TU MI FAI SOGNAR (DI VIVERE NEL QATAR) - NEL REGNO DELLO SCEICCO AL-THANI LE AZIENDE ITALIANE “TIRANO” A MERAVIGLIA - 100 MILIONI AL MESE DI FATTURATO, DALLE “GRANDI FIRME” DELLA MODA ALLE PIASTRELLE, DA IMPREGILO AD ANSALDO - GLI CHEF ITALIANI I PIU’ GETTONATI - BERLUSCONI SOGNA DI CEDERE ALLO SCEICCO IL 30% DEL MILAN - AL THANI HA INCONTRATO MONTI: INVESTIMENTI IN ARRIVO?

Massimo Sideri per il "Corriere della Sera"

Il primo sospetto viene salendo sull'aereo della Qatar Airlines: ai passeggeri viene consegnato con una certa cerimoniosità un beauty di Salvatore Ferragamo. Poi bastano un paio di giorni a Doha, la capitale dell'emirato del Qatar, per scoprire che qui il made in Italy non solo piace ed è chic, come in tutta la penisola arabica. Ma guadagna. In Qatar le aziende italiane non conoscono la crisi.

Lo sceicco Hamad bin Khalifa Al Thani, a capo del governo, è stato di recente in visita a Roma dove ha incontrato Mario Monti promettendo investimenti. Il premier ricambierà la visita a stretto giro a novembre. E, possiamo esserne certi, andrà in un ristorante italiano. Non è solo cortesia diplomatica: a Doha si smette di lavorare subito dopo pranzo. L'ora di punta per il traffico è dalle 14 alle 15 e 30. Il clima, caldo e umido, favorisce i pomeriggi nelle piscine tra grattacieli e gru. Poi, la sera, quelli che se lo possono permettere si ritrovano nei ristoranti italiani.

Tutte le catene alberghiere che contano, come il Marriott e il Four Seasons, hanno affidato il locale di punta a chef italiani. I Porcini è uno di questi, all'interno del complesso del Ritz Carlton. «La nostra cucina è considerata la migliore - testimonia il maître Umberto Pannella - i cittadini arabi amano molto il risotto con i porcini e anche il tartufo bianco di Alba. Facciamo venire tutto dall'Italia». Ma passando da Dubai. L'economia del Qatar è in esuberante crescita: rispetto agli altri emirati è partito in ritardo ed è piccolo. «Tutta Doha è grande come un quartiere di Riad» raccontano con ironia i sauditi. In effetti i residenti ufficiali - al netto dei malesi e cinesi che lavorano nei cantieri giorno e notte - sono poco più di 300 mila.

Meno di Bologna senza studenti. Eppure ora è il Paese dell'area che sta crescendo maggiormente. Importando tutto. Il Qatar è desertico. Non ha industrie. Ed è questa la fortuna delle aziende italiane: non solo investe sui brand nostrani (la Mayhoola for Investment, società riconducibile allo sceicco, ha di recente acquistato per 700 milioni la quota in Valentino di Permira) ma ha bisogno di aziende di costruzione e servizi per concretizzare i piani di crescita immobiliare.

Lo skyline si sta arricchendo di grattacieli che, come raccontano i tassisti, vengono riempiti continuando a spostare i dipendenti dei ministeri. A luglio l'Anas si è aggiudicata una gara da 50 milioni di euro per la fornitura di servizi di assicurazione e controllo della pavimentazione stradale. Impregilo ha portato a casa una commessa da 100 milioni per progettare e costruire un collettore di drenaggio per la raccolta delle acque piovane. Recentemente anche Ansaldo Sts è stata sugli scudi in Borsa in vista di un'assegnazione di gara sempre qui. «Le aziende italiane hanno avuto commesse per circa 700 milioni nei primi sette mesi del 2012: 100 milioni al mese» fa i conti l'ambasciatore italiano a Doha, Andrea Ferrari. E non sono solo grandi gruppi.

L'8% del fatturato (38 milioni all'anno) della fabbrica veronese di piastrelle Stone Italia, per esempio, viene dal Qatar. Inutile dire che i nostri architetti sono molto apprezzati. Doha non ha velleità turistiche: la mega-spiaggia finta di Dubai è troppo vicina. Ma forte dei petrodollari e dei proventi del gas (ci fornisce il 10% del fabbisogno nazionale) si può permettere di continuare a costruire per sostenere il proprio prestigio internazionale. Fuori città è in corso la progettazione di una nuova mini-metropoli fatta di grattacieli per 450 mila persone che non ci sono. La speranza è comprare a 150 per poi rivendere a 200 in una girandola che a Dubai conoscono bene perché c'è chi è rimasto con il cerino in mano.

Per adesso di questa crescita a Doha sta beneficiando il tessuto imprenditoriale italiano. Le ragioni sono condivise con tutta la penisola arabica: forza dei brand e vicinanza geografica. Ma ci sono anche ragioni «personali». Lo sceicco è legato all'Italia anche dai ricordi degli anni Novanta quando depose il padre Khalifa bin Hamad Al Thani che si trasferì a Roma. Ancora oggi lo sceicco ama venire in visita non ufficiale nella capitale in vesti «civili». Sarà per questo che la sua italianità viene completata anche dalla passione per il calcio: ha ottenuto già dalla Fifa la nomina per i campionati mondiali del 2020. Il pallone in Qatar è molto amato.

Tanto che le voci di un interesse del fondo sovrano per il 30% del Milan sono state considerate credibili in Borsa. Pare che lo sceicco farebbe di tutto per avere la nostra nazionale di calcio e un evento del genere potrebbe essere un ulteriore spinta per gli affari in loco delle nostre aziende. Chissà, magari il pallone potrebbe anche aiutare ad ottenere una conquista sociale: sembra incredibile ma il governo qui può levare il «diritto di uscita» a un cittadino straniero. La chiamano la «schiavitù moderna». Dopo la diplomazia del ping pong potrebbe funzionare quella del calcio italiano.

 

qatar valentino venduto in qatar qatar national day qatar doha lusailho QATAR Carta fisica

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....