mister li milan

PREDATORI STRANIERI SUL CALCIO ITALIANO - IL MILAN MESSO IN BANCA (AMERICANA) - C’È UNA MAJOR USA DIETRO IL RIFINANZIAMENTO DEL DEBITO DEI ROSSONERI - IL MAXIPRESTITO DA 150 MILIONI DI EURO (AL TASSO DEL 7%) SAREBBE EROGATO DA JEFFERIES - MA CHI CONTROLLA DAVVERO IL CLUB FINO A POCHI MESI FA IN PANCIA ALLA FAMIGLIA BERLUSCONI?

Tobia De Stefano per “Libero Quotidiano”

MISTER LI MILAN

 

Chi segue il Milan, anzi, chi segue l’operazione che ha portato il Milan dopo 30 anni e passa fuori dalla sfera di controllo di Silvio Berlusconi vive costantemente sulle montagne russe. Un giorno sembra tutto filar liscio come l’olio e l’altro cammina con una gamba sola sull’orlo di un burrone.

 

L’altalena di emozioni è iniziata con l’estenuante trattativa che il 14 aprile ha sancito il passaggio dei rossoneri al semisconosciuto imprenditore cinese Yonghong Li per 740 milioni di euro (520 più 220 di debito) e si sta ripetendo adesso in un momento cruciale per la nuova proprietà. Le ultime da Milanello, pardon da via Aldo Rossi, fanno trasparire una certa fiducia sul fronte fair play finanziario: l’obiettivo è ottenere dalla commissione Uefa il “voluntary agreement”, l’accordo che sospende ogni sanzione per i debiti in cambio di un dettagliato piano di rientro. E su quello del rifinanziamento del debito. Che rappresenta il vero scoglio da superare a breve.

fassone-li

 

Mister Li, infatti, ha completato l’acquisizione dei rossoneri grazie ai circa 300 milioni del fondo Usa Elliott (che con interessi e commissioni diventano 360). Il problema è che quel prestito va rimborsato entro ottobre 2018. Altrimenti il Milan diventa “americano”. Quindi? Il Corriere della Sera ieri ha anticipato che il club meneghino ha dato un mandato in esclusiva di otto settimane alla società finanziaria inglese Bgb Weston per trovare una banca o un fondo disposti a rifinanziare il debito. Quello che non si dice è che in quell’operazione è stato fondamentale il ruolo di Antonio Giraudo. L’ex amministratore delegato della Juventus, infatti, aveva stretto un rapporto solidissimo con l’attuale ad del Milan Marco Fassone quando entrambi (dal 2003 al 2006) erano ai vertici del club bianconero. E ora vive a Londra e collabora abbastanza assiduamente con la stessa Bgb Weston.

 

Yonghong Li Marco Fassone

Ma torniamo al debito. Aver trovato l’advisor non significa che siano arrivati i soldi. Anzi. Il difficile viene ora, visto che non è neanche partita la due diligence, cioè la fase di controllo sui conti del Milan.

 

A Libero risulta che il nuovo prestito dovrebbe essere di almeno 400 milioni, avere una durata maggiore (5 anni) e un tasso di interesse meno gravoso rispetto al 10% medio del debito contratto con Elliott. E che su una parte cospicua di quel debito ci stia lavorando alacremente un’altra importantissima banca d’investimenti americana, Jefferies. Che attraverso una sua branca, quella che si occupa di cartolarizzazione dei diritti televisivi, è impegnata in un’operazione di rifinanziamento da 150 milioni di euro a un tasso del 7%. Uscendo dai tecnicismi: in questo modo l’Ac Milan ripagherebbe 128 milioni (che più interessi e commissioni diventano 150), una parte dei soldi prestati da Elliott.

 

jefferies

Ma il problema è che non è affatto finita qui. Perché il debito dell’Ac Milan rappresenta l’aspetto più elementare della faccenda. Per quello più complesso bisogna andare, come spesso capita nelle questioni finanziarie, in Lussemburgo, dove ha sede la Rossoneri Investment Lux. La società che controlla il Milan e alla quale lo stesso fondo Elliott ha dato altri 180 milioni al tasso dell’11,5%. Insomma in quel caso si tratta di soldi affidati direttamente nelle mani di Mister Li e che quindi non avrebbero la garanzia del Milan, ma quella del patrimonio alquanto misterioso del magnate di Honk Kong. Una partita in salita (sembra che le trattative sul rifinanziamento con Goldman e Merrill siano saltate su questo scoglio) e tutta ancora da giocare.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO