MILANO -1% CON L’ECONOMIA TEDESCA CHE ARRETRA (-0,6%) NEL QUARTO TRIMESTRE - SPREAD 276 - DOMANI INTERROGATORIO DI ORSI E SPAGNOLINI - FIAT CONTINUA AD ARRETRARE IN EUROPA - ALITALIA: OK AL PRESTITO DA 150 MLN - BARBAGALLO NUOVO CAPO DELLA VIGILANZA BANKITALIA - S&P PUNTA TELECOM - NIELSEN: PUBBLICITÀ AI MINIMI DA 20 ANNI - ITALCEMENTI BOND - US AIRWAYS E AMERICAN AIRLINES, ARRIVA IL GIGANTE - IBERIA, 15 GG DI SCIOPERI - BUFFETT COMPRA IL KETCHUP HEINZ, OPERAZIONE DA 23 MLD

1 - BORSA: CRISI EUROZONA ALLARMA MERCATI, LISTINI CHIUDONO IN ROSSO
Radiocor - La gelata sull'economia tedesca (-0,6%) nel quarto trimestre, in parte dovuta alla crisi di paesi sudeuropei come Italia e Francia, fa tornare la paura della recessione in Europa e penalizza i principali listini con Milano che cede l'1%. A Piazza Affari la peggiore e' Mediaset (-3,2%) dopo i dati choc sul mercato pubblicitario, crollato del 14,3% in tutto il 2012 e di un altro 20% a gennaio. Realizzi anche sulle utility, in primis A2A (-2,1%) ed Enel (-2%), e su Fiat (-1,9%): tutti titoli particolarmente esposti alle fluttuazioni dell'economia.

In attesa dei conti e del dividendo 2012, Eni lascia sul terreno l'1,8%, mentre le banche mostrano un andamento misto con Bper (-2,8%) e Intesa Sanpaolo (-1,6%) negative mentre Mediobanca (+2,6%) e' addirittura la migliore dell'Ftse Mib. Vola Salvatore Ferragamo (+2,58%) che tocca i massimi storici a ruota dei bilanci brillanti diffusi nei giorni scorsi dai big del lusso. Sul mercato valutario l'euro cala a 1,333 dollari m entre il petrolio avanza con il Wti che guadagna lo 0,43% 98,02 dollari al barile.

2 - SPREAD BTP-BUND CHIUDE A 276 PUNTI
(ANSA) - Lo spread Btp-Bund chiude a 276 punti base con il rendimento del Btp a 10 anni al 4,40%.

3 - FIAT: IHS STIMA -14% VENDITE EUROPA GENNAIO, MERCATO GIU' DI 8,9%
Radiocor - Continua il calo inesorabile del mercato dell'auto in Europa. Secondo le stime anticipate a 'Radiocor' da Pierluigi Bellini, associate director di Ihs Global Insight, le immatricolazioni a gennaio sono calate dell'8,9% verso un anno prima a oltre 858mila unita' in Europa occidentale (inclusa Svizzera e Paesi scandinavi).

Per il gruppo Fiat e' attesa una flessione superiore al mercato a 14,1% a oltre 56.600 unita' con una quota al 6,6% (da 7% un anno prima). Calo peggiore, tra i 10 principali costruttori, atteso per Ford (-24,8%), con una quota al 6,9%, mentre sono in rialzo i costruttori premium (+7% le vendite previste per Bmw, +2,1% per Daimler) e la coreana Hyundai (+2,8%). L'Acea rendera' noti i dati ufficiali di gennaio il 19 febbraio.

4 - FINMECCANICA: DOMANI INTERROGATORI DI ORSI E SPAGNOLINI
Radiocor - Si svolgera' domani mattina presso il carcere di Busto Arsizio l'interrogatorio di garanzia di Giuseppe Orsi, presidente di Finmeccanica, arrestato martedi' per l'accusa di corruzione internazionale. Lo indicano fonti giudiziarie a Radiocor. Nel pomeriggio, invece, sara' interrogato Bruno Spagnolini, ad di Agusta Westland, raggiunto da una ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari per la stessa accusa rivolta ad Orsi.

