suo establishment ha imparato la lezione della storia e ai mercati e ai concorrenti globali che qui è finita l'era dei Guelfi e dei Ghibellini».

 

 

FRANCO BERNABE E SIGNORA GORNO TEMPINI FASTWEBMETROWEB LOGOCarlos SlimMONTI E PRODI A REGGIO EMILIA SILVIO BERLUSCONI - Copyright Pizzi

Ultimi Dagoreport

elly schlein tafazzi

DAGOREPORT: IL “NUOVO PD” DI ELLY NON ESISTE - ALIMENTATA DA UN'AMBIZIONE SFRENATA, INFARCITA SOLO DI TATTICISMI E DISPETTI, NON POSSIEDE L'ABILITÀ DI GUIDARE LA NOMENKLATURA DEL PARTITO, ISPIRANDOLA E MOTIVANDOLA - IL FATIDICO "CAMPOLARGO" NON BASTA PER RISPEDIRE NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO L'ARMATA BRANCA-MELONI. NELLE MARCHE IL PD-ELLY SUBISCE IL SORPASSO DELLE SORELLE D'ITALIA - QUELLO CHE INQUIETA È LO SQUILIBRIO DELLA DUCETTA DEL NAZARENO NELLA COSTRUZIONE DELLE ALLEANZE, TUTTO IN FAVORE DI UN'AREA DI SINISTRA (M5S E AVS) IN CUI LEI STESSA SI È FORMATA E A CUI SENTE DI APPARTENERE, A SCAPITO DI QUELLA MODERATA, SPAZIO SUBITO OCCUPATO DALLA SCALTRISSIMA DUCETTA DI VIA DELLA SCROFA, CHE HA LANCIATO AMI A CUI HANNO ABBOCCATO LA CISL E COMUNIONE E LIBERAZIONE - CHE ELLY NON POSSIEDA VISIONE STRATEGICA, CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE, INTELLIGENZA EMOTIVA, PER FRONTEGGIARE IL FENOMENO MELONI, E' LAMPANTE - OCCORRE URGENTEMENTE, IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, RISPEDIRE ELLY SUI CARRI DEI GAY-PRIDE, PUNTANDO, DOPO LE REGIONALI D'AUTUNNO, SU UNA NUOVA LEADERSHIP IN SINTONIA COI TEMPI TUMULTUOSI DI OGGI

raoul bova beatrice arnera

DAGOREPORT: RAOUL, UN TRIVELLONE ''SPACCANTE''! - DAGOSPIA PIZZICA IL 54ENNE BOVA ATTOVAGLIATO ALL'ORA DI PRANZO AL RISTORANTE “QUINTO”, A ROMA, IN COMPAGNIA DELLA FASCINOSA TRENTENNE BEATRICE ARNERA, CON CUI RECITA NELLA FICTION “BUONGIORNO, MAMMA”, ATTUALMENTE IN ONDA SU CANALE5 – GLI AVVENTORI DEL RISTORANTE NON HANNO POTUTO FARE A MENO DI NOTARE L'AFFETTUOSA INTIMITÀ TRA I DUE ATTORI: BACI GALEOTTI, ABBRACCI E CAREZZE FURTIVE FINO A UN INASPETTATO E IMPROVVISO PIANTO DI BOVA – DOPO LO SCANDALO DEGLI AUDIO PICCANTI INVIATI A MARTINA CERETTI, DIFFUSI DA FABRIZIO CORONA, CHE HANNO TENUTO BANCO TUTTA L’ESTATE, ORA QUEL MANZO DI BOVA SI RIMETTE AL CENTRO DELLA STALLA…