L'interrogatorio di Spagnolini si terra' negli uffici del tribunale di Busto Arsizio. Secondo l'ipotesi formulata dagli inquirenti, i due manager avrebbero pagato una tangente in India per far ottenere ad Agusta Westland una commessa da 12 elicotteri nel Paese asiatico. Intanto dalla documentazione sequestrata l'altro ieri nel corso delle perquisizioni effettuate dai carabinieri del Noe nell'ambito dell'inchiesta della procura di Busto Arsizio su Finmeccanica stanno emergendo elementi considerati 'interessanti' ai fini dell'indagine. S econdo quando risulta a Radiocor, l'attenzione degli inquirenti si sta concentrando in particolare su alcune mail dalle quali si delineerebbe un quadro che va a sostegno della tesi accusatoria.

I magistrati di Busto Arsizio hanno arrestato Giuseppe Orsi, presidente di Finmeccanica (in carcere), e Bruno Spagnolini, ad di Agusta Westland (ai domiciliari), per l'ipotesi di reato di corruzione internazionale, perche' avrebbero pagato una tangente in India per far ottenere ad Agusta una commessa nel Paese asiatico per 12 elicotteri. Inoltre, sempre secondo quanto appreso, dalla documentazione sequestrata, nel corso delle 37 perquisizioni disposte presso gli indagati e presso terzi, si fa riferimento anche ad altri contratti, oltre a quello in India, ora sotto la lente della magistratura.

5 - ALITALIA: CDA APPROVA FINANZIAMENTO SOCI DA 150 MLN
(ANSA) - Il Cda di Alitalia "ha esaminato ed approvato una proposta di finanziamento soci convertibile, del valore di massimi 150.000.000 di euro, che ogni socio potrà sottoscrivere in rapporto alla quota azionaria detenuta". Il Cda "ha quindi deliberato di convocare, per il 22 febbraio, l'assemblea dei soci che dovrà approvare l'operazione.

6 - BANKITALIA: BARBAGALLO NUOVO RESPONSABILE VIGILANZA
(ANSA) - Carmelo Barbagallo, attuale Capo dell'Ispettorato Vigilanza della Banca d'Italia, è stato nominato Funzionario Generale preposto all'Area Vigilanza Bancaria e Finanziaria. Lo comunica una nota di via Nazionale in cui si spiega che la decisione è stata presa dal Governatore - sentito il Direttorio - a seguito della nomina a Vice Direttore Generale di Luigi Federico Signorini.

7 - TELECOM: S&P RATING SOTTO ESAME, POSSIBILE TAGLIO 
(ANSA) - MILANO, 14 FEB - L'agenzia di rating Standard & Poor's ha messo sotto osservazione in vista di un possibile taglio (creditwatch negativo) il rating di Telecom. E' quanto riporta Bloomberg.

8 - PUBBLICITA': NIELSEN, -14,3% IN 2012, MAI COSI' MALE DA 20 ANNI
Radiocor - Il mercato della pubblicita' chiude il suo peggiore anno degli ultimi 20 con una performance negativa del -14,3%, scendendo per la prima volta dal 2003 (secondo il perimetro misurato da Nielsen) sotto la soglia degli 8 miliardi di uuro a prezzi correnti. In termini reali vale a dire che, al netto dell'inflazione (ISTAT), si torna addirittura a livelli del 1991; questo fa quindi pensare ad un cambio strutturale e non congiunturale nella sua composizione. In termini di mezzi, ad eccezione di internet, il calo e' trasversale a tutti quelli rilevati da Nielsen. Anche per il web, che chiude con il +5,3%, l'ultimo scorcio del 2012 e' stato molto difficile.

In termini di settori il taglio dei budget pubblicitari ha coinvolto quasi tutte le industry. Tra le poche eccezioni turismo/viaggi (+5,1%), trascinata dall'apertura alla concorrenza nel mercato pubblicitario e alla competizione aereo/treno sulla tratta Roma Milano. Evidentemente questo risultato non riesce a compe nsare la contrazione di settori molto piu' rilevanti in termini di spesa quali alimentari, telecomunicazioni, automotive. Una nota positiva per il mondo della comunicazione aziendale e' la sostanziale tenuta del numero degli inserzionisti in Italia, rispetto al crollo del mercato (-2,4% nel complesso, -0,4% sulla Tv e + 20% su Internet). Se da una parte questo fenomeno segnala un calo del prezzo medio dell'advertising, dall'altro e' indice di una fiducia da parte delle azienda nella leva della comunicazione, nonostante il periodo economico difficile.

9 - ITALCEMENTI: DOMANDA BOND CIRCA 2 MLD,RENDIMENTO CALA A 6,30-6,40%
Radiocor - Boom della domanda per il nuovo titolo di debito lanciato stamani da Italcementi: l'interesse, secondo quanto apprende 'Il Sole 24 Or e Radiocor', pochi prima della chiusura dei libri, ammontava a poco meno di 2 miliardi di euro. Quantita' che si scontra con l'importo del prestito che, come gia' deciso dall'emittente, rimane fisso a 350 milioni. Grazie alla vivace risposta del mercato il premio riconosciuto si riduce di conseguenza, con una cedola - stando ai primi calcoli fatti dagli operatori - che dovrebbe aggirarsi attorno al 6,30-6,40% (contro il 6,50% indicato inizialmente). Il prezzamento e' atteso nel primo pomeriggio.

Quello di Italcementi e' un titolo che fa molto gola in questo periodo, secondo gli addetti ai lavori, i quali prevedono che nei primi giorni di contrattazioni sul secondario sara' molto difficile trovarlo. Un'analisi che rispecchia quanto avvenuto negli ultimi giorni per bond con simili caratteristiche: massicciamente richiesti dai fondi high yield. Italcementi, che per l'emissione si e' appoggiata a un pool di banche (Banca Imi, Bnp Paribas, Credit Agricole Cib, Natixis e UniCredit), come ratin g vanta 'Ba2' (con outlook negativo) da parte di Moody's e 'BB+' (stabile) da parte di S&P.

10 - NOZZE US AIRWAYS-AA, NASCE PRIMA COMPAGNIA MONDO
(ANSA) - American Airlines e Us Airways convolano a nozze, creando la maggiore compagnia aerea al mondo. Una fusione da 11 miliardi di dollari che mette fine a oltre un anno di corteggiamento e che rappresenta l'ultimo capitolo del consolidamento dell'industria aerea americana. A guidare il colosso dei cieli sarà l'amministratore delegato di Us Airways, Douglas Parker, per il quale la fusione rappresenta una vittoria. Il numero uno di American Airlines, Tom Horton, sarà temporaneamente, fino alla primavera 2014, presidente non esecutivo della società.

Per Horton, l'accordo rappresenta una sconfitta personale: fin da quando American Airlines aveva fatto ricorso nel novembre 2011 al Chapter 11, la bancarotta assistita, si era pronunciato contro l'idea di una fusione ma sotto pressione dei creditori è stato costretto a cedere. Le nozze sono state approvate dai consigli di amministrazione delle due società. L'accordo prevede che ai creditori di American Airlines vada il 72% della nuova società e agli azionisti di Us Airways il restante 28%. Non sono previste al momento riduzioni della forza lavoro.

"Sono da lungo tempo un sostenitore del consolidamento dell'industria aerea" e la fusione odierna "rappresenta l'ultimo tassello necessario per razionalizzare l'industria e renderla redditizia" afferma Parker, che assumerà anche l'incarico di presidente della società nascente quando Horton lascerà. "Sono orgoglioso di lanciare una nuova American Airlines, una compagnia aerea globale che può competere e vincere contro i migliori al mondo" mette in evidenza Horton. "L'unione mette insieme due reti complementari con accesso alle migliori destinazioni al mondo e ci consente di offrire ai nostri clienti - aggiunge Horton - una migliore esperienza di viaggio".

La fusione dovrà essere approvata dal giudice per la bancarotta, dall'antitrust americano e da altre autorità di regolamentazione. American Airlines e US Airways prevedono sinergie per 1 miliardo di dollari entro il 2015. La nuova società manterrà il nome American e il nuovo logo America. Il quartier generale sarà in Texas. Saranno mantenuti gli otto hub americani, così come i 6.700 voli giornalieri verso 336 destinazioni in 56 paesi.