beatrice venezi

DAGOREPORT: VENEZI, IL "MOSTRO" DELLA LAGUNA – COME USCIRANNO IL MINISTRO "GIULI-VO" E IL SOVRINTENDENTE COLABIANCHI DAL VICOLO CIECO IN CUI SONO FINITI CON L’INSOSTENIBILE NOMINA DELLA “BACCHETTA NERA”? – IL “DO DI STOMACO” DEGLI ORCHESTRALI DEL TEATRO LA FENICE HA RICEVUTO LA SOLIDARIETÀ DEI PIÙ IMPORTANTI TEATRI LIRICI, DA LA SCALA DI MILANO AL SAN CARLO DI NAPOLI: CHE FARE? – CHISSÀ SE BASTERÀ LA MOSSA ALL’ITALIANA DI “COMPRARSI” LE ROTTURE DI COJONI COL VIL DENARO, AUMENTANDO LO STIPENDIO DEGLI ORCHESTRALI? – L’ARMATA BRANCA-MELONI DEVE FARE I CONTI NON SOLO CON IL FRONTE COMPATTO DEL MONDO SINDACALE LIRICO, MA ANCHE CON I 48MILA VENEZIANI RIMASTI A SOPRAVVIVERE NELLA CITTÀ PIÙ FATALE DEL MONDO. ABITUATI AD ALTI LIVELLI DI DIREZIONE D’ORCHESTRA, DA ABBADO A CHUNG, I LAGUNARI SONO SCESI SUL PIEDE DI GUERRA CONTRO LO SBARCO DELL’”ABUSIVA” VENEZI (I LAVORATORI DELLA FENICE HANNO ORGANIZZATO UN VOLANTINAGGIO CONTRO LA BIONDA VIOLINISTA)E GIULI E COLABIANCHI FAREBBERO BENE A RICORDARSI CHE I “VENESIAN” SONO POCHI MA IRRIDUCIBILI: I PRINCIPI NON SI COMPRANO. COME SI È VISTO NELLA LORO VITTORIOSA GUERRA CONTRO IL PASSAGGIO DELLE GRANDI NAVI DA CROCIERA NEL CUORE DELLA CITTÀ…- VIDEO

giorgia meloni matteo salvini elly schlein giuseppe conte bonelli fratoianni

DAGOREPORT - LA SCONFITTA MARCHIGIANA SE LA SONO CERCATA I PARTITI DEL CENTROSINISTRA – GRAN PARTE DEL 50% DEGLI ASTENUTI SONO I DELUSI DEI VARI E AVARIATI SCHLEIN, CONTE, FRATOIANNI, RENZI - NON PERVENUTI ANCHE GLI EFFETTI NELLE URNE DELLA PROSSIMA NASCITA DELLA COSIDDETTA “TENDA” CENTRISTA E RIFORMISTA - IL RISULTATO DELLE MARCHE, SE GALVANIZZERÀ I SOGNI DI GLORIA DEI FRATELLINI DELLA MELONI, POTREBBE COMPORTARE IL RISCHIO DI UN’EROSIONE DI VOTI NELLE REGIONI APPANNAGGIO DEL CENTRO-SINISTRA (SOPRATTUTTO LA CAMPANIA, DOVE PERDURA LO SCAZZO CON DE LUCA) - LE MARCHE SONO L’ENNESIMA PROVA CHE L’APPEAL DELLA SIGNORINA ELLY NON FUNZIONA: LE CAPACITÀ RETORICHE E MEDIATICHE DELLA DUCETTA SE LA MANGIANO CON UN SOL BOCCONE - DOPO LE REGIONALI, CERCASI QUALCUNO DEL PD CHE POSSIEDA LA LEADERSHIP DI BUCARE IL VIDEO CON UNA ORATORIA POPOLARE E TRASCINANTE...

roberto cerreto

DAGOREPORT – MA GUARDA CHE COINCIDENZA! ROBERTO CERRETO, IL CONSIGLIERE PARLAMENTARE FINITO SOTTO INCHIESTA DISCIPLINARE (ANCORA IN CORSO) CON L’ACCUSA DI ESSERE L’AUTORE DI ANONIME E CALUNNIOSE LETTERE PER BRUCIARE ALTRI PRETENDENTI AL RUOLO DI VICESEGRETARI DELLA CAMERA, DAL 2022 RICOPRE ANCHE IL RUOLO DI CONSIGLIERE DEL CDA DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA – BENE: COME MAI IL VISPO CERRETO NON HA MAI MANIFESTATO, O QUANTO MENO INFORMATO, IL RETTORE DELL’ISTITUTO DEL VATICANO, ELENA BECCALLI, DI ESSERE PORTATORE DI INTERESSE SU UNA VICENDA GIUDIZIARIA CHE RIGUARDAVA LA SUA COMPAGNA, CHE HA CREATO QUALCHE IMBARAZZO ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA? AH, SAPERLO…