11 - IBERIA: CANCELLA 415 VOLI PER SCIOPERO DAL 18 AL 23 FEBBRAIO
(ANSA) - La compagnia di bandiera spagnola Iberia ha cancellato oggi 415 voli nel periodo 18-23 febbraio per i primi cinque dei 15 giorni di sciopero proclamati dai sindacati dei lavoratori di terra e dei membri dell'equipaggio (Tcp) contro il piano di ristrutturazione che prevede, tra l'altro, 3.807 licenziamenti (su 21 mila) e riduzioni del salario fino al 25 per cento. Dei 1.062 voli di linea, 647 sono protetti dai servizi minimi stabiliti dal Ministero dello Sviluppo, e riguardano tutti i voli per le isole Canarie, Baleari e Melilla.

Di tutti quelli sospesi, 19 corrispondono al lungo raggio, 190 al medio raggio internazionale e 206 interni. In particolare, la società ha comunicato che la percentuale dei voli è regolare nel 90 per cento delle tratte intercontinentali, del 61% a medio raggio internazionale e per il 46% sui voli nazionali. Iberia ha annunciato un piano di emergenza per soddisfare tutti i clienti durante lo sciopero, anche con scambi o rimborsi dei voli. Da parte sua il sindacato ha ribadito che gli scioperi (gli altri sono in programma dal 4 all'8 marzo e dal 18 al 22 marzo) sono necessari per evitare lo smantellamento della società a favore della British Airways.

12 - BUFFETT: COMPRA KETCHUP HEINZ PER 23 MLD
(ANSA) - Berkeshire Hathaway, la holding che fa capo a Warren Buffett, e la società di private equity 3G Capital acquistano il ketchup Heinz per 23 miliardi di dollari. Lo riporta il Wall Street Journal. L'accordo, approvato all'unanimità dal consiglio di amministrazione di Heinz, prevede che gli azionisti della società che produce ketchup ricevano 72,50 dollari per azione, con un premio del 20% rispetto alla chiusura di mercoledì. Inclusa l'acquisizione del debito, l'operazione vale 28 miliardi di dollari.

"Il marchio Heinz è uno dei più rispettati nell'industria alimentare mondiale e questa storica transazione offre grande valore agli azionisti Heinz" afferma l'amministratore delegato di Heinz William Johnson. Berkshire Hathaway e 3G Capital si sono impegnate a mantenere il quartier generale di Heinz a Pittsburgh. "Heinz ha un forte e sostenibile potenziale di crescita basato su standard di alta qualità, innovazione continua e un eccellente management" mette in evidenza l'amministratore delegato di Berkshire Hathaway Warren Buffett. L'operazione dovrà essere approvata dagli azionisti di Heinz, ricevere il via libera della autorità di regolamentazione e dovrebbe chiudersi nel terzo trimestre 2013.

13 - BUFFETT: PRONTO PER ALTRE OPERAZIONI, IN HEINZ 12-13 MLD
(ANSA) - "Sono pronto" per un'altra acquisizione, "se vedete qualcosa chiamatemi". Lo afferma - in un'intervista alla Cnbc - Warren Buffett commentando l'acquisizione di Heinz con 3G Capital. Buffett precisa che investirà 12-13 miliardi di dollari nell'operazione. Alla fine dello scorso anno Buffett contava su una liquidità di 47 miliardi di dollari.

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOMARCHIONNE ARRIVA ALLA MESSA IN ONORE DI AGNELLI FOTO LA STAMPA BRUNO SPAGNOLINI GIUSEPPE ORSI IN AUTO VERSO IL CARCERE jpegANDREA RAGNETTI E ROBERTO COLANINNOLogo "Telecom"PRIMA PUBBLICITA DEL FLASH MATIC PRIMO TELECOMANDO TV CUORE NEL CEMENTO BY TERRY RICHARDSON American AirlinesBritish Airways Iberiaw john kerry x025 teresa heinzWARREN BUFFETT

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....